Vectorworks versione 2014

Funzionalità

Scopo

Posizione

Ritaglio di immagini

Vectorworks 2014 offre ora la possibilità di ritagliare le imma­gini inserite sul disegno: ciò è possibile sia per immagini raster che per pagine PDF. La metodologia di ritaglio ricalca quella impiegata per le Viewport.

Ritagliare le immagini importate

Riferimento di file DWG/DXF o DWF nativi

Vectorworks 2014 dispone di una funzionalità molto richiesta dagli utenti: la capacità di utilizzare riferimenti a file in for­mato DWG, DXF o DWF senza doverne effettuare una con­versione in formato VWX. Le procedure di riferimento a questi formati di file seguono la procedura solita di Vec­torworks. Vengono dunque notevolmente ampliate le possibi­lità di utilizzo di Vectorworks in ambienti in cui sono utilizzati altri software.

Importare documenti DXF/DWG o DWF come Riferimento

Nuove funzioni per la crea­zione di Categorie e Lucidi

Vectorworks 2014 rende ancor più semplice creare nuove Categorie e nuovi Lucidi: la Barra delle Viste e la Tavolozza Informazioni dispongono ora di funzioni apposite per creare rapidamente tali elementi.

Creare le Categorie

Controllo del bordo di evi­denziazione delle Viewport non aggiornate

In Vectorworks 2014 è stata aggiunta una opzione nelle Prefe­renze Documento che permette di disattivare la visualizza­zione del bordo rosso attorno alle Viewport che non sono aggiornate. Alcuni utenti affermano che tale bordo è fonte di distrazione, per cui si è deciso di dare la possibilità di nascon­derlo. Quando una Viewport non è aggiornata, il bottone “Aggiorna” presente nella Tavolozza Informazioni appare con il testo in rosso.

Le Preferenze Documento e Gestione delle Impostazioni veloci

Funzione “Vista unificata” disponibile anche in Vec­torworks Basic

La funzione “Vista unificata”, disponibile da alcuni anni nei prodotti Design Series, è stata resa disponibile anche in Vec­torworks Basic.

Vista unificata dei Lucidi 3D

Fast Interactive Display

La nuova tecnologia Fast Interactive Display supporta una visualizzazione grafica che migliora notevolmente le opera­zioni di modellazione e la presentazione dei flussi di lavoro di Vectorworks. La modalità X-ray Select, precedentemente uti­lizzabile solo in 2D, opera ora anche in 3D.

Le Impostazioni Generali, Modalità X-ray Select, Indicatori di selezione e preselezione , OpenGL

Migliorie alla Barra Dati dinamica

L’usabilità della Barra Dati dinamica è stata migliorata: se si usa la modalità Clic-Trascina, non è più necessario tenere pre­muto il pulsante del mouse quando si inseriscono i valori nella Barra Dati. Quando si spostano gli oggetti con lo strumento Selezione, è ora possibile usare il Riferimento mobile per inserire i valori di distanza ed angolo.

Disegnare usando la Barra Dati

Strumento “Visibilità” disponibile in Vectorworks Basic

Lo strumento “Visibilità” è stato migliorato ed ora è in grado di visualizzare “al volo” gli oggetti posti su Categorie o Lucidi invisibili, in modo da poter cambiare il loro stato di visibilità. Questo strumento, precedentemente disponibile solo nelle versioni Design Series, è ora utilizzabile anche da chi ha una licenza Basic.

Cambiare la visibilità di un oggetto o di un Lucido

Modifica veloce delle coor­dinate dei vertici di un oggetto

Quando si lavora con un oggetto dotato di vertici, è possibile utilizzare la Tavolozza Informazioni per scorrere fra i vertici che controllano l’oggetto, agendo sui bottoni a freccia; le coordinate X, Y e Z del vertice selezionato vengono visualiz­zate sotto i bottoni e possono essere modificate digitando nuove coordinate. Se però l’oggetto ha molto vertici, l’accesso in ordine sequenziale può essere veramente tedioso. Per ovviare a questo problema è ora possibile richiamare il comando contestuale “Seleziona vertice nelle Informazioni”: i valori del vertice vengono così resi immediatamente disponi­bili nelle Informazioni per essere agevolmente modificati.

