Timbro Dati

ALS_s00065.png 

Questo strumento permette di inserire, ovunque venga fatto clic con il mouse, l'area e il perimetro di un oggetto, la data, l'ora, il nome del documento, una sequenza di numeri.

Una volta attivato lo strumento “Timbro Dati”, nella Barra di Modo compaiono tre gruppi di diverse modalità.

Timbro_Dati_BM.png

 

Le modalità del primo gruppo permettono di inserire un Timbro e di rimuovere il collegamento tra un elemento e il Timbro inserito. Le modalità del secondo gruppo permettono di specificare il tipo di Timbro che si desidera inserire. Con le modalità dell'ultimo gruppo si possono definire le impostazioni del Timbro e aggiornare i Timbri inseriti.

Opzione

Descrizione

Inserimento

Questa modalità permette di inserire un Timbro (del tipo selezionato nel secondo gruppo di modalità) nel disegno. Ad esempio, se si desidera inserire un'area o un perimetro e se è selezionato un oggetto, fare clic in un punto qualsiasi sul disegno. Se invece si desidera inserire l'area o il perimetro di un oggetto non ancora selezionato, è necessario disattivare eventuali altri oggetti selezionati e fare poi clic sull'oggetto desiderato o sul suo bordo, se il riempimento dell'oggetto è nullo.

Il primo clic definisce la posizione del Timbro; è poi possibile ruotare il Timbro con l'angolazione desiderata: un secondo e ultimo clic completa l'inserimento dell'oggetto sul disegno.

Elimina collegamento

Questa terza modalità viene utilizzata solo in un caso particolare: ad esempio, se si timbra un oggetto con un Timbro Area oppure Perimetro e se in seguito l'oggetto viene modificato, se si aggiornano i Timbri il valore originariamente inserito viene cambiato. Questo è possibile perché il timbro e l'oggetto sono collegati tra di loro. Il collegamento tra Timbri e oggetti è costituito da un riferimento interno a cui è stato assegnato un numero di identificazione contenuto in esso. Questo numero di identificazione deve essere unico, altrimenti non è possibile stabilire a quale oggetto appartiene un dato Timbro. Questo caso si può verificare se un oggetto già contrassegnato viene duplicato. La modalità di rimozione collegamento viene dunque utilizzata per eliminare lo schedario interno di un oggetto duplicato senza che sia necessario cancellare l'intero oggetto. Si procede facendo clic con questa modalità attiva sull'oggetto (non sul timbro) di cui si vuole eliminare il collegamento con il Timbro. Se il disegno contiene parecchi oggetti con lo stesso numero di identificazione, è necessario prestare attenzione.

Inserimento Area

Se si attiva questa modalità, viene calcolata l'area di una superficie e poi inserita nel punto in cui si fa clic con il mouse. E' possibile inserire l'area sia di un oggetto selezionato che di uno non selezionato. Le dimensioni dell'area hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione) al momento attivi. Quando si utilizza questo Timbro per la prima volta, si consiglia di prestare attenzione all'opzione Correzione: Valore.

Inserimento Perimetro

Se si attiva questa modalità, viene calcolato il perimetro di una superficie e poi inserito nel punto in cui si fa clic con il mouse. E' possibile inserire il perimetro sia di un oggetto selezionato che di uno non selezionato. Le dimensioni del perimetro hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione) al momento attivi. Quando si utilizza questo Timbro per la prima volta, si consiglia di prestare attenzione all'opzione Correzione: Valore.

Inserimento Numero

Questa modalità permette di inserire dei numeri nella posizione dove viene fatto clic con il mouse. Il valore inserito aumenta in successione ogni volta che si fa doppio clic con il mouse (ad esempio 1, 2, 3...). Le dimensioni del valore hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione, colore, ecc.) impostati tramite l’apposito dialogo.

Inserimento Data

Questa modalità permette di inserire una data ovunque venga fatto clic con il mouse. Le dimensioni della data hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione) al momento attivi.

Inserimento Ora

Questa modalità permette di inserire l'ora attuale ovunque venga fatto clic con il mouse. Le dimensioni dell'ora hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione) al momento attivi.

