Pannello Rappresentazione 2D

Questo pannello del dialogo Impostazioni scala rende possibile l’impostazione di parametri che regolano l’aspetto della scala in Alto/Pianta, come l’interruzione, la freccia di direzione, l’aspetto della Linea percorso, e altri fattori grafici.

dl_OpzioniRappr2D.png

Nota:Ad eccezione dei campi Altezza interruzione e Max passaggio persona tutti i valori sono espressi in milli­metri, quindi in modo indipendente dalla Scala di riduzione. I valori che si inseriscono in questi campi corri­spondono alle dimensioni di questi elementi con un valore di zoom del 100%, qualunque sia la Scala di riduzione del Lucido.

Nota:StairLogic è in grado di “ricordare” tutte le impostazioni fatte in questo pannello per l’ultima scala creata alla successiva apertura del dialogo stesso. In questo pannello non vi è dipendenza dal tipo di scala a cui si sta lavorando.

Opzione

Descrizione

Stili Rappresentazione 2D

È possibile conservare una certa configurazione dei parametri di questo pannello assegnandole un nome tramite il bottone Registra. Gli stili di configurazione così creati sono a disposizione nel menu a fianco al bottone Registra.

Il bottone Gestione permette di aprire il dialogo omonimo allo scopo di rinominare o eliminare gli stili già creati.

Rappresentazione

Attivare una delle due opzioni relative alla modifica Dettagliata o Schematica. La rappresentazione dettagliata è riservata alle Scale poco ridotte, mentre la rappresentazione schematica si usa nelle Scale più ridotte. Quando si vogliono usare due distinte rappresentazioni occorre disattivare l’opzione Usa una sola rappresentazione, altrimenti le impostazioni fatte in questo dialogo valgono in entrambi i casi. Se l’opzione non è attiva, le impostazioni valgono per la rappresentazione momentaneamente attiva. La visualizzazione di una o dell’altra rappresentazione dipende dall’impostazione dell’opzione Mostra vista schematica degli elementi architettonici se la Scala è <= nel dialogo Preferenze Documento Vectorworks.

Impostazioni interruzione

Altezza interruzione

 

Inclinazione

 

Questi parametri e opzioni determinano le caratteristiche dell’interruzione, se nel menu Modalità grafica è stato scelto di rappresentare l’interruzione della scala.

Altezza interruzione permette di indicare a quale altezza si desidera avere l’interruzione.

Inclinazione definisce l’angolo che l’interruzione deve formare con lo spigolo del gradino.

Se si è scelto un tipo di linea tratteggiato, la parte di scala corrispondente alla quota diversa da quella del Lucido attivo viene rappresentata di conseguenza.

Interruzione.png

Spaziatura

Eccedenza linee

Nel campo Spaziatura si determina la distanza fra le due linee che determinano l’interruzione della scala. Nel campo Eccedenza linee si può stabilire per quanti millimetri le linee di interruzione debbano oltrepassare l’esterno dei bordi della scala.

Spaziatura.png

Questi valori sono assoluti, quindi indipendenti dalla Scala di riduzione del Lucido.

Bordi esterni continui

Suddividi in più sezioni

Se si attiva la prima opzione, le linee di bordo esterno restano continue in corrispondenza alle linee di interruzione della scala. Se si attiva la seconda opzione, vengono aggiunti due marcatori in corrispondenza di ciascuna sezione della scala.

Bordi_esterni.png

Impostazioni grafiche

Mostra sporgenza frontale

Se questa opzione è attiva, viene visualizzata anche in pianta la sporgenza frontale del rivestimento degli scalini. Questa opzione ha validità solo se la sporgenza è stata definita nel pannello Costruzione 3D.

Mostra offset scalini /travi

Questa opzione dipende dalle scelte fatte nel pannello Costruzione 3D. Se è stata definita una scala in cemento con rivestimento, o in legno o in metallo, e questa opzione è attiva, compare la rappresentazione delle travi anche se la scala è visualizzata in pianta.

Mostra travi in legno /metallo

Se nel pannello Costruzione 3D si è scelta una scala sollevata, l’attivazione di questa opzione assicura la rappresentazione in pianta degli elementi portanti.

supporti_in_legno.png

Max passaggio persona

Se si attiva questa opzione, la zona in cui non è garantito il passaggio in verticale rispetto al piano superiore viene contrassegnata. Tutti gli scalini la cui distanza rispetto al piano superiore è minore del valore indicato sono bordati di rosso.

passaggio_persona.png

Mostra corrimano / ringhiera / montanti

Attivando queste opzioni, le varie parti della ringhiera vengono disegnate anche nella rappresentazione 2D. Le opzioni non sono attivabili quando le impostazioni non sono attive nel pannello Ringhiera.

Mostra ringhiera sopra l’interruzione

Se si disattiva questa opzione, la ringhiera viene disegnata solo nella parte inferiore quando è attiva una modalità di disegno con interruzione. Se è attiva la modalità Senza interruzione, questa opzione non è attiva.

Direzione freccia

Tramite questo menu è possibile scegliere la direzione della freccia.

Piano inferiore

Modalità grafica

Questo menu contiene voci da cui dipende se altri parametri e opzioni del dialogo sono o meno a disposizione. Se si sceglie Completa senza interruzione, la scala viene rappresentata per intero, quindi tutta l’area Impostazioni interruzione e molte opzioni dell’area Impostazioni grafiche non possono essere attivate dall’utente. Le altre voci presuppongono un’interruzione e comportano la scelta della rappresentazione della parte inferiore e superiore della scala.

Linea percorso prima/dopo l’interruzione

Attivando rispettivamente la prima o la seconda di queste opzioni (a seconda delle possibilità determinate dalla scelta nel menu Modalità grafica), si otterrà la rappresentazione della linea percorso prima e/o dopo l’interruzione. Tramite un menu è possibile scegliere se la Linea direzione indica una salita (Verso l’alto) o una discesa (Verso il basso).

Marcatore iniziale

Se si disattiva questa opzione, non viene marcato lo scalino iniziale. Se viene attivata, si può distinguere lo scalino iniziale con un marcatore. È possibile personalizzare il marcatore iniziale nel pannello Attributi grafici. A tale scopo fare doppio clic su Linea percorso 2D e Marcatori o sulle eventuali sottovoci Sotto all’interruzione o Sopra all’interruzione e scegliere il tipo di marcatore che si desidera.

30_AR-scale00028.png

Freccia direzione

Si attivi questa opzione per rappresentare con una freccia il senso di salita della scala. È possibile personalizzare il marcatore a freccia nel pannello Attributi grafici. A tale scopo fare doppio clic sulla voce Linea percorso 2D e Marcatori e scegliere il tipo di marcatore che si desidera.

30_AR-scale00031.png

Disegna interruzione intera

Se non ci sono parti che compaiono al di sopra dell’interruzione, si rende disponibile questa opzione che, se attivata, determina il disegno di una linea intera al di sopra dell’interruzione.

Dati Scala

Fare clic sul bottone per aprire il dialogo Impostazioni Dati Scala. Vedere Dati Scala.

Piano superiore

Piano superiore

Se si attiva questa opzione, si differenzia la rappresentazione al piano superiore dell’oggetto StairLogic rispetto a quella del piano in cui lo si sta collocando.

Lucido

Scegliere su quale Lucido si desidera far comparire la rappresentazione della scala al piano superiore.

Offset interruzione

Spostamento eventuale della posizione dell’interruzione lungo la linea percorso. Sono accettati valori positivi e negativi.