Modifica dei vertici delle polilinee

Migliorie al dialogo Impo­stazioni Formato Testo

Il dialogo Impostazioni Formato Testo è stato modificato ed ora ha la possibilità di venire ridimensionato, in modo da avere una lista dei caratteri più lunga (ove lo schermo lo per­metta). È inoltre stata inserita un’area di anteprima del carat­tere scelto, in modo da poter capire come appare il testo quando viene usato un dato carattere o si attivano le varie combinazioni di stile e di dimensione.

Formattare righe o blocchi di testo

Semplificazione dei Poli­goni e delle Polilinee

Tramite un nuovo comando è possibile eliminare i punti appartenenti a Poligoni 2D, Poligoni 3D o Polilinee, ridu­cendo il numero di vertici d’angolo. In questo modo è possi­bile semplificare un tracciato, eliminando eventuali vertici in eccesso. Questa operazione può ridurre la dimensione del documento e può abbreviare l’elaborazione del progetto con minimi effetti sulla forma dei poligoni stessi.

Ridurre il numero di vertici di un poligono

Anteprima opacità nella Tavolozza Attributi

La Tavolozza Attributi offre ora la possibilità di apprezzare un’anteprima delle modifiche all'opacità degli oggetti prima di applicarle agli oggetti.

Opacità degli oggetti

Seleziona Simili tramite Piano

Lo strumento “Seleziona simili” (Bacchetta magica) è ora in grado di selezionare gli oggetti complanari.

Lo strumento Seleziona simili

Avviso modifica di Simboli specchiati

La versione 2014 avverte nel caso in cui si attivi la modalità di modifica di Simboli specchiati: tali oggetti hanno alcune limi­tazioni e l’utente viene dunque avvisato.

Modalità di modifica degli oggetti, Modificare i Simboli

Barra Dati dinamica per Punto Riferimento

Quando l’utente acquisisce la posizione di un punto come Riferimento, Vectorworks 2014 visualizza automaticamente la Barra Dati dinamica. In questo modo l’utente viene informato che il Riferimento ha cambiato l’origine del sistema di coordi­nate per l’input del disegno.

Usare la Barra Dati, Creare i Blocchi vettore, Disegnare usando la Barra Dati

Etichette “L” e “A” sensi­bile alla rotazione dei ret­tangoli

La Tavolozza Informazioni è stata ulteriormente migliorata nel riportare la dimensione dei rettangoli ruotati per visualiz­zare i valori di larghezza e di altezza in modo da far corrispon­dere i valori all’aspetto percepito sullo schermo.

Rotazione dei rettangoli

Consolidamento delle Quote a catena con le Quote lineari

Le funzionalità delle Quote in catena sono state combinate con quelle delle Quote lineari al fine di semplificare e miglio­rare il flusso di lavoro quando si effettuano quotature lineari. Per tale motivo tutte le quote vengono ora connotate nella Tavolozza Informazioni semplicemente come “Quote”. Le operazioni effettuabili tramite il menu contestuale quando si opera sulle quote lineari sono state ampliate ed uniformate.

Modificare le Quote

Quotatura di parti di oggetti posti in Gruppi, Simboli o Oggetti parametrici

Nelle precedenti versioni di Vectorworks, gli strumenti di quotatura non erano in grado di agganciarsi ad un elemento che facesse parte di un Gruppo, un Simbolo o un Oggetto Parametrico. Questa limitazione è stata completamente elimi­nata a partire dalla versione 2014.

Strumenti di quotatura

Selezione rapida per lo Stru­mento Elimina/Cancella

Anche lo strumento “Elimina/Cancella” offre ora la possibilità di selezionare “al volo” gli oggetti tramite l’uso di un tasto modificatore (Alt per Windows, Comando per macOS).

