I Modificatori del Modello del Terreno

AL_s00083.png 

Come è già stato evidenziato, quando viene creato il Modello del Terreno, è possibile utilizzare due modalità di visualizzazione, “Esistente” e “Proposto”. Il DTM proposto è calcolato in base ai dati originali, alterati da elementi “Modificatori”, cioè le entità che altereranno il terreno, quali strade, spianate, terrapieni, ecc.

I Modificatori possono essere posti su qualsiasi Lucido; le proprietà del Modello del Terreno specificano se il Modello viene influenzato solo dai Modificatori posti sul Lucido di appartenenza del DTM o da tutti. Per ulteriori informazioni vedere Creare un Modello del Terreno. Si possono mettere diversi Modificatori su Lucidi separati, ad esempio, in modo da poter mostrare individualmente l’effetto di ogni Modificatore sul Modello. Quando si inserisce un Modificatore sul progetto, viene automaticamente creata la Categoria “DTM-Modificatori”.

Lo strumento Modificatore sito

Quando viene generato il Modello del Terreno, sono disponibili due modi di visualizzazione per l’oggetto: l’esistente e il proposto. Il Modello esistente rappresenta lo stato del DTM prima dell’intervento progettuale, mentre quello proposto rappresenta il DTM dopo l’apporto delle modifiche progettate. Per modificare il Modello, utilizzare lo stru­mento Modificatore sito, oltre ad altri strumenti di modifica di Vectorworks. Un Modificatore può essere applicato sia al Modello esistente sia al proposto.

Lo strumento Modificatore sito possiede diverse modalità:

Modificatore_barra.png

 

Opzione

Descrizione

Delimitatore

Definisce un’area di transizione topografica fra i dati del Modello esistente e i Modificatori sito al suo interno.

Contour

Crea un modificatore a percorso aperto che rappresenta una linea di contour a quote costanti.

Spianata

Traccia un’area chiusa per modificare il Modello del Terreno.

Spianata con bordo di contenimento

Crea una spianata con un bordo attorno che permette di modellare il terreno che la circonda.

Superficie di base

Crea un’area nel Modello del Terreno a cui si possono applicare delle Texture.

Livellatore

Crea un’area in cui può essere accumulata terra in eccesso, per un ottimale bilanciamento di scavo e riporto.

Aggancio all’elevazione Contour

Vincola il modificatore all’elevazione del contour del Modello del Terreno che si trova sotto al cursore quando viene creato il modificatore stesso. Il contour sotto al cursore viene evidenziato e l’elevazione di quel contour viene usata come elevazione del modificatore.

Opzioni creazione Polilinea

Scegliere in questo gruppo di icone il metodo di disegno per la polilinea che rappresenta la forma del modificatore sito.

Impostazioni

Imposta i parametri predefiniti per il Modificatore sito.

Elevazione Spianata

Quando si crea una spianata, una spianata con bordo di contenimento, un contour o un livellatore, questo valore esprime la sua quota rispetto allo zero.

I Modificatori sito possono essere posti su qualsiasi Lucido. Le proprietà del Modello del Terreno specificano se i modificatori su altri Lucidi possono o meno avere effetto sul Modello (vedere Creare un Modello del Terreno). Si possono collocare diversi modificatori in Lucidi diversi in modo, per esempio, da poter mostrare i loro singoli effetti sul Modello del Terreno. Non appena si inserisce un Modello del Terreno in un documento, viene auto­maticamente creata la Categoria “DTM-Modificatori”.

Oltre allo strumento Modificatore sito, parecchi altri strumenti e comandi creano oggetti che possono modificare un Modello del Terreno.

Le Spianate

I Delimitatori

Fare clic su OK.

I Livellatori

Le Superfici di base

Mappatura di immagini sul Modello del Terreno

Creare strade NURBS

Le Spianate

Una Spianata è un poligono 3D che rappresenta la forma e la quota della base di un elemento che si desidera aggiun­gere al Modello del Terreno (ad esempio un edificio). La Spianata viene usata come Modificatore e dunque influenza il DTM proposto, quando il terreno viene aggiornato. Le spianate possono essere tracciate tramite lo strumento Modificatore sito, oppure è possibile disegnare una polilinea e poi convertirla in Spianata tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare una Spianata:

1.      Attivare lo strumento Modificatore sito modificatore_icona.png.

2.Selezionare la modalità Spianata nella Barra di Modo.

