Gli oggetti Squadratura e Cartiglio forniscono il layout grafico per la squadratura e il cartiglio delle tavole e gestiscono i dati richiesti per il cartiglio, il blocco delle revisioni, il blocco dell’emissione, i set di pubblicazione e così via, come descritto in Squadratura e Cartiglio.
Sono disponibili diversi stili comunemente usati di squadrature e cartigli, ma si possono creare squadrature e cartigli completamente personalizzati usando le impostazioni di squadratura e cartiglio e il gruppo modificabile del cartiglio (vedere Modificare una Squadratura e Cartiglio). Le squadrature e cartigli personalizzati possono essere opzionalmente registrati come stili per usi futuri in altri file.
La creazione di uno stile oggetto parametrico per la squadratura e cartiglio permette di impostare valori fissi per alcuni parametri di tutte le istanze che usano lo stile, mantenendo la possibilità di modificare gli altri parametri per ogni istanza della squadratura e cartiglio (vedere Stili degli Oggetti Parametrici). Una volta creato uno stile oggetto parametrico, si può selezionarlo nel Selettore Risorse nella Barra Strumenti o nelle Impostazioni Squadratura e Cartiglio o nella Gestione Squadratura e Cartiglio.
Nota:un oggetto Squadratura e Cartiglio deve essere inserito singolarmente in ogni Lucido, ma usando un appropriato Stile Squadratura e Cartiglio e un valido sistema di attribuzione dei nomi e della numerazione di progetto e di tavola si può impostare in modo efficiente un progetto con un grande numero di Lucidi. La creazione di Modelli di file con la Squadratura e Cartiglio necessari per la maggior parte dei Lucidi è un modo per gestire al meglio il compito; è anche possibile applicare una Squadratura a più tavole: vedere Inserire sul Lucido un insieme di oggetti Squadratura e Cartiglio.
Lo strumento Squadratura e Cartiglio dispone di alcune modalità, richiamabili dalla Barra di Modo:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Inserimento tramite un punto |
Inserisce una Squadratura e Cartiglio senza rotazione, facendo un solo clic con il mouse. |
Inserimento tramite due punti |
Inserisce una Squadratura e Cartiglio applicando una rotazione, impostata tramite il secondo clic del mouse. |
Pagina singola |
Inserisce sul Lucido una Squadratura e Cartiglio singola, tipicamente a piena pagina. |
Pagine multiple |
Inserisce sul Lucido un insieme di oggetti Squadratura e Cartiglio, basati sulla dimensione del foglio di carta previsto dalla stampante in uso, assemblati in modo da coprire tutto lo spazio definito come area di stampa. |
Stile Squadratura e Cartiglio |
Permette di accedere al Selettore Risorse per scegliere uno Stile da usare per l’inserimento; fare un doppio clic sulla Risorsa per attivarla. |
Impostazioni |
Permette di accedere al dialogo delle impostazioni, tramite il quale è possibile scegliere uno stile (se necessario) ed impostare tutti i parametri standard che non sono già stati definiti nello Stile. |
L’uso più comune di un oggetto Squadratura e Cartiglio è l’inserimento su un Lucido di un singolo elemento, a dimensione intera del foglio in modo che, quando stampato al 100%, l’intera area di stampa sia circondata dal bordo della Squadratura.
Nota:Se è necessario stampare un foglio su una stampante che non è in grado di stampare l’intera area su una sola pagina, vedere Inserire sul Lucido un insieme di oggetti Squadratura e Cartiglio.
Per inserire un solo oggetto Squadratura e Cartiglio su un Lucido:
1. Attivare lo strumento Squadratura e Cartiglio .
2.Eseguire una fra le seguenti azioni:
● Per inserire un oggetto senza alcuna rotazione, attivare nella Barra di Modo la modalità Inserimento tramite un punto.
● Per inserire un oggetto applicando una rotazione, attivare nella Barra di Modo la modalità Inserimento tramite due punti.
3.Eseguire una fra le seguenti azioni:
● Per usare una Squadratura e Cartiglio presente nella Libreria delle Risorse, attivare il menu Stile Squadratura e Cartiglio nella Barra di Modo. Nel Selettore Risorse, fare doppio clic su una Risorsa per attivarla.
● Per creare una Squadratura e Cartiglio personalizzata, fare clic sull’icona Impostazioni nella Barra di Modo. Impostare i valori desiderati nel dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio e fare clic su OK. Le proprietà possono essere modificate facendo clic sul bottone Impostazioni Squadratura e Cartiglio nella Tavolozza Informazioni.
● Fare clic sul disegno per posizionare l’oggetto; se è attiva la modalità Inserimento tramite due punti, fare ancora clic per impostare la rotazione.
L’oggetto Squadratura e Cartiglio viene inserito sul disegno.
