Per definire un Timbro basato su un Simbolo personale, è necessario creare l’associazione fra il Simbolo e il Timbro e stabilire quali informazioni devono essere inserite al posto delle variabili:
1.Nel dialogo Impostazioni Timbro Speciale, fare clic sul bottone Gestione Timbri.
2.Nel dialogo Gestione Timbri che si apre, fare clic sul bottone Scegli Simbolo.
Si apre il dialogo Selezione Simbolo che riporta tutti i Simboli presenti nella Libreria Simboli.
3.Selezionare il Simbolo desiderato e fare clic su OK.
Si apre il dialogo Modifica Timbro in cui è possibile impostare le informazioni di dimensione, lo stile e le variabili del Timbro.
È necessario stabilire quali informazioni devono apparire al posto delle variabili. È possibile farlo nel dialogo Modifica Timbro, che si apre non appena si sceglie il Simbolo del Timbro desiderato. Si accede a questo dialogo anche facendo clic sul bottone “Modifica” nel dialogo Gestione Timbri. In questo dialogo è possibile modificare il Timbro in tutti i suoi aspetti, come ad esempio la dimensione, le variabili, le linee di riferimento.
Nella parte superiore del dialogo viene presentata un’anteprima del Timbro. Nell'area centrale del dialogo si trovano invece le variabili del Timbro e i valori ad esse associati. Nella parte inferiore del dialogo è possibile impostare gli attributi di linea e il tipo di rappresentazione. Facendo doppio clic nella colonna “Tipo di Campo” ad esempio sulla voce Area, si apre il dialogo Impostazioni Area in cui è possibile definire le impostazioni del campo Area. Il dialogo cambia di aspetto in base all'oggetto a cui è associato. Il dialogo verrà descritto in dettaglio nel seguito, insieme ai dialoghi relativi a tutte le altre variabili.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Anteprima per |
In quest'area viene mostrata un'anteprima della rappresentazione o delle rappresentazioni del Timbro. |
Modifica il Simbolo |
Fare clic su questo bottone per entrare nella modalità di modifica del Simbolo grafico adottato, in modo da poter apportare qualunque modifica desiderata. Facendo clic su Esci dal Simbolo si ritorna nell’Area di disegno. |
Variabile |
Nella colonna Tipo di Campo vengono indicate tutte le variabili del Simbolo scelto come Timbro. Nella colonna Info compaiono di volta in volta le voci assegnate alle relative variabili. Nel caso di campi di testo viene riportato il titolo del campo di testo; nel caso di voci relative a Schede viene indicato da quale campo dati di un determinato Schedario viene letta la corrispondente voce. Infine, le voci che vengono registrate in uno Schedario, sono marcate nella lista da un apposito segno. Per assegnare una voce a una variabile, è necessario selezionare tale variabile nella lista e poi selezionare la voce desiderata nel menu Tipo di Campo. Facendo doppio clic su una voce della lista compare un dialogo in cui è possibile definire più in dettaglio tale voce. |
Tipo di Campo |
In questo menu si può scegliere la voce a cui collegare la variabile selezionata nella lista. Alle variabili di un Simbolo di timbro è possibile collegare e inserire nel disegno sia voci di carattere generale che riferite a oggetti. |
Collegamento |
Se è attiva l’opzione Collega all’oggetto il timbro viene collegato all’oggetto selezionato o su cui si fa clic. Se invece è attiva l’opzione Inserisci senza collegare, il Timbro non viene collegato a nessun altro oggetto. |
Misure sulla pagina |
E' possibile determinare se la dimensione del Timbro debba essere assoluta o relativa. Per utilizzare la dimensione assoluta, occorre scegliere un Simbolo scalabile (con il nome in verde) in modo che non venga influenzato da eventuali cambiamenti di Scala e mantenga l’aspetto originale. Se si hanno a disposizione Simboli non scalabili, in questo dialogo occorre attivare l’opzione Assolute. E' comunque necessario indicare a Vectorworks in quale Scala deve essere inserito il Timbro, così che questo possa essere sempre visualizzato nelle dimensioni corrette. Valutando la corretta dimensione del Timbro in una Scala 1:1, Vectorworks calcola il fattore di riscalatura per le altre Scale. Ad esempio se si disegna un Simbolo di Timbro in una Scala 1:10, inserire nel campo Fattore Scala il valore 10. Se si usa il Timbro nella Scala 1:50, Vectorworks produrrà il Timbro più piccolo in base alla Scala. Se non si attiva questa opzione, la dimensione del Simbolo originale si adatta a ogni Scala. I Timbri con una dimensione relativa in una Scala 1:10 risultano più piccoli rispetto a una Scala 1:1. |
Linea Riferimento |
Facendo clic sul bottone Attributi, si accede al dialogo Attributi Linea Riferimento in cui vengono definiti gli attributi della Linea Riferimento del Timbro. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicata, nel posto corrispondente, la data attuale. Assegnando a una variabile la voce Data e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Data in cui si può stabilire se la data debba essere espressa in forma breve, in forma estesa abbreviata o per esteso; se essa debba venire inserita nel disegno come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiorna Timbri Speciali”) e se essa debba venire scritta non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Formato |
In questo menu a comparsa si può stabilire se la data debba venire espressa in forma breve, estesa abbreviata (solo macOS) o per esteso. Il programma inoltre rileva i parametri impostati nel Pannello di Controllo “Data e Ora”. |
