Vectorworks offre diverse opzioni per personalizzare il suo ambiente al fine di soddisfare un ampio insieme di necessità progettuali. Gli script possono rivelarsi strategici nella creazione di semplici strumenti di ausilio per risolvere i compiti più ripetitivi del disegno, fino ad arrivare allo sviluppo di soluzioni sofisticate per le più complicate applicazioni di progettazione.
Vectorworks mette a disposizione quattro modalità di sviluppo di componenti:
● il Software Developer’s Kit (SDK) basato sul linguaggio di programmazione C++
● gli script basati sul linguaggio di programmazione VectorScript, di tipo Pascal-like
● gli script basati sul linguaggio di programmazione Python
● una interfaccia di visual scripting chiamata Marionette, disponibile nei prodotti Vectorworks Design Series. Per ulteriori informazioni sul sistema Marionette, vedere la documentazione relativa.
Questa sezione del Manuale descrive in generale gli script ma non si occupa del sistema SDK. Per una documentazione adeguata a uno sviluppatore SDK, Python o VectorScript si consulti la pagina internet:
http://developer.vectorworks.net/index.php
Vectorworks fornisce un ricco insieme di strumenti di sviluppo per creare Script partendo da zero e un certo numero di comandi che permettono di creare Script senza la conoscenza diretta del linguaggio. I comandi “Selezione personale”, “Visualiz. personale” e “Strum./Attrib. personali” permettono di creare direttamente utili Script.
Oltre a questi metodi automatici per la creazione di Script, il metodo tradizionale per la creazione e il salvataggio degli script, è quello di scrivere script di documento, che vengono creati come risorse e che vengono memorizzati in Tavolozze Script contenute all'interno del documento. Tramite la Gestione Risorse è possibile creare Tavolozze Script e Script, è possibile anche trasferirle da un documento a un altro, rinominarle ed eliminarle.
Gli script possono anche essere creati e registrati sotto forma di plug-in. I plug-in sono elementi che vanno aggiunti allo Schema in uso e possono essere richiamati da qualsiasi documento. Un plug-in può essere un comando di menu, uno strumento o un oggetto parametrico. I plug-in vengono creati e modificati tramite il comando “Gestione Plug-in” richiamabile dal menu “Strumenti”.
I plug-in possono anche essere acquistati da uno sviluppatore Terza Parte.