3.Disegnare un poligono che rappresenta una spianata, che può essere aperta o chiusa.

Pad_create.png

 

4.Se la spianata ha una pendenza, utilizzare la Tavolozza Informazioni per definire la tipologia ed usare i punti di controllo della spianata, intervenendo sui vertici del Modificatore.

        Selezionare il metodo di pendenza della spianata nella Tavolozza Informazioni e specificare i parametri della pendenza. I parametri della pendenza non vengono visualizzati se la Modalità pendenza è uguale a Nessuna. Quando si modifica un valore nella Tavolozza Informazioni, gli altri parametri vengono ricalcolati e visualizzati automaticamente.

        Una spianata può avere un piano di sbancamento. Il punto di controllo dell’elevazione di riferimento indica l’elevazione iniziale del Modificatore e la linea tratteggiata che passa attraverso il punto di controllo rappresenta un’elevazione costante lungo la linea. La linea tratteggiata indica e definisce il parametro Angolo contour; è visibile solo quando il Modificatore è selezionato con lo strumento Selezione e non è stampabile. Tutti i punti della linea sono alla stessa altezza; spostare i punti di controllo dell’angolo contour per definire come il Modificatore si comporta lungo il pendio. L’angolo contour deve sempre essere compreso tra 1° e 90° del vettore di pendenza (il profilo di sbancamento non può essere parallelo o perpendicolare al pendio).

        Oltre all’angolo della spianata è possibile specificare fino a due assi di pendenza personalizzati: Pendenza A e Pendenza B. Le frecce di pendenza possono essere visualizzate sulla spianata per indicare gli angoli di pendenza del pendio principale e dei due assi personalizzati; attivare le opzioni Mostra pendenza A e/o Mostra pendenza B. Le frecce di pendenza sono interattive: spostare un punto di controllo per regolare la direzione di pendenza e visualizzare la pendenza in quella posizione. I punti di controllo delle frecce di pendenza sono visibili solo quando si seleziona il Modificatore e non vengono stampate.

        La Tavolozza Informazioni visualizza il parametro Elevazione finale in modo che le spianate che si incontrano nella parte inferiore di una pendenza possono essere impostate sulla stessa altezza finale. I piani dei due Modificatori corrispondono quando le linee di contorno sono parallele e il punto di partenza di un Modificatore si trova sul piano dell’altro.

        Nella vista 2D, selezionare i punti di controllo delle frecce di pendenza o l’indicatore dell’Angolo contour per visualizzare in modo interattivo la pendenza in quella posizione. Le modifiche ai valori della pendenza nella Tavolozza Informazioni influenzano tutti i parametri della pendenza. Per impostare il piano di pendenza, modificare la pendenza e l’angolo o modificare la pendenza A e la pendenza B.

        Nella vista 2D, lo strumento Modifica cambia la forma della spianata. Nella vista 3D, utilizzare lo strumento Modifica per regolare l’elevazione sugli angoli del Modificatore: questa operazione cambia il piano e modifica l’angolo contour e può influenzare gli altri angoli del Modificatore, ma non altera il valore di pendenza. Questa regolazione interattiva rende più facile abbinare due Modificatori in modo che si incontrino alla stessa elevazione.

5.Disegnare un Delimitatore attorno alla spianata (vedere I Delimitatori).

Pad_created.png

 

6.le proprietà della spianata possono essere modificate tramite la Tavolozza Informazioni.

Nota:lo strumento Modificatore sito genera un poligono 3D che è sempre planare.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Elevazione

Permette di impostare la quota Z del Modificatore.

Modalità pendenza

Tramite questo menu è possibile scegliere fra diverse modalità utili per esprimere la salita; se si sceglie la voce Nessuna, la spianata non ha pendenza.

Pendenza

Determina l’angolazione della spianata in base alla modalità scelta: inserire un valore angolare, percentuale o un rapporto.

Elevazione finale

Determina l’angolazione della salita in base alla elevazione finale.

Angolo contour

Definisce come il Modificatore viene sbancato lungo il vettore di salita.

