Presentazione del progetto

Presentare i progetti architettonici

Per comporre i prospetti, sezioni e prospettive in modo da presentare il progetto nella sua stesura definitiva, si consi­glia di utilizzare la funzione “Viewport” e i Lucidi presentazione. Per ulteriori informazioni sulle funzionalità di base delle Viewport, vedere Le Viewport.

viewport.png

In alternativa è possibile utilizzare anche la tecnica basata sulla Vista unificata per ottenere il modello 3D completo degli edifici progettati a partire dai singoli Lucidi design contenenti muri, solai e tetto.

Quando si effettua il rendering, se un prospetto o un’assonometria renderizzati appaiono troppo luminosi o sovrae­sposti, quasi certamente vi sono troppe sorgenti di luce. Conviene allora rimuovere o disattivare quelle contenute nei Lucidi degli elementi architettonici che risultino eccedenti.

Se lo si desidera, si possono inserire nei Lucidi, destinati a contenere alzati e prospettive, degli elementi aggiuntivi come alberi, Simboli figurativi di proporzioni di scala e sfondi raffiguranti il cielo. Gli elementi aggiuntivi possono essere modelli, immagini o disegni a linee.

Si può pensare di utilizzare dei Simboli raffiguranti il piano del terreno e il cielo per il Lucido contenente il modello in prospettiva o in alzato. Il Simbolo del cielo o la sorgente di luce devono essere ruotati e riposizionati in modo da minimizzare le ombre; in Renderworks, si può utilizzare in alternativa la sua specifica funzione di inserimento dello Sfondo.

Usare le Viewport sui Lucidi design

Le viste di sezione

Le Viewport Dettaglio vano

Le Viewport Dettaglio

La visualizzazione dei dati delle Viewport

Creare più Viewport simultaneamente

Pubblicare le Viste e i Lucidi presentazione