Se è attiva l’opzione Usa intervalli accettabilità e si fa clic sul bottone Intervalli accettabilità, si apre dialogo Valori intervalli accettabilità. Se si modifica un valore e se ne attiva un altro, la scala viene ricalcolata, cioè tutti gli altri valori vengono riadattati, se non sono bloccati. Se per esempio si prolunga la lunghezza dei bordi esterni di una scala, o il diametro di una scala a chiocciola, StairLogic adatta il numero di scalini e la profondità di pedata al nuovo valore del bordo. Nel dialogo si possono specificare i valori minimi e massimi per la pedata, l’alzata e il passo (2A+P), questo può in particolare risultare necessario se una modifica non risulta possibile con il metodo di costruzione angolare lineare. È possibile registrare una serie di configurazioni dei parametri (Stili di accettabilità) richiamabili dal menu quando necessario.
Nota:Se si disattiva l’opzione “Usa intervalli di accettabilità”, il programma non fa alcun controllo sulle condizioni di “buona costruzione” della scala che che possono essere violate in base a certe opzioni attivate e/o a certi valori inseriti; d’altra parte l’utente è libero di definire la propria scala come desidera, senza che ogni modifica di un parametro determini il controllo di accettabilità che può generare messaggi di errore di non semplice interpretazione e l’impossibilità di modificare un parametro dopo l’altro nei vari dialoghi, a causa delle possibili interdipendenze fra parametri di dialoghi diversi.