Vectorworks Landmark dispone di diverse modalità di proiezione geografica da utilizzare per i Lucidi design georeferenziati. Vectorworks Architect ha meno opzioni, perché la proiezione è generalmente meno importante per i disegni a scala architettonica. Per studi cartografici e urbanistici su scala maggiore, la proiezione corretta può essere molto importante.
Nei dialoghi di controllo della georeferenziazione, le proiezioni vengono elencate nel menu apposito; le voci poste in cima alla lista sono variazioni ricavate rispetto alle tipologie standard, elencate in fondo alla lista; per esempio, la proiezione “Plate Carrée” si basa sulla proiezione “Equirettangolare”. La tabella seguente descrive i tipi di proiezione.
Tipo proiezione |
Descrizione |
---|---|
Equirettangolare |
Proiezione semplice, valida per le mappe di tutto il mondo. Latitudine e longitudine sono diritte ed equidistanti. La proiezione “Unità Documento Lat / Lon” è equirettangolare, centrata rispetto all’equatore e al meridiano primo, scalato in modo tale che un’unità documento rappresenta un grado di latitudine e longitudine. La proiezione “Plate Carrée” è equirettangolare, centrata rispetto all’equatore e al meridiano primo, in scala e in unità reali. ![]() |
Equidistante azimutale |
Valida per le zone attorno a un dato punto, più o meno uguali in altezza e larghezza. Le linee rette tracciate dal punto centrale rappresentano la distanza geografica precisa. ![]() |
Trasversa di Mercatore |
Eccellente per mappare zone strette (nord-sud) attorno a una data longitudine. Presenta una distorsione molto grande quando ci si allontana verso est e ovest. La longitudine centrale definisce il meridiano scelto; la latitudine centrale dovrebbe essere vicina alla zona che viene mappata. La Scala dovrebbe essere “1” o un valore prossimo (ad esempio 0,9996). La proiezione “Universale Trasversa di Mercatore” è una proiezione Trasversa di Mercatore definita da zone di 6° di longitudine. Nelle proiezioni del sistema di coordinate piane degli Stati Uniti (SPCS), la maggior parte delle zone sono proiettate con “Trasversa di Mercatore” o “Conica conforme di Lambert”, a seconda della forma dello stato e delle sue zone. Si usano anche due sistemi, basati su due differenti riferimenti: “NAD27” (ormai obsoleto) e “NAD83” (lo standard attuale). ![]() |
Cassini-Soldner |
Valida per mappare zone strette (nord-sud) attorno a una longitudine centrale. Genera una distorsione quando ci si allontana verso est e ovest. ![]() |
Gnomonica |
Valida per mappe di navigazione e aree ristrette attorno a un dato punto. Tutte le linee diritte rappresentano cerchi massimi (le più brevi distanze geografiche). ![]() |
Conica conforme di Lambert |
Valida per la mappatura di aree molto grandi (est-ovest) tra i paralleli scelti. La distorsione aumenta quando ci si allontana dai paralleli scelti. Nelle proiezioni del sistema di coordinate piane degli Stati Uniti (SPCS), la maggior parte delle zone sono proiettate con “Trasversa di Mercatore” o “Conica conforme di Lambert”, a seconda della forma dello stato e delle sue zone. Si usano anche due sistemi, basati su due differenti riferimenti: “NAD27” (ormai obsoleto) e “NAD83” (lo standard attuale). ![]() |
Stereografica |
Valida per la mappatura delle zone polari. I parametri definiscono il punto centrale, che è 90 di latitudine per il Polo Nord o -90 di latitudine per il Polo Sud. È possibile utilizzare anche altri punti. La Scala dovrebbe essere “1” o un valore prossimo (ad esempio 0,9996). ![]() |