Definizione delle righe

I Fogli Elettronici possono avere due tipi di righe: di Foglio Elettronico e di Schedario. In generale, le celle di una riga di Foglio Elettronico contengono informazioni generali. Le righe di Schedario sono costituite da una Riga Princi­pale (intestazione) e da sottorighe che visualizzano dati associati a specifici oggetti nel disegno. La Riga Principale di Schedario è caratterizzata anche da un piccolo rombo che compare vicino al numero di riga.

In queste righe possono essere inseriti tre tipi di dati: valori costanti (inclusi testi e numeri), formule, e immagini (richiesto prodotto Design Series). Inoltre una cella può fare riferimento a un’altra cella nello stesso Foglio Elettro­nico o in un altro.

    Il testo aiuta a identificare lo scopo di un Foglio Elettronico e a porre etichette alle sue colonne.

    Usare le formule per eseguire calcoli sulla base dei dati del disegno. Una formula può essere una semplice equazione matematica o può includere uno o più funzioni predefinite. Vectorworks fornisce funzioni matematiche (per esempio la funzione radice quadrata) e funzioni che ricavano informazioni dagli oggetti del disegno (per esempio una funzione che restituisce il volume degli oggetti selezionati). Consultare il paragrafo Le funzioni di calcolo dei Fogli Elettronici per un elenco di tutte le funzioni disponibili.

    Le immagini aggiungono informazioni visive agli elementi di un Foglio Elettronico e possono essere usate per creare una legenda del progetto (richiesto prodotto Design Series).

Nell’esempio seguente, la riga di Foglio Elettronico 1 contiene un’etichetta per ogni colonna nello Schedario. La Riga Principale di Schedario 2 contiene i criteri per elencare tutti gli oggetti nel disegno collegati allo Schedario Elet­trodomestici. Questi oggetti compaiono nelle sottorighe da 2.1 a 2.5. Nella riga 2, le colonne da A a D presentano il contenuto dei campi di dati dello Schedario Elettrodomestici: Tipo, Produttore, Numero del modello, Prezzo. La colonna E contiene una formula che usa il valore contenuto nella colonna D per calcolare il Prezzo + IVA. La colonna F mostra il Lucido design del progetto che contiene l’oggetto.

Def_SpreadShRecords.png