Di solito le piante vengono prima definite e successivamente posizionate sul progetto. I parametri relativi alle piante sono impostati nella definizione, ma, se necessario, alcuni di essi possono essere modificati nel dialogo Impostazioni Pianta prima del loro posizionamento o nel dialogo Impostazioni Pianta accessibile dal relativo bottone nella Tavolozza Informazioni dopo il posizionamento. Un'altra metodologia di lavoro consiste nel posizionare piante “generiche” e creare successivamente definizioni pianta specifiche.
Oltre all'aspetto ed ai parametri definiti per le piante, lo strumento Pianta può inserire le istanze nel progetto in varie configurazioni possibili, da piante singole fino a gruppi di piante. Quando si definiscono i parametri dopo il posizionamento, un gruppo di piante viene considerato come una pianta singola nella Tavolozza Informazioni. La geometria delle piante può anche essere creata disegnando una polilinea per poi selezionare il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).
.
Vedere Lo strumento “Pianta” per un approfondimento sulla relazione tra la definizione piante e le impostazioni di una singola istanza pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Inserimento |
Inserisce una pianta in accordo alla modalità scelta. |
Selezione |
Definisce le proprietà standard facendole coincidere con quelle di una pianta già posizionata sul progetto. |
Conversione |
Utilizza la modalità attiva di pianta per convertire un polilinea, un poligono, un rettangolo, un cerchio o un arco in un oggetto Pianta. |
Lista Definizione Pianta |
Questo men u permette di scegliere una definizione pianta da posizionare. Fare clic per accedere alla Gestione Risorse e scegliere una Pianta. Per ulteriori informazioni sulla Gestione Risorse, vedere il Capitolo 11 del Manuale Utente di Vectorworks Basic. |
Inserimento Pianta singola |
Inserisce una singola specifica pianta ad ogni clic del mouse. ![]()
|
Inserimento su vertici Poligono |
Inserisce una singola specifica pianta ad ogni vertice del poligono inserito. ![]()
|
Inserimento su bordi Poligono |
Inserisce piante lungo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura. ![]()
|
Matrice rettangolare |
Inserisce piante riempiendo il bordo del rettangolo disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura ![]()
|
Matrice triangolare |
Inserisce piante riempiendo il bordo del poligono disegnato, posizionandole alla distanza definita nelle impostazioni alla voce Spaziatura. ![]()
|
Siepe |
Abilita la creazione di una siepe per le modalità Inserimento su bordi Poligono e Matrice triangolare. Quando è attiva, crea file di siepi lungo la polilinea tracciata; il numero di righe di siepi è stabilito in Impostazioni. ![]()
|
Impostazioni |
Apre il dialogo Impostazioni Pianta per definire il tipo di pianta da posizionare, le opzioni di inserimento e la definizione. |
Per inserire le piante nel disegno:
1. Attivare lo strumento Pianta .
2.Selezionare la Definizione Pianta da inserire. Facendo clic sul menu a comparsa si accede alla Gestione Risorse, che permette di scegliere un Simbolo fra quelli disponibili. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 11 del Manuale Utente di Vectorworks Basic. Una volta installate, le definizioni relative di definizione pianta appariranno nella lista. La lista visualizza il contenuto attuale nella cartella principale di Vectorworks e nella Cartella Utente. Verificare la posizione corretta dei file nel caso in cui il contenuto non risulti correttamente visualizzato.
In alternativa, fare clic su Impostazioni Pianta per aprire il relativo dialogo. Selezionare la definizione pianta da inserire e definire tutte le impostazioni che differiscono da quelle inserite nella definizione. Le impostazioni della pianta sono descritte nelle sezioni successive. Mentre si definiscono i parametri, l'anteprima mostra l'aspetto della pianta.
Lo strumento Pianta utilizzerà le stesse impostazioni finché non verranno nuovamente cambiate selezionando una differente definizione pianta, modificando le impostazioni oppure utilizzando la modalità Selezione, che modifica le impostazioni standard facendole coincidere con una pianta già inserita sul progetto.
Il dialogo Impostazioni Pianta si apre automaticamente facendo clic sull'area di disegno prima di aver scelto una Definizione Pianta.
In alternativa, è possibile fare doppio clic su una pianta nella Gestione Risorse per attivare lo strumento Pianta e posizionare le piante sul progetto.
3.Selezionare la modalità di inserimento appropriata nella Barra di Modo.