Lo strumento Elimina/Cancella

Esportazione in DWG/DXF di Stili Tratteggio Linea complessi

La versione 2014 è in grado di esportare anche gli stili com­plessi di tratteggio delle linee di Vectorworks come veri stili di linea DXF / DWG.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Supporto per colori con nome in DWG/DXF

Vectorworks 2014 prevede il supporto per i colori DXF/DWG con nome, sia in esportazione che in importazione.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Mantenimento della mappa­tura dei font nell’esporta­zione DXF/DWG

L’esportazione in DXF/DWG è stata migliorata ed ora pre­vede una opzione per mantenere la mappatura dei font per i testi.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Migliorie all’interfaccia di esportazione in DWF

Il dialogo di esportazione in formato DWF è stato rivisto per semplificare l’accesso alle funzioni disponibili, pur mante­nendo l’uniformità con l’interfaccia di esportazione in DXF/DWG.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Rapporto importazione DWG/DXF

Al termine di ogni operazione di importazione DXF/DWG, Vectorworks 2014 genera un rapporto dettagliato su quanto è stato effettuato, elencando anche tutte le impostazioni che sono state usate.

Importazione di documenti DXF/DWG o DWF

Migliorie allo strumento “Vola attraverso”

Lo strumento “Vola attraverso” dispone di nuove funzioni. Le modalità precedentemente disponibili sono state interamente sostituite da nuove opzioni che permettono di impostare l’altezza di osservazione, di attivare una modalità di movi­mento all’interno del modello 3D e una modalità di sola osser­vazione senza spostamento.

Volare attraverso

Nuovo strumento
“Torsione”

Fra gli strumenti di modellazione 3D disponibili, Vectorworks 2014 ora mette a disposizione un nuovo strumento “Tor­sione”, in grado di torcere le facce dei solidi di un angolo determinato, permettendo così di creare forme non altrimenti realizzabili.

Deformare i solidi

Nuovo strumento “Rastrema faccia”

Questa funzione è utile per produrre un solido rastremato in cui ogni faccia ha angoli diversi di rastremazione. In modo analogo ad altre operazioni di modellazione diretta, come ad esempio la protrusione, questa metodologia viene spesso uti­lizzata per effettuare studi sulle forme. È possibile creare solidi rastremati in cui ogni faccia ha un diverso angolo di inclinazione utilizzando delle funzioni di taglio e cucitura. La procedura da seguire per produrre forme di questo tipo richiede però molteplici passaggi ed una attenta costruzione di ogni faccia. Lo Strumento “Rastrema faccia” permette invece di operare in modo rapido ed ottenere facilmente la forma desiderata.

Rastremare le facce

Forma stampo di oggetti planari

Lo strumento “Forma stampo” è stato migliorato ed ora è in grado di trattare anche gli oggetti 2D planari.

Creare una forma stampo da un oggetto planare

Migliorie ai comandi
“Sottrai solidi” e
“Seziona solidi”

Il comando “Sottrai solidi” ed il comando “Seziona solidi” ora dispongono di una opzione che permette di mantenere la geo­metria sorgente, in modo da poter effettuare di nuovo l'opera­zione con altri oggetti.

Sottrazione booleana e Sezione booleana

Migliorie al ritaglio dei tetti

La funzionalità di ritaglio di un tetto è semplice, ma un po’ nascosta. Ci sono utenti che non sanno neppure che esiste que­sta funzionalità. Nelle versioni precedenti, per creare un foro in una falda del tetto era necessario utilizzare il comando “Modifica Gruppo” ed andare a disegnare la sagoma che si desiderava ritagliare. Per semplificare questo lavoro, si è fatto in modo che gli oggetto “Tetto” possano essere trattati diretta­mente con il comando “Taglia Superficie” o con lo strumento “Elimina/Cancella” al fine di realizzare dei fori nelle falde.

Modificare gli oggetti Tetto

Migliorie nei tetti a timpano

Nei tetti con falde a timpano è ora possibile controllare lo spessore dei muri posti sotto al timpano.

