Il Gruppo del layout del Cartiglio contiene grafica e testi usati per comporre l’aspetto del Cartiglio (in Scala 1:1) all’interno dell’oggetto Squadratura e Cartiglio. L’ingombro dell’intero Gruppo del layout del Cartiglio determina il posizionamento rispetto alla squadratura secondo quanto stabilito nel menu “Vincolo Cartiglio” del pannello Cartiglio del dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio.
La maggior parte delle operazioni di modifica del layout del Cartiglio sono le stesse che si compiono per qualsiasi Gruppo in Modalità modifica. Poiché i Cartigli tipicamente richiedono testo che varia da tavola a tavola in un progetto, oltre che nel tempo, man mano che vengono create emissioni e revisioni o che i membri del team cambiano, un controllo speciale permette di collegare i blocchi di testo allo Schedario associato alla Squadratura e Cartiglio.
Per accedere al layout del Gruppo del Cartiglio con lo scopo di modificarlo:
1. Eseguire una delle seguenti azioni:
•Nel pannello Cartiglio del dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio, fare clic sul bottone Modifica layout Cartiglio; i parametri attuali sono registrati e il dialogo si chiude prima che il programma entri nella Modalità modifica.
•Nella Tavolozza Informazioni, fare clic su Modifica layout Cartiglio.
•Fare clic destro sull’oggetto e scegliere Modifica nel menu contestuale oppure fare doppio clic sull’oggetto per aprire il dialogo Modifica Squadratura e Cartiglio, poi scegliere Layout Cartiglio.
•Dopo aver selezionato un oggetto Squadratura e Cartiglio, scegliere il comando Modifica Squadratura e Cartiglio.
Molti Stili Squadratura e Cartiglio non permettono che il layout sia modificato per Istanza; in questo caso, la Modalità di modifica è inaccessibile. Il layout di uno Stile Squadratura e Cartiglio può essere modificato, ma le modifiche hanno effetto sul layout di ogni Squadratura e Cartiglio che usa quello Stile.
Un bordo arancione attorno all’Area di disegno indica che ci si trova nella modalità modifica. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di modifica degli oggetti.
2.Modificare il layout come si desidera; ciò può richiedere la separazione del layout per intervenire su alcuni elementi. Si può anche collegare il testo del Cartiglio a uno Schedario come descritto nella seguente sezione.
3.Fare clic su Esci da layout Cartiglio.
I campi di testo dei cartigli possono essere collegati a Schedari degli oggetti Squadratura e Cartiglio, in modo che si aggiornino automaticamente al variare del contenuto degli Schedari.
Per collegare i testi di un Cartiglio a uno Schedario:
1. Mentre è attiva la Modalità modifica del layout di Cartiglio, selezionare un campo di testo da collegare; nella Tavolozza Informazioni è identificato come “Testo nel Cartiglio”.
2.Nella sezione Link dati Cartiglio della Tavolozza Informazioni, attivare Valore collegato.
Ciò permette di stabilire una connessione con uno degli Schedari associati all’oggetto Squadratura e Cartiglio.
3.Nel menu Parametro, scegliere il campo di uno Schedario per riportare il suo contenuto nel campo di testo.
Quando il valore nel campo dello Schedario è modificato nel dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio, il Cartiglio si aggiorna immediatamente, visualizzando il nuovo valore.
4.Se un blocco di testo deve contenere una combinazione di informazioni piuttosto che i dati contenuti in un singolo campo di dati, scegliere Personale nel menu Parametro.
Compare la lista Configurazione che fornisce combinazioni di dati frequentemente utilizzate.
5.Scegliere la combinazione desiderata.
6.Per creare una configurazioni di dati personalizzata, scegliere una voce nella lista Configurazione che sia simile alle informazioni desiderate, e fare clic su Modifica.
Si apre il dialogo Modifica testo collegato.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Si tratta del nome della configurazione. Le voci predefinite non sono modificabili; inserire un nome nuovo per creare una configurazione personalizzata. |
Testo collegato |
È la configurazione dei campi di dati; eliminare i campi non desiderati nella nuova configurazione. Se lo si desidera, inserire caratteri alfabetici da mostrare con i valori dei campi (per esempio, se un progetto coinvolge due ingegneri civili, inserire “e” fra i due campi di dati che identificano gli ingegneri. Occorre inserire spazi fra i caratteri e i valori, esattamente come richiesto dalle buone regole di scrittura. |
Inserisci campo |
Scegliere campi di dati da aggiungere fino a completare la formula. |
Elimina testo collegato |
Elimina la configurazione personalizzata attuale dalla lista Configurazione. La voce della lista viene immediatamente cancellata e il dialogo si chiude automaticamente. L’azione non può essere annullata. Le voci predefinite della lista non possono essere eliminate. |
7.Inserire i parametri desiderati e fare clic su OK. La nuova configurazione personalizzata appare nella lista Configurazione.
I Punti 2D inseriti nel cartiglio possono avere diversi scopi.
Per definire Punti nel cartiglio:
1. Nella modalità Modifica layout Cartiglio, selezionare uno o più Punti nel cartiglio da definire, oppure inserirne uno con lo strumento Punto 2D. In ogni caso i punti sono identificati nella Tavolozza Informazioni come Punti nel cartiglio.
2.Scegliere se rendere il Punto nel cartiglio un Punto Aggancio Master (vedere Vincolo di Aggancio agli Oggetti).
3.Scegliere il Tipo punto:
● Nessuno crea un Punto nel cartiglio che fa parte dell’ingombro del Cartiglio come gli altri oggetti che lo compongono.
● Se è attiva la voce Punto ingombro per due o più Punti, solo questi Punti sono usati per definire l’ingombro del Cartiglio.
● Freccia Nord determina la posizione della Freccia Nord nell’oggetto Squadratura e Cartiglio. Se più Punti nel cartiglio sono marcati come Freccia Nord, solo il primo che era stato selezionato viene usato come posizione della Freccia Nord. Se nessun Punto nel cartiglio è impostato come Freccia Nord, l’opzione Mostra Freccia Nord è deselezionata nel dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio.
Per oggetti Squadratura e Cartiglio che mostrano dati di revisione ed emissione, (sono necessari prodotti Design Suite per aggiungere revisioni o emissioni), si può modificare il layout Cartiglio per allineare verso l’alto i dati di revisione e emissione. Ciò previene la sovrapposizione di lunghi inserimenti con testi sottostanti.
Per allineare verso l’alto il testo delle revisioni e delle emissioni:
1. In modalità Modifica layout Cartiglio, selezionare il blocco di testo in ogni colonna della sezione revisione/emissione e allineare direttamente i loro lati superiori.
2.Selezionare i blocchi di testo di tutte le colonne della sezione revisione/emissione.
3.Nella Tavolozza Informazioni, impostare il menu Allinea vert. alla voce In alto.
4.Nella sezione Dati nel Cartiglio della Tavolozza Informazioni, attivare l’opzione Allinea in alto emissioni/revisioni.
Tutti gli elementi nelle sezioni di revisione o di emissione si allineano. Per allineare in alto il testo nelle sezioni di revisione ed emissione, si devono completare i passi necessari ad impostare entrambe le sezioni.