In modalità Inserimento, in base alla modalità selezionata, fare clic sull'area di disegno per posizionare una singola pianta oppure per disegnare una matrice poligonale o rettangolare. Mentre si fa clic con lo strumento Pianta sul disegno, viene visualizzata un'anteprima dell’ingombro della pianta, in modo da semplificare il lavoro.
In modalità Conversione, gli oggetti adatti sono evidenziati quando il cursore ci passa sopra. Fare clic su un oggetto adatto per trasformarlo in pianta. Secondo la modalità di inserimento, la pianta segue il percorso o riempie l’oggetto.
Le impostazioni dello strumento Pianta sono mantenute in modo da facilitare l'inserimento degli elementi successivi.
Nonostante il dialogo Impostazioni Strumento Pianta sembri simile al dialogo Modifica Definizione Pianta, le modifiche effettuate alle impostazioni non influenzano la definizione pianta.
Il pannello Definizione viene utilizzato per selezionare la definizione pianta per l'inserimento tramite lo strumento “Pianta”. È inoltre possibile modificare i parametri di definizione pianta da ogni pannello oppure creare una nuova definizione pianta, così come descritto nella sezione Creare una Definizioni Pianta.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Lista Definizione Pianta |
Facendo clic sul menu a comparsa si accede alla Gestione Risorse, che permette di scegliere un Simbolo fra quelli disponibili. Per ulteriori informazioni sulla Gestione Risorse, vedere il Capitolo 11 del Manuale Utente di Vectorworks Basic. Una volta installate, le definizioni relative di definizione pianta appariranno nella lista. La lista visualizza il contenuto attuale nella cartella principale di Vectorworks e nella Cartella Utente. Verificare la posizione corretta dei file nel caso in cui il contenuto non risulti correttamente visualizzato. |
Nome botanico / Nome comune |
Definisce il nome della definizione pianta per la pianta selezionata. |
Duplica |
Fare clic per creare un duplicato della pianta selezionata. |
Il pannello Dimensioni visualizza le impostazioni standard per le dimensioni della definizione pianta; per ulteriori informazioni, vedere Definizione Pianta: Pannello Dimensioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Ampiezza/Altezza |
Utilizza i valori della definizione pianta mostrata o inserire valori personalizzati. |
Spaziatura |
Utilizza le impostazioni di spaziatura della definizione id pianta visualizzata o scegliere un valore personalizzato di spaziatura. |
File siepe |
Specifica il numero di file della siepe da creare quando si abilita la modalità Siepe. |
Riporta nella Lista Piante |
Attivare questa opzione se si desidera inserire la pianta nella Lista Piante. |
Il pannello Rapporti visualizza le impostazioni standard per i rapporti della definizione pianta; per ulteriori informazioni, vedere Definizione Pianta: Pannello Rapporti. Per ogni parametro, selezionare Usa definizione Pianta oppure inserire un valore personale.
Il pannello Resa grafica visualizza le impostazioni standard per la resa grafica della definizione pianta; per ulteriori informazioni, vedere Definizione Pianta: Pannello Resa grafica. Per ogni parametro, selezionare Usa definizione Pianta oppure selezionare un valore personale per le opzioni di ripasso e gruppo.
Selezionare i parametri di definizione pianta da visualizzare nelle annotazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Modalità |
Scegliere il modo di inserimento della pianta. |
Tracciato visibile |
Durante l’inserimento multiplo, permette di cambiare la visualizzazione del tracciato o del poligono di forma del gruppo. ![]()
|
Marcatore |
Selezionare lo stile marcatore da utilizzare (nessuno, croce o punto). ![]()
|
Dimensione Marcatore |
Specifica la dimensione del marcatore scelto. |
Categoria Marcatore |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, scegliere una Categoria per il Marcatore nella lista di Categorie presenti nel progetto, oppure creare una nuova Categoria. Scegliere <Categoria Pianta> per assegnare il Marcatore alla stessa Categoria della Pianta. |
Rotazione pianta |
Negli inserimento multipli, orienta le piante lungo la direttrice orizzontale, ruota le piante lungo la linea creata dai bordi del poligono di creazione, oppure ruota le piante in maniera casuale, creando un aspetto più realistico. ![]()
|
Variazione diametro piante |
Mantiene le piante a una dimensione fissa, oppure fa variare a caso il diametro delle piante secondo la percentuale specificata. ![]()
|
Variazione altezza piante |
Mantiene le piante ad un’altezza fissa o la varia a caso nell’ambito della percentuale specificata. ![]()
|
Nel pannello Etichetta vengono definiti i parametri visualizzati nell'etichetta ID della pianta. Per creare un'etichetta della pianta personale, vedere Creare una Etichetta Pianta personale. Dopo averla creata, l’aspetto dell’etichetta può essere modificato nel pannello dedicato, tramite la Tavolozza Informazioni, tramite le Categorie dedicate oppure intervenendo graficamente sul punto di controllo presente sul disegno (vedere L’aspetto dell'Etichetta Pianta).