Modificare gli oggetti Tetto

Opzione “Strombato” nel dialogo di creazione della Falda Tetto

Era stata rilevata una discrepanza fra le opzioni disponibili nel dialogo di creazione della Falda Tetto e quelle disponibili nella Tavolozza Informazioni, successivamente alla sua crea­zione. Tale discrepanza è stata corretta.

Creare una falda di tetto

Oggetto “Spazi parcheg­gio” migliorato

Sono state apportate alcune migliorie all’oggetto “Spazi par­cheggio” al fine di uniformarlo alle specifiche ANSI A117.1. È ora possibile definire dei corridoi in corrispondenza degli spazi di parcheggio.

Creazione di aree di parcheggio

Migliorie allo strumento “Modifica”

Lo strumento “Modifica” ha subito alcune migliorie e ora dispone di una nuova modalità che permette di modificare la lunghezza dei bordi dei poligoni mantenendo l’angolazione dei lati adiacenti. Lo strumento è ora in grado di operare diret­tamente anche sui rettangoli, sui rettangoli arrotondati e sulle ellissi.

Modificare gli oggetti 2D

Strumento “Annotazione” migliorato

Lo strumento “Annotazione” prevede ora la possibilità di uti­lizzare anche una sagoma a forma di cerchio.

Creare annotazioni

Posizione Z dei Simboli 2D/3D nella Tavolozza Infor­mazioni

La Tavolozza Informazioni permette ora di leggere e modifi­care la posizione Z (elevazione) dei Simboli ibridi 2D/3D anche quando si opera in vista Alto/Pianta. Anche le estru­sioni ora possono essere controllate nella loro posizione Z tra­mite la Tavolozza Informazioni.

Visualizzare e modificare le informazioni di oggetti singoli e multipli, Estrudere Oggetti .

Migliorie ai dialoghi relativi alle opzioni dei Simboli

Nel dialogo Creazione Simbolo e nel dialogo Opzioni Sim­bolo sono state apportate alcune modifiche che permettono di creare al volo una nuova Categoria a cui assegnare il Simbolo. L’opzione “Inserisci Simbolo sul disegno” (disponibile men­tre si crea un nuovo Simbolo) è stata resa attiva per standard e la sua scelta viene ora mantenuta di sessione in sessione.

Creare le definizioni di Simboli

Misure nelle Viewport Lucido presentazione

Lo strumento “Misura” ora è in grado di effettuare misura­zioni anche nelle Viewport Lucido presentazione.

Misure lineari

Migliorie allo strumento “Taglia”

Nelle versioni precedenti di Vectorworks, lo strumento “Taglia” operava su tutti gli oggetti: per limitarlo agli oggetti selezionati era necessario premere un tasto modificatore: tale particolarità non era nota a tutti gli utenti. Per tale motivo sono ora state inserite delle icone nella Barra di Modo per ren­dere più esplicite queste due modalità operative.

Lo strumento Taglia

Avviso per spostamento di oggetti tramite tastiera

A volte alcuni utenti premono inavvertitamente i tasti “Maiu­scole-Freccia” ed in questo modo spostano gli oggetti selezio­nati in modo arbitrario. Per rendere più esplicita tale azione, Vectorworks ora visualizza un avviso nella Barra Messaggi. Lo spostamento tramite tasti può ora anche essere disattivato, in modo da evitare questo problema.

Le Impostazioni Generali

Creazione di ellissi tramite il centro

Lo strumento “Ellisse” è stato potenziato ed ora permette di creare ellissi anche tramite il centro e due punti.

Creare ellissi

Strumento “Specchia” con anteprima

Quando si utilizza lo strumento “Specchia” per creare una geometria speculare, Vectorworks 2014 visualizza un’ante­prima del risultato che si verrà ad ottenere, in modo da per­mettere una miglior percezione di quello che si otterrà.

Realizzare copie speculari 2D

Nuovo criterio relativo allo stato di selezione

È stato introdotto un nuovo criterio di ricerca che permette di cercare gli oggetti in base al loro stato di selezione.