Pendenza A

Determina l’angolazione del vettore della pendenza A.

Pendenza B

Determina l’angolazione del vettore della pendenza B.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare la spianata al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Mostra direzione pendenza

Se questa opzione è attiva, nella vista Alto/Pianta viene inserito un marcatore che mostra la direzione della spianata. Questa opzione è attivabile solo quando la pendenza ha un valore diverso da zero.

slope_obj.png

 

Mostra pendenza A

Se attivo, visualizza il vettore della pendenza A; è possibile intervenire graficamente sul progetto per modificare i suoi punti di controllo.

pad_slopeA.png

 

Mostra pendenza B

Se attivo, visualizza il vettore della pendenza B; è possibile intervenire graficamente sul progetto per modificare i suoi punti di controllo.

pad_slopeB.png

 

Vincola pendenza A/B verso il basso

Se questa opzione è attiva la pendenza A e/o la pendenza B verranno forzate ad essere delle discese.

Aggiorna calcoli

Facendo clic su questo bottone si forza il ricalcolo dei dati relativi all’area e al volume del Modello del Terreno posto sotto al Modificatore (è necessario sia presente un Delimitatore attorno alla Spianata).

Misura area / Misura volume

Mostra i dati relativi all’area e al volume del Modello del Terreno posto sotto al Modificatore (è necessario sia presente un Delimitatore attorno alla Spianata).

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

7.Il DTM proposto richiede un aggiornamento affinché rifletta la modifica della spianata. Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna nella Tavolozza Informazioni.

08_Progettazione_territorio00094.png

 

Nota:Per ottenere risultati prevedibili, le spianate non si dovrebbero sovrapporre tra loro. Tutte le spianate devono essere completamente all’interno del proprio Delimitatore. Le spianate, incluse quelle incorporate all’interno di oggetti parametrici, non si possono incrociare all’esterno di un Delimitatore.

Creare una Spianata con bordo di contenimento

Una “Spianata con un bordo di contenimento” è simile a un Modificatore Spianata, ma include una configurazione aggiuntiva che definisce un bordo attorno all’oggetto, consentendo al terreno di essere modellato intorno alla Spia­nata. Ad esempio, il bordo di contenimento può essere utilizzato per modificare il terreno attorno a un oggetto Pavi­mentazione, offrendo un controllo maggiore sui parametri di scavo e riporto.

Il Modificatore può essere applicato al Modello del Terreno esistente o proposto; la Spianata con un bordo di conte­nimento può essere tracciata tramite lo strumento Modificatore sito, oppure è possibile disegnare una polilinea e poi convertirla in Spianata tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare una Spianata con bordo di contenimento:

1.      Attivare lo strumento Modificatore sito .

2.Selezionare la modalità Spianata con bordo di contenimento nella Barra di Modo.

3.Con questo strumento disegnare un poligono che rappresenta una spianata.

pad_w_edge1.png

 

4.Utilizzare la Tavolozza Informazioni per modificare i suoi parametri.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Elevazione

Permette di impostare la quota Z del Modificatore.

Modalità pendenza

Tramite questo menu è possibile scegliere fra diverse modalità utili per esprimere la salita; se si sceglie la voce Nessuna, la spianata non ha pendenza.

Pendenza

Determina l’angolazione della spianata in base alla modalità scelta: inserire un valore angolare, percentuale o un rapporto.

Elevazione finale

Determina l’angolazione della salita in base alla elevazione finale.

Angolo contour

Definisce come il Modificatore viene sbancato lungo il vettore di salita.

Pendenza A

Determina l’angolazione del vettore della pendenza A.

Pendenza B

Determina l’angolazione del vettore della pendenza B.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare la spianata al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Mostra direzione pendenza

Se questa opzione è attiva, nella vista Alto/Pianta viene inserito un marcatore che mostra la direzione della spianata. Questa opzione è attivabile solo quando la pendenza ha un valore diverso da zero.

slope_obj00097.png

 

Mostra pendenza A

Se attivo, visualizza il vettore della pendenza A; è possibile intervenire graficamente sul progetto per modificare i suoi punti di controllo.

pad_slopeA00100.png

 

Mostra pendenza B

Se attivo, visualizza il vettore della pendenza B; è possibile intervenire graficamente sul progetto per modificare i suoi punti di controllo.

pad_slopeB00103.png

 

Vincola pendenza A/B verso il basso

Se questa opzione è attiva la pendenza A e/o la pendenza B verranno forzate ad essere delle discese.

