Vectorworks versione 2015

Funzionalità

Scopo

Posizione

Sistema di Aiuto in Linea

Il Sistema di Aiuto, le scorciatoie di tastiera, la lista degli stru­menti e dei comandi sono stati aggiornati per riflettere le fun­zionalità della versione 2015.

 

Cocoa

Le funzionalità Carbon di macOS sono state completamente sostituite dalle più moderne funzionalità Cocoa.

 

Chiusura di poligoni 2D, polilinee, conformazioni poligonali di muri, oggetti basati su percorsi

Giunti al penultimo clic nel processo di creazione di una figura poligonale, premere il tasto ò per chiudere automatica­mente l’oggetto basato su percorso che si sta creando.

 

Monitor ad alta risoluzione

Vectorworks ora supporta i monitor ad alta risoluzione.

Risoluzione schermo

Supporto dei monitor Retina

Tutte le icone e le immagini statiche nella versione macOS sono state ricreate in modo che appaiano in modo appropriato sia su dispositivi Retina sia su quelli di risoluzione standard. L’Editor degli Schemi e la Gestione Plug-in permettono all’utente di aggiungere immagini ad alta risoluzione a quelle con risoluzione standard.

Risoluzione schermo, Modificare le Tavolozze Strumenti e i Set Strumenti

Campo di descrizione per Lucidi e Categorie

I dialoghi di modifica dei Lucidi design, dei Lucidi presenta­zione e delle Categorie hanno un campo Descrizione, che per­mette di aggiungere informazioni di chiarimento. Le descrizioni compaiono come riquadri di aiuto nelle liste di Lucidi e Categorie nel dialogo Organizzazione. nella tavo­lozza Navigazione e (solo in macOS) nella Barra delle Viste. Le descrizioni compaiono anche nei dialoghi Creazione Lucido design, Creazione Categoria e Creazione Lucido pre­sentazione in modo che si possano avere informazioni utili prima di un’importazione.

Impostare le proprietà delle Categorie, Impostazione delle proprietà dei Lucidi design

Miglioria per l’opzione “Centra gli oggetti dopo un cambio di vista”

Utile quando si cambia la vista 3D o il Lucido.

Le Impostazioni Generali

La tecnologia di visualizza­zione e stampa Quartz sem­pre attiva su sistemi Apple

In conseguenza della trasformazione in un’applicazione a 64 bit, la tecnologia QuickDraw di Apple non può più essere usata. Ciò determina i seguenti ulteriori cambiamenti:

Nelle Impostazioni Generali di Vectorworks, l’opzione “Usa tecnologia Quartz” è stata eliminata.

Il comando Esporta PDF è stato rimosso dal menu. Gli utenti di Vectorworks Basic su piattaforma macOS possono ottenere file PDF mediante le funzionalità di stampa del Sistema Ope­rativo.

Le Impostazioni Generali

Possibilità di disabilitare la visualizzazione gerarchica delle Categorie nei menu a comparsa

È possibile disabilitare la visualizzazione gerarchica delle Categorie nei menu a comparsa. compresi quelli della Tavo­lozza Informazioni, della Barra delle Viste e dei dialoghi.

Le Impostazioni Generali

Impostazione di modalità di rendering e proiezione 3D preferite

È possibile impostare una scelta del modo di rendering prefe­rito e della proiezione che vengono applicati ogni volta che si passa dalla vista in pianta alle viste 3D.

Le Impostazioni Generali

Rimosse opzioni OpenGL obsolete

Reso più chiaro il quadro delle possibilità di utilizzo di questa modalità di rendering interattiva.

Le Impostazioni Generali, OpenGL

Animazione nelle transi­zioni di Vista

Nuova possibilità di animare la transizione durante il cambio della vista sul progetto.

Le Impostazioni Generali

Migliorie alla Squadratura

È stato aggiunto sul bordo degli oggetti Squadratura un campo di firma per autenticazione.

Si possono controllare lunghezza e spessore delle estensioni delle linee di griglia.

Squadratura e Cartiglio

Messaggi Dinamici per i limiti dell’Area di Stampa

Nuovi suggerimenti dello SmartCursor aiutano l’utente a identificare i bordi dell’Area di stampa.

