La Tavolozza Vincoli gestisce i tipi di punti che si vogliono identificare con lo SmartCursor: la risposta ottenuta sullo schermo si basa sui vincoli attivati nella tavolozza. Differenti fasi di disegno possono richiedere varie combinazioni di vincoli. I vari tipi di aggancio possono essere usati singolarmente o combinati per rendere più precise le operazioni di disegno. Un tipo di aggancio viene attivato o disattivato facendo clic sull’icona di un determinato strumento nella Tavolozza Vincoli.
I vari tipi di aggancio possono essere usati individualmente o combinati per rendere più preciso il disegno. Per esempio, l’uso combinato dell’aggancio ai punti notevoli degli oggetti e ai punti della griglia permette di determinare punti sia sugli oggetti sia su una qualunque linea della griglia definita. L’aggancio può anche essere combinato con l’inserimento di dati nella Barra Dinamica per individuare un determinato punto di aggancio lungo una determinata direzione nell’Area di disegno.
L’aggancio è possibile sia con strumenti 2D sia con strumenti 3D; tuttavia il “Vincolo di Aggancio ai Bordi” e il “Vincolo di Tangenza” si applicano solo a strumenti 2D mentre il “Vincolo al Piano di Lavoro” e il “Vincolo di Perpendicolarità” si attivabili solo con strumenti 3D.
I parametri della maggior parte degli strumenti di aggancio possono essere definiti tramite il dialogo Impostazioni SmartCursor. Quasi tutte sono considerate impostazioni di applicazione e si applicano a ogni file aperto in Vectorworks. Alcune sono considerate impostazioni di documento vengono registrate nel file; fra queste troviamo le dimensioni della griglia, gli angoli notevoli alternativi gli offset dai punti e dai bordi notevoli.
Durante il disegno, può essere necessario sospendere temporaneamente le funzioni di aggancio di SmartCursor. Premere e mantenere premuto il tasto ì per ottenere l’effetto di sospensione degli agganci. Le impostazioni sono conservate, e l’azione normale torna non appena il tasto viene rilasciato. il tasto di sospensione può essere personalizzato utilizzando l’Editor degli Schemi.
Alcuni degli strumenti di aggancio non hanno preferenze ma sono semplicemente attivi o disattivi.
Per impostare e attivare i vari tipi di agganci:
1.Se la Tavolozza Vincoli non è aperta, scegliere il comando Vincoli.
Si apre la Tavolozza Vincoli. L’ultimo strumento della tavolozza è diverso a seconda che sia attivo uno strumento 2D o 3D.
2.Fare doppio clic su uno strumento di aggancio per aprire il dialogo Impostazioni SmartCursor con in evidenza i parametri dello specifico strumento su cui si è fatto doppio clic. Alcuni strumenti non hanno parametri propri.
Il suddetto dialogo può essere aperto anche scegliendo il comando Impostazioni SmartCursor. Ogni pannello del dialogo è descritto nelle sezioni seguenti.
3.Impostare i criteri desiderati e fare clic su OK per attivarli.
I criteri sono descritti nelle seguenti sezioni.
4.Fare clic su uno strumento di aggancio per attivarlo.
I tasti di scelta rapida per gli strumenti della Tavolozza Vincoli possono essere impostati nell’Editor degli Schemi; vedere Modificare le scelte rapide per i vincoli.
Differenti combinazioni di parametri di vincoli e agganci sono da preferire in differenti fasi del disegno. Utilizzare il comando Strum./Attrib. personali per creare facilmente un VectorScript che imposti rapidamente i vincoli attivi nella Tavolozza Vincoli oltre alle impostazioni dello SmartCursor in un determinato momento. Eseguire lo script facendo doppio clic sul suo nome nella Tavolozza Gestione Risorse per cambiare rapidamente i parametri e le impostazioni di aggancio. Vedere Creare Script di personalizzazione di Strumenti/Attributi .