Aggiorna calcoli

Facendo clic su questo bottone si forza il ricalcolo dei dati relativi all’area e al volume del Modello del Terreno posto sotto al Modificatore (è necessario sia presente un Delimitatore attorno alla Spianata).

Misura area / Misura volume

Mostra i dati relativi all’area e al volume del Modello del Terreno posto sotto al Modificatore (è necessario sia presente un Delimitatore attorno alla Spianata).

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

5.Se la spianata ha una pendenza, impostare la sua pendenza e selezionare il metodo, usando il menu Modalità pendenza. Usare un valore positivo per indicare una salita, un valore negativo per creare una discesa.

6.Sulla spianata viene inserita in automatico una freccia che indica la direzione della salita. Il Punto di quota indica l’elevazione zero. È possibile selezionare il punto di controllo alla fine del marcatore di direzione per spostarlo.

Nota:Lo strumento “Modificatore sito” genera un Modificatore poligonale 3D che è sempre planare.

7.Non è necessario aggiungere un Delimitatore attorno alla Spianata (vedere I Delimitatori), dato che esso viene creato automaticamente e può essere utilizzato per controllare l’andamento del terreno attorno alla Spianata.

8.È possibile modificare l’oggetto tramite la Tavolozza Informazioni o tramite lo strumento Modifica modifica_2D_icona00106.png.

        La Tavolozza Informazioni permette di modificare i parametri della polilinea, incluse le elevazioni del vertice o del bordo selezionato.

        Il componente Bordo di contenimento della Spianata può essere modificato tramite lo Strumento Modifica in modo simile alle modifiche possibili con i Muri: si possono spostare, aggiungere o eliminare vertici al fine di controllare l’andamento del terreno attorno alla Spianata.

        L’elevazione della superficie della Spianata viene controllata tramite il parametro Quota nella Tavolozza Informazioni e può essere inclinata tramite il parametro Pendenza.

08_Progettazione_territorio00107.png

 

9.Scegliere nel menu Modalità pendenza della Tavolozza Informazioni il metodo per definire la pendenza. A meno che non sia attiva la voce Nessuna, appena sotto il menu Modalità pendenza compaiono gli altri parametri da definire.

10.Oltre alla pendenza principale, è possibile definire fino a due assi personalizzati di pendenza trasversale, denominati Pendenza A e Pendenza B. È possibile visualizzare una freccia per ogni asse al di sopra della spianata per indicare gli angoli e le direzioni di pendenza principale e trasversali, attivando le opzioni Mostra direzione pendenza, Mostra Pendenza A e Mostra Pendenza B. Le frecce delle pendenze sono interattive; spostare con il mouse un punto di controllo per regolare la direzione di pendenza e visualizzare la pendenza in quella posizione. I punti di controllo delle frecce di pendenza sono visibili solo quando il modificatore è selezionato e non sono stampabili.
L’angolo di contour (fra la linea di contour e il vettore di pendenza) deve essere compreso fra 1° e 90°; l’inclinazione secondaria non può essere parallela o perpendicolare a quella primaria.

BankedSlppe.png

 

11.Il punto di controllo di riferimento della Elevazione indica la quota iniziale del Modificatore; la linea tratteggiata che passa attraverso il punto di controllo rappresenta una elevazione costante lungo la linea.

12.Disegnare un Delimitatore attorno alla spianata (vedere I Delimitatori).

13.Il DTM proposto richiede un aggiornamento affinché rifletta la modifica della spianata. Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna nella Tavolozza Informazioni.

Creare un contour

Un contour è un poligono aperto che modifica il Modello del Terreno e rappresenta una linea di contour ad una ele­vazione costante. Il Modificatore può essere applicato al Modello esistente o a quello proposto, che viene modifi­cato quando si effettua l’aggiornamento.

