Vectorworks usa Lucidi e Categorie come strumenti di organizzazione dei documenti. Vectorworks Architect include delle funzionalità aggiuntive di strutturazione, denominate Piani Edificio, che definiscono le quote assolute dei vari piani di un palazzo. I Piani Edificio consentono agli architetti di definire Livelli di riferimento per controllare il posizionamento di elementi di costruzione, come solai e muri, su Lucidi design collocati alle corrette quote relative, stabilite dal posizionamento dei Livelli rispetto ai Piani Edificio.
Un singolo Piano automaticamente controlla le altezze di più livelli a cui vengono associati Lucidi e oggetti, oltre alle altezze relative degli altri Piani. Ciò rende i Piani veramente utili in caso di modelli di edifici molto stratificati. Per certi tipi di scambi di dati attraverso diversi formati di file come IFC, i Piani sono lo standard riconosciuto.
Diversi elementi di disegno interdipendenti permettono di gestire automaticamente e di aggiornare le quote dei Lucidi design, e degli oggetti che contengono, all’evolversi del progetto. Questi elementi comprendono:
● Piani Edificio, che definiscono le quote assolute della costruzione. Sebbene i Piani forniscano i mezzi per gestire e regolare automaticamente le quote dei livelli di piano associati, dei Lucidi e degli oggetti, essi non possono contenere oggetti di disegno.
● Livelli di piano associati con un Piano, che ricevono una quota relativa al Piano. Tipicamente, ogni Piano possiede molteplici livelli di piano, ciascuno con un offset appropriato, come il livello di piano “Solaio” con un offset “0” dal Piano e “Controsoffitto” con un offset di 270 cm dal Piano. Il Piano controlla la quota assoluta dei livelli di piano. Se la quota del Piano cambia, i livelli e i Lucidi design associati ad essi automaticamente cambiano la loro quota o i loro vincoli rispetto al Piano Edificio.
● Lucidi di Piano, che sono normali Lucidi design associati ai Livelli di piano. I Lucidi sono i veri contenitori di oggetti come muri, solai, mobili e impianti; per controllare il posizionamento degli oggetti mediante la quota di Piano, è richiesto almeno un Lucido associato con un Livello di piano.
● Elementi di costruzione, che includono solai, muri, componenti di muri, facciate continue, spazi, scale, ascensori e colonne. I Livelli di piano possono comportarsi come vincoli superiori e inferiori per gli speciali oggetti vincolati, in modo che essi possano automaticamente assumere la quota corretta. Il dato dinamico della quota può essere stabilito tramite gli Stili di Muro, Solaio e Spazio. Per esempio, un muro perimetrale (o uno dei suoi componenti) può estendersi dal solaio di un piano al solaio del piano superiore, obbedendo alle impostazioni dello Stile. La quota dei vincoli a cui sono sottoposti gli oggetti è controllata dalla quota del Livello di piano e, in definitiva, dalla quota del Piano Edificio.
In aggiunta agli speciali oggetti vincolati, anche i punti di inserimento dei Simboli possono essere sensibili ai Piani Edificio. Una volta attivata l’opzione Sensibile ai Piani Edificio nel dialogo Creazione Simbolo, la quota del Simbolo può essere automaticamente impostata in base a un Livello di piano. Le istanze del Simbolo possono essere impostate a un diverso Livello di piano mediante la Tavolozza Informazioni. L’uso di Piani Edificio, Livelli di piano, Lucidi di piano e oggetti vincolati, permette flessibilità e accuratezza nella definizione di un modello, a partire dalla sua impostazione iniziale fino a giungere alle fasi finali della progettazione.