Inserimento Nome Documento

Questa modalità permette di inserire il nome e il percorso del documento ovunque venga fatto clic con il mouse. Le dimensioni del nome hanno gli attributi del testo (carattere, stile, dimensione) al momento attivi.

Applicazione Timbri Dati

Questa potente modalità permette con un solo clic di associare il Timbro attivato a tutti gli oggetti selezionati. Se fra gli oggetti selezionati ve ne sono uno, o più, a cui non è possibile applicare il Timbro, viene scartato e il Timbro viene applicato agli altri oggetti.

Aggiornamento Timbri Dati

Questa modalità permette di aggiornare i Timbri inseriti, ma solo se sono stati inseriti come variabile, non come testo semplice. Ad esempio, la data e l'ora vengono aggiornate in base alla data e all'ora attuali, le superfici e i perimetri vengono ricalcolati in base alle modifiche apportate al disegno.

Impostazioni Timbro Dati

Se si fa clic sull'icona di questa modalità, appare il dialogo di impostazione del Timbro, diverso in base al tipo di Timbro scelto nel secondo gruppo di modalità. E' possibile aprire questo dialogo anche facendo doppio clic sullo strumento “Timbro Dati”, dopo aver scelto il tipo di Timbro da applicare.

Se si è duplicato un oggetto a cui è stato applicato un Timbro Area oppure un Timbro Perimetro e si procede ad aggiornare il Timbro, sullo schermo può apparire il seguente dialogo di avviso:

Timbro_Dati_avviso.png

Se si timbra un oggetto con il Timbro Area o Perimetro e poi si modifica l'oggetto stesso, il Timbro indicherà la nuova area/perimetro se si utilizza la modalità di aggiornamento Timbri Dati nella Barra di Modo. Questo accade perché il campo di testo dell'area/perimetro e l'oggetto sono collegati fra di loro. Il collegamento consiste in uno schedario interno invisibile a cui sono assegnati i Timbri e gli oggetti e in un numero di identificazione contenuto in esso. Natu­ralmente tale numero deve essere unico, altrimenti non è possibile stabilire a quale oggetto appartiene un certo Tim­bro. Se il documento contiene oggetti con lo stesso numero di identificazione (ID), significa che si è duplicato un oggetto a cui è stato applicato un Timbro. In questo caso compare il dialogo di avviso sopra riportato, che permette di trovare gli oggetti con doppio ID e di eliminare i collegamenti indesiderati senza dover eliminare gli oggetti duplicati.

Opzione

Descrizione

Numero di ID utilizzati più di una volta

Quest'area mostra il numero di ID che sono stati assegnati a più oggetti. Ad esempio, il valore 2 indica che una coppia di ID è stata assegnata a più oggetti.

Numero di oggetti che hanno lo stesso ID

Quest'area mostra il numero di oggetti che hanno lo stesso ID.

Elimina il primo Timbro con ID errato inserito sul disegno

Se questa opzione è attiva e si fa clic su OK, vengono eliminati i collegamenti e i Timbri degli oggetti che mostrano il primo ID errato.

Seleziona il primo gruppo di oggetti che hanno lo stesso ID

Se questa opzione è attiva e si fa clic su OK, vengono selezionati tutti gli oggetti che hanno il primo ID identico. Con la modalità di rimozione dei collegamenti, si possono cancellare tutti i collegamenti non desiderati tra gli oggetti e i Timbri. Se si ripete questa procedura fino a risolvere tutti i collegamenti errati, si ha l'esatto controllo di quali oggetti hanno un doppio ID e che cosa accade in ogni caso con tali oggetti.

Elimina tutti i Timbri con ID errato

Se questa opzione è attiva e si fa clic su OK, vengono eliminati i collegamenti e i timbri che presentano un ID errato. Questa opzione deve essere usata con cautela se il disegno contiene ID assegnati parecchie volte e oggetti duplicati.

Seleziona tutti gli oggetti che hanno un ID errato

Se questa opzione è attiva e si fa clic su OK, vengono selezionati tutti gli oggetti che hanno ID identico. Si può poi utilizzare la modalità di rimozione dei collegamenti.

Timbro Dati: Area o Perimetro

Timbro Dati: Numero

Timbro Dati: Data

Timbro Dati: Ora

Timbro Dati: Nome Documento

Modificare i Timbri Dati