I contour possono essere tracciati tramite lo strumento Modificatore sito, oppure disegnando una polilinea e poi convertendola tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare un contour:

1.      Attivare lo strumento Modificatore sito modificatore_icona00110.png.

2.Selezionare la modalità Contour nella Barra di Modo.

3.Con questo strumento disegnare un poligono aperto.

Contour_1.png

 

4.Utilizzare la Tavolozza Informazioni per modificare i suoi parametri.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Elevazione

Permette di impostare la quota Z del Modificatore.

Modalità pendenza

Tramite questo menu è possibile scegliere fra diverse modalità utili per esprimere la salita; se si sceglie la voce Nessuna, la spianata non ha pendenza.

Pendenza

Determina l’angolazione della spianata in base alla modalità scelta: inserire un valore angolare, percentuale o un rapporto.

Elevazione finale

Determina l’angolazione della salita in base alla elevazione finale.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare la spianata al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Mostra direzione pendenza

Se questa opzione è attiva, nella vista Alto/Pianta viene inserito un marcatore che mostra la direzione della spianata. Questa opzione è attivabile solo quando la pendenza ha un valore diverso da zero.

slope_obj00111.png

 

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

5.Di regola un contour non ha una pendenza, dato che rappresenta una elevazione costante. In rari casi in cui il Modificatore è una pendenza, definire i parametri di pendenza: viene applicata una freccia che indica l’andamento del contour.

6.Disegnare un Delimitatore attorno alla spianata (vedere I Delimitatori).

Contour_3.png

 

7.Il DTM proposto richiede un aggiornamento affinché rifletta la modifica del contour. Selezionare il Modello il Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna nella Tavolozza Informazioni.

I Delimitatori

Un Delimitatore è un poligono 2D che limita l’area di transizione topografica fra il Modello esistente e i Modificatori inseriti all’interno del Delimitatore stesso. Al di fuori del Delimitatore, il terreno resta immutato; all’interno il Modello del Terreno può venire modificato. Il processore DTM elimina i dati esistenti all’interno dei delimitatori prima di considerare i Modificatori ivi contenuti. Un Delimitatore può sovrapporsi a un altro ma non racchiuderlo completamente, né attraversare una Spianata o un Livellatore.

Alcuni oggetti come la Spianata, l’Edificio o la Strada possono agire come Modificatori del DTM e creano automatica­mente un Delimitatore. In alternativa, si può usare lo strumento Modificatore sito per creare un Delimitatore perso­nale.

I Delimitatori possono essere tracciati tramite lo strumento Modificatore sito, oppure disegnando una polilinea e poi convertendola tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare un Delimitatore:

1.      Attivare lo strumento Modificatore sito modificatore_icona00116.png.

2.Selezionare la modalità Delimitatore nella Barra di Modo.

3.Con questo strumento disegnare un poligono di delimitazione.

ControlFence.png

 

4.Utilizzare la Tavolozza Informazioni per modificare i suoi parametri.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare il Delimitatore al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Mostra in 3D

Se questa opzione è attiva, il Delimitatore viene visualizzato come un poligono 3D, altrimenti la sua geometria non è visibile.

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

5.Il DTM proposto richiede un aggiornamento affinché rifletta la modifica. Selezionare il Modello il Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna nella Tavolozza Informazioni.

08_Progettazione_territorio00119.png

 

Creare Delimitatori in modo automatico

Dato che i Delimitatori sono spesso associati a una Spianata o ad altri tipi di Modificatori, Vectorworks Landmark è in grado di creare in automatico un Delimitatore attorno a un Modificatore sito, in base a determinati parametri. È pos­sibile creare il Delimitatore con una graduale transizione della pendenza, adattandosi al contour esistente del ter­reno, ponendo il Delimitatore a una distanza fissa o variabile rispetto al Modificatore. Il Delimitatore opera uno scavo e riporto in modo da creare una pendenza morbida.

Per creare in automatico un Delimitatore attorno a uno o più Modificatori:

1.      Selezionare i Modificatori sito che necessitano di un Delimitatore; è possibile utilizzare Spianate, ma anche oggetti Strada, Edificio o Terrapieno.

2.Richiamare il comando Crea Delimitatore di Spianata.

Si apre il dialogo Creazione Delimitatore di Spianata.