4.Fare clic sul bottone Impostazioni Squadratura e Cartiglio nella Tavolozza Informazioni per impostare parametri aggiuntivi per l’oggetto selezionato.
Occasionalmente, potrebbe essere necessario stampare un foglio di dimensioni standard su una stampante con un formato di carta più piccolo (come un formato di foglio A1 che deve essere stampato su carta A4). In questo caso, è possibile utilizzare la modalità Pagine multiple per affiancare i bordi della squadratura in modo che si adattino alle dimensioni del foglio.
Nota:questa modalità crea un insieme di Squadrature che coprono ogni singolo foglio; se l’area di stampa non può essere suddivisa in fogli completi, una parte dell’area di stampa non avrà squadratura.
Per inserire un insieme di oggetti Squadratura e Cartiglio su un Lucido:
1. Richiamare il comando Formato di Stampa per scegliere il formato del foglio utilizzabile con la stampante; richiamare il comando Dimensione disegno per definire la dimensione dell’area di stampa; vedere Stampare: l’area di stampa e la dimensione disegno.
2.Attivare lo strumento Squadratura e Cartiglio .
3.Eseguire una fra le seguenti azioni:
● Per inserire un oggetto senza alcuna rotazione, attivare nella Barra di Modo la modalità Inserimento tramite un punto.
● Per inserire un oggetto applicando una rotazione, attivare nella Barra di Modo la modalità Inserimento tramite due punti.
4.Per usare una Squadratura e Cartiglio presente nella Libreria delle Risorse, attivare il menu Stile Squadratura e Cartiglio nella Barra di Modo. Nel Selettore Risorse, fare doppio clic su una Risorsa per attivarla.
Nota:E’ possibile, utilizzare uno Stile Squadratura e Cartiglio esistente quando si inseriscono più squadrature su un Lucido. Una volta posizionato, è possibile accedere al dialogo Impostazioni Squadratura e Cartiglio per una istanza alla volta: tali oggetti possono essere modificati singolarmente. L’uso di uno Stile riduce il numero di impostazioni dei parametri che richiedono una modifica dopo il posizionamento.
Se lo Stile dell’oggetto selezionato presenta uno dei seguenti parametri impostati in base allo Stile, verrà richiesto di scegliere se creare una copia dello Stile con i parametri impostati in base all’istanza o se creare oggetti senza Stile: Dimensione foglio, Larghezza, Altezza, Orientamento, Dimensionamento Tavola, Aggancia al centro pagina. Quando vengono inseriti più oggetti su un Lucido, il parametro Dimensione foglio viene impostata su Personale, con le dimensioni della pagina della stampante nei campi Larghezza e Altezza.
5.Fare clic sul disegno per posizionare gli oggetti; se è attiva la modalità Inserimento tramite due punti, fare ancora clic per impostare la rotazione.
Sul disegno vengono inseriti diversi oggetti Squadratura e Cartiglio.
6.Fare clic sul bottone Impostazioni Squadratura e Cartiglio nella Tavolozza Informazioni per impostare parametri aggiuntivi per l’oggetto selezionato.
Si può usare il comando “Duplica sui Lucidi” per duplicare un oggetto Squadratura e Cartiglio ed inserirlo sulle tavole che non sono prive.
Per inserire uno oggetto Squadratura e Cartiglio su più tavole:
1. Fare clic-destro su un oggetto Squadratura e Cartiglio e richiamare il comando Duplica sui Lucidi dal menu contestuale.
Si apre il dialogo Scelta dei Lucidi, che elenca tutti i Lucidi presenti nel documento che non hanno già un oggetto Squadratura e Cartiglio.
2.Fare clic per porre un segno di spunta nella colonna Scelto alla sinistra dell’elenco per contrassegnare i Lucidi su cui si vuole inserire la Squadratura. Fare clic sul bottone Seleziona/deseleziona tutti per selezionare o deselezionare tutti i Lucidi in modo rapido.
3.Fare clic su OK.
Una copia dell’oggetto Squadratura e Cartiglio viene inserita su tutti i Lucidi scelti. I dati delle tavole di tali Lucidi vengono aggiornati in modo automatico se la Squadratura ha attiva l’opzione Coordinazione automatica del progetto.
In alternativa, se l’azienda o lo studio utilizzano lo stesso Stile di Squadratura e Cartiglio per la maggior parte delle loro tavole, è possibile fare in modo che tale oggetto sia incluso come standard e faccia parte del Modello utilizzato per creare i nuovi documenti; per ulteriori informazioni sui Modelli, vedere Creare i Modelli.
Nota:il comando Duplica sui Lucidi non può essere utilizzato per sostituire le squadrature esistenti; il comando permette di aggiungere la squadratura solo ai Lucidi che non ne hanno già una. Gli oggetti Squadratura e Cartiglio esistenti possono essere sostituiti manualmente per ciascun Lucido in base alle esigenze del progetto.