Funzionalità GIS

Vectorworks Architect e Vectorworks Landmark sono forniti di funzionalità che permettono di importare/esportare dati e mappe in ambiente GIS: grazie al supporto per documenti Shapefile (.SHP), è possibile importare dati georefe­renziati nelle proprie tavole di progetto e intervenire direttamente sulla rappresentazione grafica vettoriale, usando le capacità di disegno e modellazione 3D di Vectorworks. Il software è anche in grado di importare mappe georeferen­ziate, costituite da immagini TIFF che si armonizzano perfettamente con la grafica vettoriale realizzata o importata: si offre dunque un’eccellente compatibilità con i principali database in formato vettoriale e raster, ampiamente diffusi presso la pubblica amministrazione e negli studi professionali. Ciascun lucido Vectorworks può contenere informa­zioni di georeferenziazione che descrivono la relazione del sistema di coordinate di quello stesso lucido rispetto alla Terra, in modo da consentire agli utenti di trasformare la geometria del progetto in una proiezione georeferenziata, utilizzando i protocolli più diffusi in materia (Plate Carree, UTM, WKT, Cassini-Soldner, Lambert, etc.).

GIS e georeferenziazione

Immissione di informazioni per la georeferenziazione

Definire i parametri di georeferenziazione di un Lucido design

Opzioni di proiezione

Sostituire gli oggetti con i Simbolii

Spostare un oggetto in una posizione geografica

Creare una griglia geografica

Tracciare misurazioni di cerchio massimo

Gestire immagini georeferenziate