Delimita_spianata_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Controllo offset Delimitatore

Distanza

Crea il Delimitatore con un offset fisso.

Pendenza scarpata

Crea un Delimitatore con un offset variabile, in base alla pendenza della scarpata (la variazione di pendenza determina l’offset).

Max offset

Imposta un offset fisso nel caso in cui si sia scelta la modalità Distanza, oppure specifica l’offset massimo quando si sia scelta la modalità Valuta pendenza.

Max pendenza

Permette di definire la pendenza massima.

Opzioni controllo pendenza

Usa punti intermedi

Abilita l’uso di punti intermedi, in modo da ottenere delle pendenze meno ripide.

Incremento di verifica

Indica il numero di punti intermedi da usare nel test; un valore ridotto incrementa la precisione, ma comporta anche tempi di calcolo più lunghi.

3.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK per creare il Delimitatore.

4.Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni.

08_Progettazione_territorio00122.png

 

Creare le Spianate dai Modificatori esistenti

Un modificatore “Spianata” può essere automaticamente creato all’interno di Delimitatori precedentemente defi­niti. la Spianata viene posizionata in modo che i valori di scavo e riporto del Modello del Terreno proposto sotto­stante siano impostati allo stesso modo: i progettisti del territorio possano dunque iniziare a lavorare partendo da una soluzione bilanciata. L’angolazione della spianata può essere diversa in base al lato scelto per calcolare la sua pendenza.

La creazione di Spianate presuppone alcune regole:

        Il poligono che definisce l’area del Delimitatore deve essere chiuso. Se si sono selezionati più delimitatori, essi devono essere tutti chiusi: per chiudere il Delimitatore, selezionarlo e poi attivare l’opzione Chiuso nella Tavolozza Informazioni.

        Se sono stati selezionati più delimitatori, le spianate devono avere una pendenza uniforme. Per definire le spianante in modo diverso, selezionare solo un elemento alla volta.

        Il Delimitatore deve essere completamente all’interno di un Modello del Terreno.

        Il valore di Pendenza scarpata specificato non può essere troppo piccolo, dato che impedirebbe di ottenere valori di scavo e riporto equilibrati.

Per creare una Spianata partendo da dei Delimitatori:

1.      Selezionare uno o più oggetti Delimitatore.

2.Richiamare il comando Crea Spianata da Delimitatore.

Si apre il dialogo Creazione Spianata da Delimitatore.

Creazione_Spianata_dlg.png

 

Opzione

Descrizione

Uniforme

Scegliere questa modalità per creare una spianata con pendenza uniforme.

In base al lato

Scegliere questa modalità per creare una spianata in base al lato scelto.

Seleziona il lato di riferimento

Utilizzare questi bottoni per scegliere un lato della spianata: inserire un valore individuale per ogni lato scelto.

Metodo

Utilizzare questo menu per scegliere il metodo di inserimento dei valori:

Angolare, specifica la pendenza in gradi (ad esempio 26,7°)

Rapp. altezza/base, specifica la pendenza come rapporto fra il cambiamento in verticale e quello in orizzontale (ad esempio 1:3)

Percentuale, specifica la pendenza come valore percentuale (ad esempio 20%)

3.Fare clic su OK.

Viene creato un Modificatore di tipo “Spianata”.

I valori di pendenza vengono registrati per ogni oggetto Spianata; tali valori possono essere riutilizzati per la creazione di una nuova Spianata selezionando una Spianata e poi richiamando di nuovo il comando “Crea Spianata da Delimitatori”.

08_Progettazione_territorio00125.png

 

I Livellatori

Inserendo un Livellatore è possibile bilanciare lo scavo e il riporto, in modo che non sia necessario effettuare inutil­mente la rimozione o l’apporto di terra. Un Livellatore applica uno spessore di livellamento o di riempimento del ter­reno in base alla sua area. È possibile tracciare i Livellatori tramite lo strumento Modificatore sito, oppure disegnare una polilinea e poi convertirla tramite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare un’area di livellamento:

1.      Creare il Modello del Terreno e aggiungere i Modificatori, come spianate e strade, quindi aggiornare il Modello proposto, facendo clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni quando si seleziona in Modello del Terreno.