I messaggi del Cursore Dinamico

Messaggi Dinamici per Lucidi design referenziati

Dei Lucidi design referenziati compaiono i nomi completi, oltre al nome del file sorgente come suggerimenti del cursore quando è posizionato sopra il nome in corsivo del Lucido nel dialogo Organizzazione, nella Tavolozza Navigazione e (solo per macOS) nella lista dei Lucidi della Barra dei Dati.

Organizzare il disegno

Stile Testo come Attributo di Categoria

Il dialogo Impostazioni Categoria presenta l’opzione Usa Stile Testo in fase di creazione, che permette di assegnare uno Stile Testo a una Categoria per specificare lo Stile da applicare quando si crea un oggetto.

Il campo Stile Testo è un’opzione della Tavolozza Informa­zioni per molti oggetti parametrici che utilizzano testo in modo diretto, per etichette o annotazioni. Scegliere <Stile Testo Categoria> per applicare all’oggetto lo Stile Testo associato alla Categoria di appartenenza.

Impostare le proprietà delle Categorie

Uso delle Strumento Visibi­lità nelle Viewport

È possibile utilizzare lo strumento Visibilità per cambiare lo stato di visibilità di Categorie e Lucidi nelle Viewport.

Cambiare la visibilità di un oggetto o di un Lucido

Nuove voci di modifica dei Simboli per il menu della Gestione Risorse

Aggiunte voci dirette di modalità di modifica dei Simboli al menu contestuale della Gestione Risorse.

Modificare i Simboli

Possibilità di visualizzare e invertire la direzione per linee, polilinee e poligoni 2D e 3D

La direzione di linee, polilinee e poligoni 2D/3D può essere visualizzata e, se necessario, rovesciata per ottenere coerenza nelle operazioni e nell’aspetto.

Visualizzazione della direzione degli oggetti

Strumento Deforma

Lo strumento Deforma, precedentemente denominato Tor­sione, permette di torcere, rastremare, rigonfiare o piegare oggetti solidi, offrendo ai designer migliorate capacità di modellazione.

Deformare i solidi

Distanza variabile per i tabulatori negli oggetti Testo

È possibile aggiungere diversi tabulatori agli oggetti Testo e controllare indipendentemente l’ampiezza di spostamento di ognuno.

Aggiungere tabulazioni al testo

Supporto della Spaziatura per gli oggetti Testo

Il nuovo campo Spaziatura della Tavolozza Informazioni per gli oggetti Testo controlla il distanziamento orizzontale dei caratteri.

Modificare altre caratteristiche del testo

Modalità Rettangolo per lo strumento Muro

Lo strumento Muro diritto offre la modalità “Rettangolo” che permette di tracciare velocemente con due clic muri disposti in modo rettangolare. Muri tracciati in questo modo permettono di sveltire il tracciamento di complessi sistemi murari.

Creare muri, Connessione automatica dei Muri in modalità “Rettangolo”

Migliorie nel dialogo dell’oggetto Muro

I dialoghi relativi agli attributi di muri e solai e delle compo­nenti di muri e solai offrono un semplice modo per duplicare le componenti, un maggiore controllo degli attributi di riempi­mento e penna, inclusi tipi complessi di linea e controlli di texture ricollocati.

Creare muri

Dati PICT sostituiti da dati Bitmap

In conseguenza alla ricompilazione a 64 bit dell’applicazione, la maggior parte dei flussi di lavoro che usavano dati PICT ora usano dati bitmap.

    I seguenti comandi sono stati rinominati perché ora creano dai bitmap e non più PICT.
Incolla come Bitmap (era Incolla come Immagine)
Importa Metafile come Bitmap (era Importa Immagine Metafile)
Importa PICT come Bitmap (era Importa Immagine PICT)

    Il comando Esporta PICT è stato rimosso.

    Il comando Importa PICT continua a convertire dati PICT in oggetti primitivi di Vectorworks.

    Il comando Importa EPSF non importa più le anteprima in formato PICT che possono trovarsi incorporate nei file PostScript; sono trattate solo le anteprima TIFF.

    Il comando Esporta EPSF ha diverse opzioni per includere anteprime nei dati PostScript. L’opzione di anteprima PICT (solo macOS) è stata rimossa. Tutte le anteprime sono ora TIFF con opzioni a colori, a scala di grigi o in bianco e nero.