Creare Script personalizzati di selezione

Funzione “Sub-String” nelle formule del Foglio Elettro­nico

Il Foglio Elettronico ora dispone di una nuova funzione che permette di suddividere una stringa in un array di stringhe usando un delimitatore e permettendo di estrarre una singola stringa da tale array.

Le funzioni di calcolo dei Fogli Elettronici

Accesso alle risorse online tramite il menu “Aiuto”

Al menu “Aiuto” sono state aggiunte diverse nuove voci che permettono di accedere a contenuti disponibili online.

 

Vectorworks scripting con Python 3

La creazione di script di programmazione basati sul linguag­gio Python permette agli utenti di Vectorworks e agli svilup­patori di terze parti di utilizzare il linguaggio Python 3 per creare script, oggetti parametrici, strumenti e comandi di menu.

Creare Risorse Script

Gestore Plug-in

Il Gestore Plug-in è stato ridisegnato per apparire più coerente con gli altri dialoghi di gestione presenti in Vectorworks e per supportare sia i plug-in basati su script che quelli basati su SDK.

Gestione degli Script

VectorScript Debugger

Il VectorScript Debugger è stato convertito e modernizzato, in modo da poter offrire un miglior supporto a coloro che svilup­pano script e plug-in. Il nuovo Debugger viene visualizzato solo quando il sistema VectorScript è in pausa su una linea di codice (in presenza di un break point) e viene poi chiuso quando l’esecuzione dello script continua, riducendo così le interferenze con l’esecuzione dello script.

Il Debugger VectorScript

Ricalcolo dei Fogli Elettro­nici prima della stampa

È stata aggiunta una nuova opzione di stampa che permette di effettuare in automatico il ricalcolo dei Fogli Elettronici prima della stampa.

Stampare

Nuovo comando “Pubblica”

Il comando “Pubblica” permette di esportare in sequenza file DWG/DXF o DWF contemporaneamente da più documenti; nei prodotti Design Series tale comando è in grado di operare anche effettuando l’esportazione di documenti PDF e la stampa in sequenza di più tavole senza richiedere l’intervento dell’operatore.

Pubblicazione in sequenza

Nuove funzioni per separare o combinare gli Schedari

Due nuovi comandi consentono agli utenti di gestire i dati di Schedario all'interno di un documento di Vectorworks. E' ora possibile unire o dividere gli Schedari esistenti in un docu­mento, trasferendo i dati collegati agli oggetti da uno Scheda­rio ad un altro.

Combinare e suddividere gli Schedari

Migliore esportazione in formato Parasolid X_T

L’esportazione in formato Parasolid X_T è stata migliorata ed ora offre la possibilità di meglio controllare quali oggetti si desidera esportare.

Esportare in formato Parasolid X_T

Rendering Linee Nascoste multithreading su macOS

Anche la versione per macOS è in grado di sfruttare la pre­senza di un sistema dotato di multi-processore durante le fasi di rendering Linee Nascoste (la versione per Windows lo pre­vede già dalla versione 2013).

Rendering a Linee Nascoste

Mappatura tramite Displa­cement (solo Modulo Ren­derworks)

Il Modulo Renderworks ora offre la possibilità di utilizzare una mappatura Displacement negli shader che usano il canale Bumping. Grazie a questa metodologia vengono generati dei dettagli accurati in fase di rendering, rendendo molto realisti­che le superfici che devono risultare in rilievo. La realizza­zione di superfici in mattoni, con tegole, con siepi o erba diventa molto più agevole.

Importare immagini per il canale di bumping, Stili Renderworks, Appendice E

Shader “Mattoni”
migliorato (solo Modulo Renderworks)

Lo shader procedurale “Mattoni” è stato completamente riscritto. Anziché utilizzare dei semplici colori, vengono ora utilizzate delle immagini procedurali per i mattoni e per la fuga; le immagini sono alterate in modo casuale per conferire unicità alla colorazione di ogni singolo mattone.

Appendice E

 

 

 

www.vectorworks.it