Usare lo strumento per inserire i testi

Vectorworks permette di creare righe di testo singole o interi blocchi di testo. Poiché tutti i testi vengono interpretati come oggetti 2D, possono essere manipolati allo stesso modo. Per esempio, è possibile spostarli, duplicarli o farli ruotare. Il testo viene collocato in base al punto di allineamento, non al rettangolo di delimitazione.

Se si apre un disegno in un sistema in cui non sono stati installati tutti i Caratteri utilizzati nel documento, si può uti­lizzare un dialogo speciale per sostituirli temporaneamente.

Text_modes.png

 

Opzione

Descrizione

Testo orizzontale

Crea linee orizzontali e blocchi di testo.

Testo ruotato

Crea testi inclinati di un certo angolo rispetto alla direzione orizzontale.

Riempimento ridotto

Questa opzione fa in modo che il Riempimento copra solo l’area del blocco effettivamente occupata da testo, linea per linea; le linee vuote non hanno riempimento.

Stile Testo

Applica al testo a cui è applicato un insieme registrato di attributi, incluso il carattere, la dimensione, l’interlinea, lo stile di carattere, l’allineamento e il colore.

11_Creare_documentazioni00006.png

 

Cambiare il Carattere predefinito

Creare una riga di testo

Creare blocchi di testo

Creare testo inclinato

Creare testo con Riempimento ridotto

Aggiungere tabulazioni al testo

Incollare del testo dagli Appunti

Cambiare il Carattere predefinito

Vectorworks permette di cambiare le impostazioni predefinite relative al testo. Da quel momento in poi, tutto il testo digitato (in quel disegno o in altri) userà le nuove impostazioni di carattere, dimensione, stile, giustificazione e interlinea.

Per definire le impostazioni predefinite riguardanti il testo:

1.      Assicurarsi che nel disegno non vi siano oggetti o testo selezionati.

Se necessario, fare clic con lo strumento Selezione in una parte vuota del disegno.

2.Attivare lo strumento Testo text_icon.png.

3.Nella Barra di Modo, attivare la modalità Riempimento ridotto e scegliere uno Stile Testo adatto.

4.Nella Barra di Modo, scegliere la voce <senza stile> nel menu Stile Testo. Nel menu Testo, scegliere Formato Testo per impostare diversi attributi in un dialogo unico, oppure scegliere le singole opzioni come si desidera. Vedere Formattare righe o blocchi di testo per una descrizione delle opzioni disponibili.

In alternativa, è possibile utilizzare il comando Formato Testo.

Per specificare la dimensione predefinita (standard) del testo:

1.      Assicurarsi che non ci siano oggetti o testi selezionati nel disegno.

Se necessario, fare clic sulla freccia di selezione o su una porzione vuota del disegno.

2.Selezionare il comando Testo > Dimensione > Altra.

Si apre il dialogo Corpo Testo.

CorpoTesto_dlg.png

 

3.Scegliere l’unità di misura che si desidera, inserire la dimensione e fare clic su OK.

Se vi sono selezionati testi o oggetti che contengono testo quando si eseguono modifiche nel dialogo Corpo Testo, le modifiche sono applicate agli elementi selezionati.

Creare una riga di testo

Utilizzare queste istruzioni per inserire una frase o poche parole di testo, come il titolo di una pagina.

Per digitare una singola linea di testo:

1.      Attivare lo strumento Testo text_icon00007.png.

2.Scegliere la prima icona Testo orizzontale nella Barra di Modo.

3.Nella Barra di Modo, impostare l’opzione Riempimento ridotto e scegliere lo Stile Testo come si desidera.

4.Fare clic per stabilire il punto di inserimento del testo.

Compare uno spazio di inserimento e modifica del testo con un cursore lampeggiante.

5.Digitare il testo. Di norma, il sistema di ritorno a capo automatico non è attivo in modo che il testo digitato si espanda automaticamente.

6.Quando si è concluso l’inserimento delle righe di testo, premere il tasto Esc.

Creare blocchi di testo

Utilizzare queste istruzioni per inserire un testo più articolato di una singola frase, come un paragrafo contenente i dettagli di una specifica.

Per digitare un blocco di testo:

1.      Attivare lo strumento Testo text_icon00008.png e attivare la prima modalità Testo orizzontale nella Barra di Modo.

2.Nella Barra di Modo, impostare l’opzione Riempimento ridotto e scegliere lo Stile Testo come si desidera.

3.Fare clic e trascinare il cursore per specificare l’angolo e la larghezza del blocco di testo.

Compare una casella di inserimento e modifica del testo con un cursore lampeggiante. La posizione del cursore indica l’allineamento orizzontale del testo che verrà inserito.

4.Inserire il testo. Il testo passa automaticamente alla linea successiva quando raggiunge il lato destro del blocco.

Per terminare l’inserimento di un paragrafo e iniziarne uno nuovo all’interno dello stesso blocco di testo, premere il tasto Invio.

5.Quando il blocco di testo è completo, premere il tasto Esc.

Fare un doppio clic su un testo con lo strumento “Selezione” per attivare la modalità modifica del testo. Altrimenti fare clic-destro (Windows) o Ctrl+clic (macOS) sul testo e scegliere la voce “Modifica” nel menu contestuale.