Pad_modified.png

 

2.Le quantità iniziali di scavo e riporto sono indicate nella Tavolozza Informazioni (vedere Proprietà del Modello del Terreno).

 

Nell’esempio, il risultato indica che è necessario procedere ancora con materiale di riempimento proveniente dall’esterno. Tuttavia se si definisce un’area di livellamento per diminuire la quantità di materiale di riempimento richiesta, si possono diminuire le spese.

3.Attivare lo strumento Modificatore sito modificatore_icona00128.png.

4.Selezionare la modalità Livellatore nella Barra di Modo.

5.Con questo strumento disegnare un poligono di livellamento.

08_Progettazione_territorio00129.png

 

6.Utilizzare la Tavolozza Informazioni per modificare i suoi parametri.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Elevazione

Permette di impostare la quota Z del Modificatore.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare il Delimitatore al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Mostra in 3D

Se questa opzione è attiva, il Delimitatore viene visualizzato come un poligono 3D, altrimenti la sua geometria non è visibile.

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

7.Impostare il valore della Elevazione con un valore negativo corrispondente alla profondità richiesta per reperire il materiale sufficiente al riempimento da effettuare. Se invece si tratta di effettuare uno scavo, inserire un valore positivo per creare un’area che possa accogliere il materiale.

8.Selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni.

9.Valutare i risultati ottenuti tramite i campi presenti nella Tavolozza Informazioni. Se il valore del livellatore esige correzioni, selezionare il livellatore e intervenire sui suoi parametri nella Tavolozza Informazioni.

10.Continuare il processo di modifica e correzione fino a ottenere uno scavo e riporto bilanciati.

Le Superfici di base

Le Superfici di base sono Modificatori che convertono un poligono 2D in un’area del progetto a cui si possono attri­buire una texture. Per esempio, un prato può assumere un aspetto erboso, una terrazza può essere rivestita di mat­toni o si può utilizzare una texture di terreno per fare assumere a un campo un aspetto fotorealistico. È possibile tracciare i Livellatori tramite lo strumento Modificatore sito, oppure disegnare una polilinea e poi convertirla tra­mite il comando Crea oggetti da tracciato (vedere Creare oggetti da poligoni o polilinee).

Per creare una superficie di base:

1.      Attivare lo strumento Modificatore sito modificatore_icona00132.png.

2.Selezionare la modalità Superficie di base nella Barra di Modo.

3.Con questo strumento disegnare un poligono.

4.Utilizzare la Tavolozza Informazioni per modificare i suoi parametri.

Opzione

Descrizione

Semplifica tolleranza

Inserire un valore positivo per ridefinire la distanza orizzontale tra le parti più vicine di due porzioni del Modificatore. Una distanza più lunga semplifica il poligono del Modificatore, riducendo il numero di punti sorgente che modificano il Modello del Terreno. Una distanza più breve aumenta il numero di punti sorgente; il valore zero non semplifica il Modificatore.

N. vertici Modificatore

Riporta il numero di vertici creati dal Modificatore nella sua azione di influenza sul Modello del Terreno.

Tipo

Tramite questo menu è possibile scegliere il tipo di Modificatore.

Applica a

Utilizzare questo menu per scegliere se applicare il Delimitatore al Modello del Terreno esistente o a quello proposto.

Texture da Categoria

Questo menu permette di scegliere una Categoria fra quelle presenti nel progetto oppure di crearne una ex-novo per derivare la texture e l’eventuale tratteggio di superficie da applicare alla Superficie di base. La Categoria scelta dovrebbe avere una texture associata.

Mostra in 3D

Se questa opzione è attiva, il Delimitatore viene visualizzato come un poligono 3D, altrimenti la sua geometria non è visibile.

Muovi

Utilizzare questo menu per muovere l’intero oggetto o un singolo vertice.

Parametri vertice

Permette di modificare i parametri dei vertici del Modificatore.

5.Per fare in modo che il DTM recepisca le modifiche apportate è necessario aggiornarlo: selezionare il Modello del Terreno e fare clic sul bottone Aggiorna presente nella Tavolozza Informazioni.

 

6.Renderizzare il modello per ottenere l’effetto desiderato.

08_Progettazione_territorio00133.png