Aggiungere Piante al progetto

Land_s00012.png 

Di solito le piante vengono prima definite e successivamente posizionate sul progetto. I parametri relativi alle piante sono impostati nella definizione, ma, se necessario, alcuni di essi possono essere modificati nel dialogo Impostazioni Pianta prima del loro posizionamento o nel dialogo Impostazioni Pianta accessibile dal relativo bottone nella Tavo­lozza Informazioni dopo il posizionamento. Un'altra metodologia di lavoro consiste nel posizionare piante “generi­che” e creare successivamente definizioni pianta specifiche.

Oltre all'aspetto e ai parametri definiti per le piante, lo strumento Pianta può inserire le istanze nel progetto in varie configurazioni possibili, da piante singole fino a gruppi di piante. Quando si definiscono i parametri dopo il posizio­namento, un gruppo di piante viene considerato come una pianta singola nella Tavolozza Informazioni. La geometria delle piante può anche essere creata disegnando una polilinea per poi selezionare il comando Crea oggetti da trac­ciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee). Vedere Lo strumento “Pianta” per un approfondimento sulla relazione tra la definizione piante e le impostazioni di una singola istanza pianta.

Pianta_DataBar.png

 

Opzione

Descrizione

Inserimento

Inserisce una pianta in accordo alla modalità scelta.

Selezione

Definisce le proprietà standard facendole coincidere con quelle di una pianta già posizionata sul progetto.

Conversione

Utilizza la modalità attiva di pianta per convertire un polilinea, un poligono, un rettangolo, un cerchio o un arco in un oggetto Pianta.

Lista Definizione Pianta

Questo menu permette di scegliere una definizione pianta da posizionare. Fare clic per accedere alla Gestione Risorse e scegliere una Pianta. Per ulteriori informazioni sulla Gestione Risorse, Il Selettore Risorse.

Inserimento Pianta singola

Inserisce una singola specifica pianta ad ogni clic del mouse.

Plant_single.png

Inserimento su vertici Poligono

Inserisce una singola specifica pianta ad ogni vertice del poligono inserito.

Plant_vertex.png

Inserimento su bordi Poligono

Inserisce piante lungo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura.

Plant_edge.png

Matrice rettangolare

Inserisce piante riempiendo il bordo del rettangolo disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura

Plant_rect.png

Matrice triangolare

Inserisce piante riempiendo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura.

Plant_tri.png

Siepe

Abilita la creazione di una siepe per le modalità Inserimento su bordi Poligono e Matrice triangolare. Quando è attiva, crea file di siepi lungo la polilinea tracciata; il numero di righe di siepi è stabilito in Impostazioni.

Hedge_mode.png

Impostazioni

Apre il dialogo Impostazioni Pianta per definire il tipo di pianta da posizionare, le opzioni di inserimento e la definizione.

Per inserire le piante nel disegno:

1.   Attivare lo strumento Pianta Pianta_icon00015.png.

2.Selezionare la Definizione Pianta da inserire. Facendo clic sul menu a comparsa si accede alla Gestione Risorse, che permette di scegliere un Simbolo fra quelli disponibili. Per ulteriori informazioni, vedere Il Selettore Risorse. Una volta installate, le definizioni relative di definizione pianta appariranno nella lista. La lista visualizza il contenuto attuale nella cartella principale di Vectorworks e nella Cartella Utente. Verificare la posizione corretta dei file nel caso in cui il contenuto non risulti correttamente visualizzato.

In alternativa, fare clic su Impostazioni Pianta per aprire il relativo dialogo. Selezionare la definizione pianta da inserire e definire tutte le impostazioni che differiscono da quelle inserite nella definizione. Le impostazioni della pianta sono descritte nelle sezioni successive. Mentre si definiscono i parametri, l'anteprima mostra l'aspetto della pianta.

Lo strumento Pianta utilizzerà le stesse impostazioni finché non verranno nuovamente cambiate selezionando una differente definizione pianta, modificando le impostazioni oppure utilizzando la modalità Selezione, che modifica le impostazioni standard facendole coincidere con una pianta già inserita sul progetto.

Il dialogo Impostazioni Pianta si apre automaticamente facendo clic sull'area di disegno prima di aver scelto una Definizione Pianta.
In alternativa, è possibile fare doppio clic su una pianta nella Gestione Risorse per attivare lo strumento Pianta e posizionare le piante sul progetto.

3.Selezionare la modalità di inserimento appropriata nella Barra di Modo.

In modalità Inserimento, in base alla modalità selezionata, fare clic sull'area di disegno per posizionare una singola pianta oppure per disegnare una matrice poligonale o rettangolare. Mentre si fa clic con lo strumento Pianta sul disegno, viene visualizzata un'anteprima dell’ingombro della pianta, in modo da semplificare il lavoro.

35_LM-paesaggio_e_piante00016.png

 

In modalità Conversione, gli oggetti adatti sono evidenziati quando il cursore ci passa sopra. Fare clic su un oggetto adatto per trasformarlo in pianta. Secondo la modalità di inserimento, la pianta segue il percorso o riempie l’oggetto.

35_LM-paesaggio_e_piante00019.png

 

Le impostazioni dello strumento Pianta sono mantenute in modo da facilitare l'inserimento degli elementi successivi.
Nonostante il dialogo Impostazioni Strumento Pianta sembri simile al dialogo Modifica Definizione Pianta, le modi­fiche effettuate alle impostazioni non influenzano la definizione pianta.