Se si utilizzano gli strumenti Linea di griglia, Griglia polare o Griglia per creare una griglia strutturale, Vectorworks automaticamente assegna tutti i necessari tipi di dati e valori IFC alla griglia e agli assi.
Le griglie IFC sono associate ai loro Lucidi design all’esportazione. Fino a tre sequenze griglia su un Lucido sono automaticamente combinate in una griglia ed esportate come IfcGrid. Le linee di griglia singole create con lo strumento Linea di Griglia sono esportate come IfcGridAxis. La prima sequenza griglia sul Lucido diviene la collezione UAxes, ed ogni linea di griglia nella sequenza è esportata come IfcGridAxis dalla collezione UAxes. La seconda sequenza griglia (se esiste) sul Lucido è esportata come VAxes; la terza sequenza griglia (se esiste) sul Lucido è esportata come WAxes. Per conformità con gli standard IFC, non ci possono essere più di tre sequenze su un Lucido design; ogni sequenza griglia aggiuntiva su un Lucido design è omessa dall’esportazione. Collocare le sequenze griglia aggiuntive su altri Lucidi design per essere certi che siano esportate correttamente.
Se si crea una griglia personalizzata usando gli strumenti Linea e/o Cerchio, collegare manualmente i dati IFC agli oggetti Linea e Cerchio e alla stessa griglia.
Per collegare ed esportare i dati IFC a una griglia personalizzata:
1. Tracciare la griglia desiderata usando gli strumenti Linea e Cerchio. Alla fine di ogni linea è possibile aggiungere testo in cerchi (o rettangoli) che fungono da etichette per proprie informazioni, ma non è richiesto per un’esportazione IFC.
2.Selezionare ogni linea di griglia (senza includere le etichette) e utilizzare la funzione Attach IFC nella Tavolozza Informazioni per collegare l’entità IfcGridAxis ad ogni linea. Nel campo AxisTag per ogni linea di griglia inserire U, V o W per indicare il tipo di linea, seguito dal nome o tag della linea (per esempio, U1, U2.2, U03, VA, VAA, e così via).
● Per una tipica griglia rettangolare, tutte le linee parallele all’asse X iniziano per U. Le linee parallele all’asse Y iniziano per V.
● Per griglie radiali o polari, i raggi iniziano per U, i cerchi concentrici per V.
● E’ possibile che vi siano più di due assi, per sottogriglie fatte ruotare adiacenti o interne alla griglia ortogonale primaria. Gli assi aggiuntivi iniziano per W.
3.Quando tutte le linee di griglia posseggono dati IFC collegati, selezionarle tutte (opzionalmente includendo le etichette) e raggrupparle.
4.Selezionare il Gruppo della griglia e usare la funzione Attach IFC nella Tavolozza Informazioni per collegare l’entità IfcGrid. E’ anche possibile dare un nome al Gruppo, come Griglia edificio” o “Griglia strutturale”.
5.Quando si esporta il progetto in IFC, selezionare l’opzione CV2.0-Architecture Model View, o assicurarsi che ogni impostazione di mappatura dei dati IFC personalizzati includa IfcGrid.
6.Per controllare l’esportazione IFC, aprire il file IFC risultante in Solibri Model Checker o Viewer e attivare la visibilità delle griglie. Notare che vi sono etichette al termine di ciascuna griglia. Non si tratta delle etichette o delle sagome che si può aver creato; esse sono auto-generate dal codice del file IFC e da Solibri.