Creare testo inclinato

La seconda icona della Barra di Modo permette di creare direttamente un testo inclinato di un certo angolo. È possi­bile far ruotare degli oggetti Testo anche dopo la loro creazione; per approfondire, vedere Fare ruotare gli oggetti.

Per creare un testo inclinato:

1.      Attivare lo strumento Testo text_icon00009.png e scegliere la seconda modalità Testo ruotato nella Barra di Modo.

2.Nella Barra di Modo, impostare l’opzione Riempimento ridotto e scegliere lo Stile Testo come si desidera.

3.Fare clic e trascinare il mouse per specificare l’angolo e la larghezza del blocco di testo e rilasciare il bottone del mouse per confermare. Se è necessario, spostare il mouse per regolare la posizione del blocco di testo lungo una linea perpendicolare. Fare ancora clic per fissare la posizione.

Compare un blocco di modifica del testo con un cursore lampeggiante.

Per creare e modificare i testi ruotati in campi di testo disposti orizzontalmente, attivare l’opzione Modifica del testo sempre in modalità orizzontale nel pannello Generali delle Impostazioni Generali di Vectorworks.

4.Inserire il testo. Esso passa automaticamente alla linea successiva quando raggiunge il bordo del blocco di testo. Per terminare un paragrafo e iniziarne uno nuovo nello stesso blocco di testo in cui si sta digitando, premere il tasto Invio.

5.Quando il testo è completo, premere il tasto Esc.

11_Creare_documentazioni00010.png

 

Creare testo con Riempimento ridotto

La modalità “Riempimento ridotto” dello strumento “Testo” permette di modificare il riempimento applicato agli oggetti Testo in modo che compaia solo dietro ai caratteri di testo inseriti riga per riga; Gli spazi vuoti sono privi di riempimento.

Per creare un testo con riempimento ridotto:

1.      Selezionare lo strumento Testo text_icon00013.png e attivare la modalità Riempimento ridotto nella Barra di Modo.

2.Nella Barra di Modo, scegliere la modalità Testo orizzontale o Testo ruotato e scegliere lo Stile Testo desiderato.

3.Nella Tavolozza Attributi, scegliere il Riempimento da applicare all’oggetto Testo creato.

4.Fare clic e trascinare il puntatore per creare un campo di testo approssimativamente della larghezza desiderata.

Compare un campo di inserimento e modifica del testo con un cursore lampeggiante. La posizione del cursore del testo indica l’allineamento in senso orizzontale del testo che verrà inserito.

5.Digitare il testo; esso passa automaticamente nella linea successiva quando raggiunge il bordo opposto del campo di inserimento. Per terminare il paragrafo e iniziarne uno nuovo nel blocco di testo su cui si sta lavorando, premere il tasto Invio.

6.Quando il blocco di testo è completo, premere il tasto Esc.

Testo_riempRidotto.png

 

Aggiungere tabulazioni al testo

Durante la fase di creazione o di modifica di un testo, è possibile aggiungervi tabulazioni allineate a sinistra.

Per aggiungere tabulazioni a un testo:

1.      Attivare lo strumento Testo text_icon00016.png.

2.Inserire o modificare il testo desiderato; premere il tasto Tab per inserire tabulatori nel testo dove è necessario.

3.Nel righello del blocco di testo, di regola ogni stop è definito e visualizzato sotto forma di marcatore nero alla distanza di 12,5mm. Sono inoltre presenti stop aggiuntivi di colore grigio a intervalli regolari a destra di ogni stop nero.

4.È possibile intervenire sugli stop dei seguenti modi:

        fare clic su uno stop nero e trascinarlo lungo la barra per impostare la sua posizione.

        La distanza fra gli stop grigi viene automaticamente regolata in base alla posizione dello stop nero più a sinistra. Gli stop grigi vengono visualizzati a destra dell’ultimo stop nero (più a destra).

        Per avere un maggior controllo sulla spaziatura fra gli stop di tabulazione, fare clic in un punto qualsiasi del righello per creare uno o più stop neri; ognuno di essi può essere spostato in modo indipendente.

        Per rimuovere uno stop, trascinarlo fuori dal righello. Se è presente un solo stop, esso non può essere rimosso.

testo_tabulato.png

 

Incollare del testo dagli Appunti

Per spostare testo fra diversi file di Vectorworks, scegliere il comando “Copia” e poi “Incolla”. Il testo viene incollato esattamente come è stato copiato, inclusa qualsiasi formattazione. Se si definisce un blocco di testo prima di incol­lare il testo presente negli Appunti, quest’ultimo viene incollato in modo da adattarsi ai limiti fissati per le dimen­sioni del blocco. Quando si incolla del testo da un programma diverso, fare clic sul disegno usando lo strumento “Testo”. Se si incolla del testo senza prima stabilire un punto di inserimento, ogni linea di testo viene trattata come un blocco di testo separato.

Non è supportata la grafica inserita; viene rimossa quando un blocco di testo che la contiene viene incollato in un documento di Vectorworks. Inoltre, un testo con molteplici impostazioni di allineamento è convertito all’imposta­zione attualmente fissata.