Si procede in modo simile per controllare il numero di gradini a piè d’oca nel caso di scale che presentano cambi di direzione fra le rampe. Gli angoli di questi tipi di scale mostrano un certo numero di gradini trapezoidali al centro dell’angolo, colorati di grigio nell’anteprima. Facendo clic a destra e sinistra del gradino trapezoidale se ne possono ottenere altri oppure riportarli ad essere rettangolari, entro certi limiti di accettabilità.
Se la linea di bordo interno non è sufficiente, gli scalini vengono distribuiti con regolarità. Se con una distribuzione regolare degli scalini attorno all’angolo il valore del colletto risulta inferiore al valore contenuto nel campo “Minimo interno”, il programma blocca l’azione e mostra un messaggio di avviso.
Per correggere questa situazione o per avere, in generale, più agio sul bordo interno in modo che possa essere applicato il metodo di costruzione angolare lineare invece del metodo di distribuzione regolare, si hanno le seguenti possibilità che possono anche essere combinate:
● È possibile aumentare la Lunghezza della scala, in modo che il bordo interno risulti più lungo.
● Si può ridurre il valore del campo Minimo interno. Con valori inferiori ai 10 cm gli scalini possono apparire troppo appuntiti all’interno, producendo risultati architettonicamente errati.
● Si può ridurre il valore Linea percorso, avvicinando così la linea di passo al bordo interno.
● Si può ridurre il numero di scalini.
Per ulteriori informazioni sui metodi di creazione di curve per le scale vedere Metodo di costruzione angolare lineare.
Scale a ventaglio con gradini a piede d’oca
Per le configurazioni in cui i gradini sono di tipo a ventaglio (a pié d’oca) è possibile fare clic con il cursore del mouse sull’anteprima in corrispondenza dei gradini a pié d’oca per accedere al dialogo di definizione del numero di scalini, con conseguente definizione dell’angolazione dei gradini.
Specificare il numero di gradini che devono far parte della sezione a piede d’oca; attivando l’opzione Mantieni passo costante si forza la scala a mantenere costante profondità della pedata, facendola corrispondere a quella delle sezioni rette. Se si desidera mantenere una pedata costante, può essere necessario modificare i parametri di accettabilità per evitare errori: per ulteriori informazioni, vedere Intervalli di accettabilità.