Importare le immagini, Esportazione come Immagine

Migliorie del comando Duplica lungo Tracciato

Si può scegliere di centrare gli oggetti lungo il percorso durante un’operazione di duplicazione lungo un percorso.

Il comando Duplica lungo un Tracciato

Allinea/Distribuisci nel menu contestuale

Il comando Allinea/Distribuisci è disponibile nel menu con­testuale per operazioni veloci.

Il comando Allinea/Distribuisci

Registrazione delle impo­stazioni del comando Estru­sione su profilo

Le impostazioni del dialogo Estrusione su percorso sono con­servate fra una sessione di Vectorworks e l’altra.

 

Registrazione delle impo­stazioni del comando Rota­zione attorno

Le impostazioni angolari nel dialogo Creazione Rotazione Attorno sono conservate fra una sessione di Vectorworks e l’altra.

 

Migliorie alla modalità Spo­sta i bordi parallelamente dello strumento Modifica

Questa modalità opera anche su vertici, non solo su punti di controllo.

Sposta bordi parallelamente

Lo strumento Elimina ecce­denza taglia e congiunge segmenti di muri diritti.

Usando lo strumento Elimina eccedenza, si possono facil­mente tagliare e congiungere segmenti rettilinei di muri.

Lo strumento Elimina eccedenza

Trasferimento delle impo­stazioni di rendering delle Viewport

Lo strumento Seleziona Attributi ha la possibilità di trasfe­rire le impostazioni di rendering da una Viewport all’altra.

Trasferire gli Attributi

Supporto della trasparenza per i riempimenti Sfumatura

È possibile applicare trasparenza parziale a risorse Sfumatura per creare presentazioni più dinamiche.

L’attributo di Sfumatura

Migliorie nel menu dei colori (solo macOS)

Introdotta in macOS la funzionalità di ricerca dei colori nella Tavolozza Attributi.

Gestione dei colori

Visore 3D su apparecchi mobili

L’app per dispositivi mobili Vectorworks Nomad supporta la visualizzazione 3D di modelli renderizzati in OpenGL.

 

Unificazione dei menu di Proiezione e Prospettiva

I comandi di proiezione prospettica sono stati incorporati nel menu Proiezione per un flusso di lavoro più diretto.

Proiezioni

Superfici di sezione colorate per gli oggetti all’interno del Volume di sezione, per dare il senso di pieno.

La visualizzazione degli oggetti 3D contenuti nel Volume di sezione presenta superfici e bordi colorati in corrispondenza al volume di taglio impostato. Ciò preserva l’aspetto solido del modello ritagliato invece di mostrarlo come se fosse costituito da gusci vuoti.

Analizzare il modello tramite il Volume di sezione

Tavolozza Piani di Lavoro aggiornata

La Tavolozza Piani di Lavoro ha un’interfaccia efficiente e sono state eliminate delle ridondanze.

Usare la Tavolozza Piani di Lavoro

Migliorie nella presenta­zione animata del modello 3D

L’animazione del modello è stata semplificata e non dipende più dalla tecnologia QuickTime.

Creare animazioni della vista 3D

Nuova opzione di colloca­zione dei valori di quota negli Standard di quota per­sonalizzati

 Nel dialogo Definizione Quote Personali, il campo Allinea a sinistra il Testo verticale è stato sostituito dal menu Posi­zione Testo, che presenta le seguenti voci:

    Sopra/a sinistra pone il testo sopra alla linea di quota, in caso di quote non verticali, o a sinistra della linea di quota in caso di quote verticali.

    Sopra/a destra pone il testo sopra alla linea di quota, in caso di quote non verticali, o a destra della linea di quota in caso di quote verticali.

    All’esterno pone il testo all’esterno dell’area formata dalle linee testimone e dalla linea di quota, indipendentemente dall’orientamento.

Standard personalizzati di quotatura

Note per le Quote

Nella Tavolozza Informazioni è stato aggiunto un campo Annotazione; le annotazioni compaiono dal lato opposto della linea di quota rispetto al testo di quota.

Modificare i parametri delle Quote

Migliorie di modifica a rimozione dei Vincoli dina­mici

Aggiunto il comando di menu contestuale Disassocia per rimuovere velocemente i vincoli parametrici da un oggetto. Inoltre il comando Modifica Vincoli funziona su più oggetti selezionati.

