Vectorworks Spotlight dispone di specifiche funzioni per collegare fra loro gli elementi strutturali.
Lo strumento “Inserisci connessione” collega le sezioni di elementi strutturali con un elemento di aggancio (paranco) o le appoggia l’una alle altre tramite una connessione incrociata di traliccio. Quando si collegano gli elementi strutturali, è possibile scegliere dove verrà inserito l’oggetto da collegare, se sul bordo inferiore o su quello superiore.
Sono disponibili tre modalità.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Inserisci carico |
Crea una connessione tra due elementi strutturali posizionando un paranco sul punto desiderato. |
Sovrapponi la struttura a quella sotto |
Inserisce un elemento strutturale sopra un altro, spostando un traliccio e tutti i relativi supporti e carichi sopra, per far si che combacino al traliccio di riferimento. Viene creata una connessione incrociata di traliccio nel punto di intersezione. |
Sistema la struttura sotto all’altra |
Inserisce un elemento strutturale sopra un altro, spostando un traliccio e tutti i relativi supporti e carichi sotto, per far si che combacino al traliccio di riferimento. Viene creata una connessione incrociata di traliccio nel punto di intersezione. |
Impostazioni carico |
Apre il dialogo Inserimento carico, che permette di scegliere il Simbolo di un Paranco o di un Aggancio semplice da usare con la modalità Inserimento carico. |
Abilita offset verticale |
Permette di attivare o disattivare l’offset verticale. Quando questa opzione è abilitata, lo strumento applicherà tra i tralicci l’offset verticale definito. |
Offset verticale |
Se Abilita offset verticale è attivo, aggiunge la distanza specificata tra il traliccio superiore e quello inferiore. Per gli elementi strutturali collegati con dei carichi, il traliccio da spostare viene sistemato in modo da soddisfare la distanza di offset specificata. Per modificare il valore di offset, vedere Modificare l’altezza di aggancio superiore di un sistema. Per gli elementi strutturali collegati con le tralicci incrociati, il valore di offset viene aggiunto a una distanza predefinita di 0 tra le i tralicci; il valore di offset massimo per i tralicci incrociati è di 300 mm (circa 11,8 pollici). L’Offset può essere modificato tramite la Tavolozza Informazioni per l’oggetto a traliccio incrociato selezionato. |
Per collegare fra loro due elementi strutturali con uno o più paranchi:
1. Attivare lo strumento Inserisci connessione e selezionare la prima modalità dello strumento.
2.Se è necessario applicare un offset, inserire il valore nella Barra di Modo e attivare l’opzione Abilita offset verticale.
3.fare clic sull’elemento strutturale di riferimento; tale oggetto non viene spostato.
4. Spostare il mouse sull’elemento strutturale da spostare in su o in giù.
Le strutture abili a ricreare una connessione valida vengono evidenziate e viene visualizzata un’anteprima della posizione di aggancio.
5.Fare clic per posizionare il paranco in quella posizione e collegare le strutture.
Se i tralicci da collegare richiedono un posizionamento sovrapposto con un allineamento parallelo, si apre il dialogo Spostamento Tralicci paralleli per carico. Selezionare se spostare il sistema superiore (quello con il valore Z più alto) o il sistema inferiore nell’allineamento corretto. L’elemento selezionato viene spostato.
La prima volta che si utilizza questa funzione in un progetto, si apre il dialogo Inserimento carico per definire le Impostazioni predefinite.
6.Scegliere se inserire un Paranco a catena o un Aggancio semplice. Nel Selettore Risorse, selezionare il Simbolo da usare. Il carico viene inserito.
Per collegare elementi strutturali tra loro con una connessione incrociata di traliccio:
1. Attivare lo strumento Inserisci connessione .
2.In base al collegamento che si desidera ottenere, attivare la modalità Sovrapponi la struttura a quella sotto oppure la modalità Sistema la struttura sotto all’altra.
3.Se è necessario applicare un offset, inserire il valore nella Barra di Modo.
4. Fare clic sull’elemento strutturale di riferimento; questo traliccio non modificherà la sua posizione.
5. Fare clic sull’elemento strutturale da spostare verso l’alto o verso il basso (appoggiando il traliccio che verrà spostato sotto o sopra).
Il traliccio viene appoggiato al traliccio di riferimento e qualsiasi paranco, carico e supporto ad esso collegati si muovono assieme al traliccio. Se ci sono paranchi collegati tra i tralicci, vengono rimossi; paranchi collegati ad altre sezioni di traliccio potranno venire allungati o accorciati.
Viene creata automaticamente un elemento chiamato Connessione incrociata nel punto di incrocio. Tale connessione indica come calcolare e modellare la connessione tra i tralicci appoggiati. L’aspetto indica il tipo di connessione flessibile o rigida, se può trasmettere tutte le forze, o solo la tensione o solo le forze di compressione o nessuna forza).
Le impostazioni delle connessioni incrociate di traliccio possono essere modificate tramite la Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Proprietà |
|
Nome |
Inserire un nome per la connessione incrociata di traliccio. |
Forza |
Mostra la forza calcolata (è richiesto il modulo Braceworks). |
Tipo di connessione |
Indica se la connessione incrociata collegata è Flessibile o Rigida; una connessione incrociata che non trasmette alcuna forza, è considerata Non collegata. |
Forze trasmesse |
Indica se la connessione incrociata di traliccio può trasmettere tutte le forze o solo la tensione o la compressione. Connessioni rigide trasmettono sempre tutte le forze. Se non vi è connessione, questo parametro non è disponibile. |
Visualizza |
|
Mostra Simbolo |
Visualizza il Simbolo selezionato anziché la geometria predefinita. |
Nome Simbolo |
Riporta il nome del Simbolo selezionato. |
Scegli Simbolo |
Fare clic su questo bottone per accedere al Selettore Risorse, che permette di scegliere un Simbolo. Fare doppio clic su una Risorsa per attivarla. |
Offset |
Imposta l’offset verticale tra il traliccio superiore e quello inferiore; il valore può essere compreso fra 0-300 mm. Se si modifica questo valore tramite al Tavolozza Informazioni, viene richiesto di scegliere se spostare il sistema di tralicci superiore oppure quello inferiore per applicare il nuovo offset. |
Categorie |
Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto, in modo da poterne controllare la visibilità. Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Oggetto per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale. |
Usa Categorie standard |
Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi in base ai nomi standard suggeriti. |
Selezione oggetti simili |
|
Oggetti con lo stesso nome |
Seleziona gli oggetti connessione incrociata di traliccio con lo stesso parametro Nome. |
Oggetti dello stesso tipo di connessione |
Seleziona gli oggetti connessione incrociata di traliccio con lo stesso parametro Tipo di connessione. |
Oggetti con la stessa trasmissione di forze |
Seleziona gli oggetti connessione incrociata di traliccio con lo stesso parametro Forze trasmesse. |
Elementi strutturali selezionati possono essere collegati automaticamente tramite dei carichi (paranchi o agganci semplici) nei più plausibili punti di connessione con il comando “Inserisci carico”.
Per connettere automaticamente elementi strutturali:
1. Selezionare i due elementi strutturali da collegare.
2. Richiamare il comando Inserisci carico.
Viene visualizzato il dialogo Inserimento carico.
3.Scegliere se inserire un Paranco o un Aggancio semplice. Tramite il Selettore Risorse, selezionare il Simbolo da usare.
4.Fare clic sul bottone OK.
Viene inserito il carico scelto in corrispondenza dei possibili punti di collegamento tra gli elementi strutturali.