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Posizione |
Usare questo menu per scegliere dove si desidera posizionare l’etichetta rispetto alla pianta. |
Categoria |
Per controllare l’aspetto e la visibilità, selezionare la Categoria tra quelle presenti nel disegno, oppure crearne una nuova. |
Angolo Linea Marcatore |
Definisce l’angolo della linea del Marcatore, con un valore compreso fra 0° e 360°. Impostando lo stesso angolo per più linee marcatore, si fa in modo che queste risultino allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Angolo spalla |
Quando si abilita l’opzione di angolo spalla dell’etichetta, impostare qui l’angolo della linea di spalla e, se selezionato, dell’etichetta, con un valore compreso fra 0° e 360°. Per visualizzare l’etichetta sulla sinistra, definire un angolo nel quadrante compreso tra più di 90° e meno di 270°. Per visualizzare l’etichetta sulla destra, definire un angolo nel quadrante compreso tra meno di 90° e più di 270°. Impostando lo stesso angolo per più piante, si fa in modo che le linee dell’angolo spalla siano allineate, per un risultato più ordinato e convincente. |
Sagoma |
Definisce lo stile della sagoma dell'etichetta, per visualizzare le quantità o, se desiderato, l’ID Pianta con le relative etichette. ![]()
|
Sopra / Centro / Sotto |
Vengono elencate le etichette personali presenti nel disegno così come le combinazioni dei record predefiniti per le etichette. Definire qui le informazioni da visualizzare ad ogni livello dell’etichetta, oppure selezionare Nessuna per nascondere le informazioni del relativo livello. Per il livello centrale, selezionare -Linea continuazione- per far proseguire la spalla come linea di separazione delle informazioni presenti nella riga sopra e sotto. In alternativa selezionare Personalizza dati per creare un’etichetta della pianta personale (vedere Creare una Etichetta Pianta personale). |
Abilita spalla Linea Marcatore |
Aggiunge una linea spalla alla Linea Marcatore; correggere l’angolo della spalla con la maniglia di controllo oppure inserendo il valore di Angolo Spalla. |
Aggancia Etichetta su centro pianta |
Consente l’aggancio dell’estremo della Linea Testimone al centro della pianta; disattivare questa opzione per impostare la posizione del punto finale manualmente. |
Mostra Marcatore linea Etichetta |
Visualizza un Marcatore all’estremità della linea testimone; definire il Marcatore da utilizzare modificando la Categoria dell’etichetta. |
Oltre che a fornire diversi tipi di etichette, Vectorworks Landmark offre la possibilità di crearne di personali.
Per personalizzare l’Etichetta:
1.Nel pannello Etichetta del dialogo Impostazioni Strumento Pianta, selezionare Personalizza dati da uno dei campi Sopra / Centro / Sotto. Le impostazioni definite al momento vengono visualizzate nel dialogo che si apre.
Si apre il dialogo Personalizza dati.
Se si modifica un’etichetta esistente tramite la Tavolozza Informazioni, vengono visualizzati i relativi dati e campi.
2.Selezionare i valori dai campi dei record piante predefiniti nell'ordine in cui dovrebbero essere elencati e digitare il testo delimitatore da inserire tra i campi. Selezionare <Nuova linea> per avviare la prossima voce dell’etichetta su una nuova linea. Possono essere utilizzati fino a sei diverse combinazioni di campi, delimitatori e nuovi separatori di linea. L’inserimento di un campo personalizzato in posizione Sopra inserirà il campo al di sopra della linea di riferimento; l’inserimento di un campo personalizzato in posizione Centro sostituirà la linea di riferimento; un campo personalizzato in posizione Sotto apparirà al di sotto della linea di riferimento.
Il campo Anteprima dati visualizza un’anteprima statica testuale del solo campo selezionato. Per avere un’anteprima completa dell’etichetta, trascinare l'angolo in basso a destra del dialogo aperto per ridimensionarlo.
3.Fare clic su OK.
4.Ripetere i passaggi dal’1 al 3 per i campi Sopra / Centro / Sotto per completare la personalizzazione dell’etichetta.