Eliminare i vincoli parametrici

Migliorie nello strumento Identificatore disegno

Aggiunte funzioni per modificare sia lo stile sia il posiziona­mento del cartiglio e la visualizzazione della scala.

Inserire informazioni riguardanti il progetto

Nuovo strumento Simmetria

Questo strumento consente di disegnare con facilità la linea di simmetria centrale definita negli standard di disegno di alcuni paesi.

Aggiungere una linea di simmetria

Nuova posizione verticale del testo e opzione sagoma per lo strumento Annota­zione

L’opzione Sopra la spalla del menu Verticale e l’opzione Cerchio barrato nel menu Tipo del dialogo Impostazioni Annotazione forniscono modi addizionali di personalizzare annotazioni sul disegno.

Creare annotazioni

Miglioria nell’ombra della sagoma negli oggetti Anno­tazione

Le ombre delle sagome delle annotazioni possono essere colo­rate a scelta.

Creare annotazioni

Barra dei menu per i Fogli Elettronici

La nuova finestra dei Fogli Elettronici possiede una barra dei menu e menu contestuali estesi per fornire accesso più facile ai comandi relativi.

Il Foglio Elettronico viene registrato con il progetto e compare nella Tavolozza Gestione Risorse.

Nuovo formato numerico dei Fogli Elettronici

Il dialogo Formato Celle ha la nuova opzione Percentuale nel pannello Numeri, che converte i numeri decimali in percen­tuali all’interno delle celle di un Foglio Elettronico. La stessa opzione è stata aggiunta al dialogo Formato Numeri relativo alla creazione e alla modifica di Schedari.

È stato anche aggiunto il formato AAAA-MM-GG alle opzioni di formato della data.

Definizione delle righe

Angolo di stondamento per i bordi evidenziati nel rende­ring OpenGL

Miglioramento nel controllo dei bordi nel rendering OpenGL.

OpenGL

Opzione di rappresentazione dei colori nel rendering OpenGL

Aggiunta la possibilità di attivare o disattivare i colori in OpenGL, mantenendo altri effetti di texture.

OpenGL

Opzione per nascondere testi e marcatori di linea nel rendering a rimozione delle Linee Nascoste

Permette di nascondere o visualizzare testo e marcatori nel rendering a rimozione delle linee nascoste.

Rendering a Linee Nascoste

Bordi di Renderworks arti­stico sovrapposti a stili Ren­derworks realistici

Creazione di nuovi effetti applicando bordi artistici al di sopra dei rendering realistici.

Renderworks artistico

Tratteggi su superficie (3D) per Rendering a Linee Nascoste

Visualizzazione dei Tratteggi vettoriali nei rendering a rimo­zione delle linee nascoste dove esiste una superficie con tex­ture in modalità di rendering bitmap.Alcune delle Texture più comunemente usate con Renderworks sono pre-associate con Tratteggi appropriati per facilitare l’uso.

Rendering a Linee Nascoste con Tratteggi vettoriali

Migliore controllo sulla posizione del testo di Quota nelle Viewport

Le proprietà avanzate delle Viewport sia nei Lucidi design sia nei Lucidi presentazione hanno una nuova opzione Riposi­ziona testo Quote. Permette di riposizionare i testi delle Quote fatti ruotare o rovesciati nella Viewport secondo la posizione del testo nello standard id quota. Il testo resta nella posizione ruotata o rovesciata, ma la posizione del testo rispetto alla linea id quota viene cambiata.

Inoltre, l’opzione Testo ribaltato leggibile ora regola solo la leggibilità del testo, senza spostare il testo al di sopra della linea di quota.

Proprietà avanzate delle Viewport

Migliorie nell’esportazione STL

Aggiunte opzioni per esportare gli oggetti selezionati sul Lucido attivo o per esportare tutti gli oggetti visibili su tutti i Lucidi. Precedentemente era possibile solo esportare tutti gli oggetti visibili nel Lucido attivo.

Esportare in formato STL

Adeguamenti nell’import/export di immagini

L’importazione e l’esportazione dei documenti immagine non si basano più sulla tecnologia QuickTime.

