Aggiungere annotazioni e quote in una Viewport

Le Viewport possono essere annotate e quotate e le stesse annotazioni e quote possono essere modificate nelle annotazioni.

Nota:Per visualizzare gli altri oggetti posti sul Lucido presentazione mentre si sta modificando una Viewport, attivare l’opzione “Mostra l’intero disegno mentre modifichi Gruppo” posta nel pannello Visualizzazione del dialogo Imposta­zioni Generali Vectorworks.

Per aggiungere annotazioni e quote a una Viewport:

1.      Con attivo il Lucido presentazione della Viewport, selezionare la Viewport stessa.

2.Selezionare Modifica Viewport.

Si apre il dialogo Modifica Viewport.

3.Attivare l’opzione Annotazioni e poi fare clic sul bottone OK per entrare nelle annotazioni.

Un bordo arancione attorno all’Area di disegno indica che ci si trova nella modalità modifica. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di modifica degli oggetti.

Nel menu Trasforma compare il comando Esci da Annotazioni Viewport e nell’angolo superiore destro dell’Area di stampa compare il bottone Esci da Annotazioni Viewport.

4.Utilizzare gli strumenti di quotatura per inserire nella Viewport le quote necessarie. Gli strumenti di quotatura si agganciano agli oggetti contenuti nella Viewport come se si trattasse degli oggetti contenuti nel Lucido design. Se la Viewport è in pianta 2D, possono essere applicate agli oggetti 2D, inclusi i muri, quote associative. Le quote saranno così aggiornate se gli oggetti posti nel Lucido design subiranno modifiche.

Testi e annotazioni, come altri oggetti 2D, sono aggiunti alla Viewport. I prodotti della Design Series propongono oggetti di annotazione aggiuntivi.

Nota:Le annotazioni sono poste nella Scala della Viewport, non in quella del Lucido presentazione.

Nota:Mentre ci si trova nelle annotazioni, è possibile controllare l’ordine di sovrapposizione degli oggetti annotazione della Viewport rispetto alla geometria riferita.

Vp_annotate.png

 

5.Fare clic sul bottone Esci da Annotazioni Viewport posto nell’angolo superiore destro dell’Area di disegno, per uscire dalle annotazioni e tornare al disegno.

6.Le annotazioni di una Viewport possono essere modificate, sostituite o eliminate selezionando la Viewport e scegliendo il comando Modifica Viewport per entrare nelle annotazioni.

Le modifiche di visibilità fatte nel pannello Categorie del dialogo Organizzazione non hanno effetto sulla visibilità dell’oggetto di ritaglio. Per cambiare la visibilità di Categoria di un oggetto di ritaglio, fare clic sul bottone “Visibilità Categorie” della Tavolozza Informazioni ed eseguire le modifiche nel dialogo Viewport - visibilità Categorie.

Creare poligoni in una Viewport renderizzata a Linee nascoste

La creazione di poligoni all’interno di un gruppo chiuso di bordi o di un limite esterno di una geometria già esistente è molto utile per annotare graficamente gli elementi di una Viewport renderizzata a Linee nascoste; per ulteriori informazioni sulle Viewport vedere Le Viewport.

Per creare un poligono 2D all’interno di bordi chiusi o di un limite esterno di una geometria esistente in una Viewport:

1.      Creare una Viewport di un Lucido design come descritto in Creazione di Viewport su Lucido presentazione.

2.Come modo di rendering per la Viewport, scegliere Linee nascoste. Aggiornare il rendering della Viewport facendo clic sul bottone Aggiorna della Tavolozza Informazioni.

3.Modificare la Viewport in modalità Annotazione facendo doppio clic sulla Viewport stessa.

Si apre il dialogo Modifica Viewport.

Annotazioni_dlg.png

 

4.Attivare le opzioni Annotazioni e Usa Cache Viewport.

5.Fare clic su OK per entrare nella Modalità Annotazioni della Viewport.

Sullo schermo compare un bordo arancione attorno alla finestra di disegno, per evidenziare il fatto che è attiva la Modalità Annotazioni della Viewport. Per ulteriori informazioni, vedere Modalità di modifica degli oggetti.

6.Attivare lo strumento Poligono 2D e scegliere la modalità Creazione tramite bordo interno oppure Creazione tramite bordo esterno nella Barra di Modo.

Se lo si desidera, impostare la Tavolozza Attributi (Riempimento, Penna, Marcatore iniziale e finale). Gli Attributi del poligono possono comunque essere specificati anche dopo la sua creazione.

Nota:Applicare un Riempimento Immagine al poligono per simulare una Texture (vedere L’attributo Immagine).

7.Poiché la Viewport è renderizzata a Linee nascoste e per le annotazioni si utilizza la cache della Viewport, qualunque oggetto nel disegno può essere utilizzato come base per i nuovi poligoni. Se è attiva la modalità Creazione tramite bordo interno, fare clic con il cursore a secchiello sugli oggetti del disegno desiderati. Se è attiva la modalità Creazione tramite bordo esterno, tracciare un reticolo con il lazo per includere gli oggetti desiderati. Un poligono 2D viene creato in base al limite interno o esterno della geometria.

10_Presentare_il_progetto00007.png

 

Nota:Lo strumento “Poligono 2D” funziona sugli oggetti 2D nel Lucido design. Non funziona su oggetti 2D o annotazioni aggiunti al Lucido presentazione.

8.Fare clic sul bottone Esci da Annotazioni Viewport nell’angolo superiore destro della finestra di disegno per ritornare al Lucido presentazione.

Un dialogo può chiedere conferma che si voglia ancora conservare la cache della Viewport. La cache della Viewport può essere rimossa, se lo si desidera, dato che non è più necessaria per creare i poligoni.