Come è stato detto, tutte le modifiche di un progetto condiviso sono eseguite su cloni del Documento Progetto, detti “Documenti di Lavoro”. Un singolo utente può creare numerosi Documenti di Lavoro per il compito che gli viene assegnato nell’ambito del progetto generale. Tuttavia, ogni dato oggetto o Lucido nel Documento Progetto può essere assegnato a un solo Documento di Lavoro, e risulterà modificabile in un altro Documento di Lavoro, magari affidato a un altro utente, solo dopo il suo rilascio dal primo utente.
Per creare e modificare un Documento di Lavoro:
1.Aprire il Documento Progetto in Vectorworks.
La prima volta che si apre un Documento Progetto, viene visualizzato il dialogo Nuovo Documento di Lavoro.
2.Se lo si desidera è possibile attivare l’opzione Non mostrare più questo dialogo: crea sempre un nuovo Documento di Lavoro.
3.Fare clic su OK.
Viene creare un Documento di Lavoro che ha lo stesso nome del Documento Progetto con aggiunto il nome dell’utente: ad esempio “ProgettoX_giovanni.vwxw”.
4.Selezionare le parti del progetto che si desiderano impegnare, usando uno dei seguenti metodi:
● Richiamare il comando Condivisione Progetto e impegnare uno o più Lucidi; vedere Condivisione Progetto - Pannello Lucidi.
● Dal dialogo Organizzazione o dalla Tavolozza Navigazione, fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) su un Lucido design, un Lucido presentazione o una Viewport e scegliere la voce Impegna nel menu contestuale.
● Selezionare uno o più oggetti e richiamare il comando Impegna nel menu Modifica oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) sugli oggetti e scegliere la voce Impegna nel menu contestuale; vedere Impegnare un oggetto specifico.
● Richiamare il comando Impegna personalizzato nel menu Strumenti per impegnare Lucidi o oggetti in base a un certo criterio; vedere Impegnare o rilasciare gli oggetti in base a criteri specifici.
Nota: è possibile lavorare sulle Categorie e sulle Risorse senza impegnarle; se però eventuali modifiche vanno a influenzare determinati oggetti, allora per poter procedere è necessario impegnarli.
5.Digitare un commento che descrive perché il Lucido o l’oggetto viene impegnato e fare clic su OK.
6.Mentre si lavora sul documento, ricordarsi di registrare periodicamente con il comando Registra: in questo modo si aggiorna il Documento di Lavoro locale, ma non il Documento Progetto.
7.Quando si è pronti ad aggiornare il Documento Progetto, ci sono diversi modi per registrare le modifiche e trasferirle al progetto principale: in questo modo si aggiorna il Documento di Lavoro e anche il Documento Progetto. Si possono confermare modifiche quante volte si vuole:
● Richiamare il comando Registra e Conferma; vedere Confermare le modifiche nel Documento Progetto.
● Richiamare il comando Condivisione Documento e rilasciare un Lucido; vedere Condivisione Progetto - Pannello Lucidi.
● Dal dialogo Organizzazione o dalla Tavolozza Navigazione, fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure fare clic mentre si tiene premuto il tasto Ctrl (macOS) su un Lucido design, un Lucido presentazione o una Viewport e scegliere la voce Rilascia nel menu contestuale.
● Richiamare il comando Rilascia personalizzato nel menu Strumenti per impegnare Lucidi o oggetti in base a un certo criterio; vedere Impegnare o rilasciare gli oggetti in base a criteri specifici.
Viene visualizzato un dialogo di avviso che chiede di confermare le modifiche.
8.Fare clic sul bottone Conferma.
9.Digitare un commento che descrive il lavoro fatto e fare clic su OK.
10.Quando si è terminato il lavoro sui documenti, scegliere il comando Chiudi e Rilascia. Se vi sono modifiche non registrate o non confermate, l’utente è invitato a registrarle e a confermarle. Il Documento di Lavoro viene chiuso e il blocco sui Lucidi impegnati rimosso, in modo che altri utenti possano utilizzarli.
11.Per proseguire con il lavoro sul progetto, aprire di nuovo il Documento di Lavoro e impegnare i Lucidi necessari.