Importare le immagini, Esportazione come Immagine

Import/Export di docu­menti in formato STEP

I progetti possono essere importati e esportati in formato STEP, aumentando l’interoperabilità.

Importare Documenti, Esportare in formato STEP

Nuova versione di esporta­zione Parasolid

Il comando Esporta Parasolid X_T (solo 3D) supporta la versione 27 di Parasolid.

Esportare in formato Parasolid X_T

Nuove opzioni di controllo dei tratteggi di linea durante l’importazione DXF/DWG

È possibile attivare un’opzione e impostare una dimensione minima di intervallo per convertire linee tratteggiate in linee continue durante l’importazione.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Nuova opzione di importa­zione delle tabelle DXF/DWG come Fogli Elettro­nici

Un’opzione nuova permette di importare tabelle come Fogli Elettronici per facilitare le modifiche. In precedenza, le tabelle erano sempre importate come insiemi di linee singole e di oggetti testo.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Evoluzione della terminolo­gia di importazione DXF/DWG e DWF

Sono state eseguite modifiche nella terminologia per chiarire il tipo di file da importare.

I formati DXF/DWG e DWF

 Utilizzo della precisione di arrotondamento di Vec­torworks nell’esportazione DXF/DWG

Le impostazioni di precisione per lunghezza e angolo sono impostati ora in accordo al dialogo Unità di misura durante l’esportazione. In precedenza, era impostata solo la lunghezza a un valore fisso.

Opzioni di esportazione in formato DXF/DWG o DWF

Importazione migliorata di delle linee guida DXF/DWG

Le Linee guida e le Linee multi-guida sono importate come poligoni o polilinee. con marcatori a freccia, invece che come una collezione di oggetti indipendenti.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF

Migliorie relative all’Ori­gine interna di Vectorworks e all’Origine utente.

Sono state apportate varie modifiche riguardanti L’origine interna di Vectorworks e l’origine utente.

    Quando si importa un file DXF/DWG/DWF, un nuovo pannello Posizione permette di scegliere la migliore opzione per importare file relativamente All’origine interna; l’opzione predefinita permette di evitare che gli oggetti importati siano collocati lontano Dall’origine interna.

    Una nuova preferenza di Vectorworks permette di visualizzare il marcatore Origine interna.

    Due nuovi comandi localizzano l’Origine interna e centrano il disegno sulla stessa.

    Il dialogo relativo all’Origine utente è stato modificato.

    È stata compiuta una revisione della terminologia dell’Origine utente e Dell’origine interna per eliminare equivoci.

Opzioni di importazione da DXF/DWG o DWF, Le Impostazioni Generali,

Nuove opzioni per esportare quote SIA in formato DXF/DWG

Una nuova opzione permette di esportare quote SIA come quote AutoCAD non in apice che si aggiorna automatica­mente. In precedenza, le quote SIA erano sempre convertite in oggetti diversi dalle quote con l’esatto aspetto che avevano in Vectorworks.

Origine interna e Origine utente

Migliorie al comando “Pub­blica”

    Consente di avere diverse impostazioni per elementi molteplici dello stesso tipo di file.

    Ricorda l’ultimo set usato.

    Aggiunge nuove opzioni di cartella al dialogo Pubblica.

    Registra nei set le opzioni di pubblicazione.

    Fornisce accesso più facile ai set registrati e pubblicati.

Pubblicazione in sequenza

Migliorie all’Editor degli Schemi

L’Editor degli Schemi ha guadagnato usabilità e consistenza, rendendo più semplice gestire gli Schemi.
L’utente viene informato se cerca di creare uno Schema, o se importa uno Schema di altri, che contiene strumenti o comandi non disponibili con la propria licenza.

Creare o modificare uno Schema

Migliorie nella Gestione Risorse in macOS

In macOS, l’aspetto della Tavolozza Gestione Risorse è stato reso più coerente con altre tavolozze per soddisfare le specifi­che del Sistema Operativo.

 

Aggiornamento della visua­lizzazione della modalità di modifica degli oggetti

L’aspetto e le funzionalità del bottone della modalità di modi­fica degli oggetti sono stati migliorati per allinearsi alle speci­fiche del Sistema Operativo.

 

Rimozione del comando Usa Tavoletta Grafica

Questo comando utilizzava tecnologia obsoleto; per questo motivo è stato eliminato.