Quando vengono creati, si presume che gli Spazi in Vectorworks abbiano confini superiori e inferiori orizzontali. Può però capitare che le stanze abbiamo dei soffitti o dei pavimenti che non sono paralleli o siano presenti dei gradini che scendono o salgono. Inoltre, molte località hanno regole diverse su quanto deve essere ridotta l’area di pavimentazione dichiarata di una stanza in zone con soffitti bassi.
Per gestire queste condizioni, sono disponibili queste funzioni:
● Per gli spazi 3D, utilizzare i comandi Adatta la parte superiore dello Spazio agli oggetti e Adatta la parte inferiore dello Spazio agli oggetti per adattare gli Spazi alla geometria definita e calcolare accuratamente il volume e l’area; per ulteriori informazioni, vedere Adattare di Spazi 3D a una geometria definita.
● Per gli spazi 2D, utilizzare il comando Aggiungi Modificatore Area allo Spazio per aggiungere manualmente i modificatori e specificare quanto ridurre l’area calcolata; per ulteriori informazioni, vedere Modificare l’area degli Spazi 2D.
Gli spazi 3D vengono creati con i confini superiori e inferiori orizzontali, ma spesso può capitare che le stanze abbiamo dei soffitti o dei pavimenti che non sono paralleli o siano presenti dei gradini che scendono o salgono. Dopo la creazione si uno Spazio si possono utilizzare due comandi per estendere automaticamente gli Spazi verso l’alto o verso il basso per adattarsi alla definizione della geometria presente nel progetto, come ad esempio un Modello del terreno (DTM), dei tetti, dei pavimenti, delle superfici NURBS o ad un valore di altezza fisso. In questo modo si ottiene un oggetto Spazio che è geometricamente appropriato in 3D e che calcola anche le informazioni corrette pre quanto riguarda i valori di area e volume.
Le procedure da usare con i comandi “Adatta la parte superiore dello Spazio agli oggetti” e “Adatta la parte inferiore dello Spazio agli oggetti” sono molto simili, per cui vengono qui descritte.
Per adattare uno Spazio ad una geometria 3D già definita:
1. Selezionare lo Spazio ci si desidera modificare; per ritagliare lo Spazio con oggetti 3D specifici che lo intersecano, selezionare anche tali oggetti.
2.Richiamare il comando Adatta la parte superiore dello Spazio agli oggetti oppure il comando Adatta la parte inferiore dello Spazio agli oggetti.
Viene visualizzato il dialogo corrispondente.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Confine netto identico a confine lordo |
Attivare questa opzione per impostare lo stesso confine per la definizione lorda e netta; se l’opzione è attiva, i parametri relativi al confine netto non sono accessibili. |
Confine lordo / netto |
Attivare questa opzione per alterare il confine lordo o netto dell’oggetto Spazio; le impostazioni sono uguali per i due confini. |
Vincolo sopra / sotto definito da |
Scegliere una opzione per definire il confine sopra o sotto dello Spazio: ● Solo altezza fissa: imposta una altezza massima per il confine dello Spazio in base alle impostazioni di vincolo definite. ● Solo oggetti che vincolano: ritaglia il confine dello Spazio in base alla geometria degli oggetti 3D che si intersecano con il volume dello Spazio. ● Altezza fissa + oggetti che vincolano: imposta una altezza massima per il confine dello Spazio e ritaglia in base alla geometria degli oggetti 3D che si intersecano con il volume dello Spazio. |
Vincolo sopra/sotto |
Quando è attiva la modalità Solo altezza fissa, definire il vincolo sopra o sotto. |
Offset sopra/sotto |
Quando è attiva la modalità Solo altezza fissa, definire una distanza di offset rispetto al vincolo sopra o sotto. |
Vincola sopra / sotto a |
Quando sono attive le modalità oggetti che vincolano oppure Altezza fissa + oggetti che vincolano, il confine dello Spazio viene ritagliato da oggetti di tipo Solaio, Tetto, Poligono 3D, Estrusione o Superficie NURBS. ● Tutti gli oggetti sul Lucido: include tutti gli oggetti 3D che intersecano il volume dello Spazio e sono posti sul Lucido design scelto nel menu. ● Solo gli oggetti selezionati: include gli oggetti 3D selezionati che intersecano il volume dello Spazio. |
Per Tetti/Solai usa: |
Quando sono attive le modalità oggetti che vincolano oppure Altezza fissa + oggetti che vincolano, scegliere quale parte degli oggetti Tetto o Solaio si vuole usare come confine. |
3.Attivare le opzioni desiderate e fare clic sul bottone OK.
L’oggetto Spazio viene modificato.
Per gli Spazi 2D in cui sono presenti soffitti bassi, è possibile aggiungere manualmente uno o più oggetti grafici 2D chiusi (ad esempio, un rettangolo o una polilinea) come modificatori per specificare di quanto ridurre l’area calcolata.
Per modificare l’area di uno Spazio 2D.
1. Posizionare sopra all’oggetto Spazio uno o più oggetti 2D da utilizzare come modificatori. Verrà sottratta solo la parte del modificatore che si sovrappone allo Spazio. Se due modificatori si sovrappongono, vengono entrambi sottratti completamente dall’area dello Spazio.
2.Selezionare lo Spazio ed il modificatore.
3.Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere la voce Applica Modificatore area allo Spazio dal menu contestuale.
Viene visualizzato il dialogo Applica Modificatore area allo Spazio.
4.Scegliere la percentuale che si desidera utilizzare nel menu Sottrai dallo Spazio oppure scegliere la voce Sottrazione personale e impostare il valore desiderato.