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione della data. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione della data. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, la data verrà inserita come oggetto di testo speciale. Le date inserite in questo modo possono sempre venire aggiornate alla data del giorno mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione, la data verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che la data venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. La data può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento Timbro Speciale, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta la data. Si può scrivere la data in un massimo di tre campi. Il documento attivo deve contenere almeno uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicata, nel posto corrispondente, l’ora attuale. Assegnando a una variabile la voce “Ora” e facendo doppio clic su tale voce nella lista compare il dialogo Impostazioni Ora in cui si può stabilire se l’ora debba venire inserita nel disegno come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiorna Timbri Speciali”) e se essa debba venire scritta non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione dell’ora. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione dell’ora. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, l’ora verrà inserita come oggetto di testo speciale. Le ore inserite in questo modo possono sempre venire aggiornate all’ora del giorno mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione l’ora verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che l’ora venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. L'ora può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento Timbro Speciale, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta l’ora. Si può scrivere l’ora in un massimo di tre campi. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicata, nel posto corrispondente, il valore attuale di un parametro di un Oggetto parametrico. Assegnando a una variabile la voce “Parametro oggetto” e facendo doppio clic su tale voce nella lista compare il dialogo Impostazioni Oggetto Parametrico in cui si può stabilire quale tipologia di Oggetto si intende timbrare nel disegno e quale parametro si intende valutare. Si può anche scegliere che il valore del parametro compaia come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiorna Timbri Speciali”).
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Oggetto |
Scegliere nel menu la tipologia di Oggetto parametrico presente nel progetto che si intende timbrare. |
Parametro |
Scegliere il parametro dell’Oggetto parametrico il cui valore si desidera far comparire nel campo del Timbro Speciale. |
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione dell’ora. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione dell’ora. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, l’ora verrà inserita come oggetto di testo speciale. Le ore inserite in questo modo possono sempre venire aggiornate all’ora del giorno mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione l’ora verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Collegando una variabile con questa voce, nel timbro verrà indicata, nel posto corrispondente, l’area dell’oggetto su cui si fa clic con il “Timbro Speciale”. Assegnando a una variabile la voce “Area” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Area in cui si può stabilire se l’area debba venire inserita nel disegno come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”) e se essa debba venire scritta non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione dell’area. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione dell’area. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, l’area verrà inserita come oggetto di testo speciale. Le aree inserite in questo modo possono sempre venire aggiornate mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse all’oggetto cui è collegato il timbro. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione l’area verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che l’area venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. L’area può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta l’area. Si può scrivere l’area in un massimo di tre campi. |
Correzione |
Queste opzioni permettono di correggere il valore impostato, in modo da effettuare degli arrotondamenti, aggiungere o eliminare un quoziente così da ottenere, ad esempio, un valore intero. |
Assoluto |
Il numero inserito nel campo Valore viene aggiunto al valore calcolato dal Timbro; è anche possibile inserire valori negativi, per ridurre l’area calcolata. |
Percentuale |
Il numero inserito nel campo Valore viene corretto in percentuale. |
Collegando una variabile con questa voce, nel timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il perimetro dell’oggetto su cui si fa clic con il Timbro Speciale. Assegnando a una variabile la voce “Perimetro” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Perimetro in cui si può stabilire se il perimetro debba venire inserito nel disegno come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”) e se esso debba venire scritto non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione del perimetro. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione del perimetro. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il perimetro verrà inserito come oggetto di testo speciale. I perimetri inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse all’oggetto cui è collegato il Timbro. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione, il perimetro verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il perimetro venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il perimetro può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il perimetro. Si può scrivere il perimetro in un massimo di tre campi. |
Correzione |
Queste opzioni permettono di correggere il valore impostato, in modo da effettuare degli arrotondamenti, aggiungere o eliminare un quoziente così da ottenere, ad esempio, un valore intero. |
Assoluto |
Il numero inserito nel campo Valore viene aggiunto al valore calcolato dal Timbro; è anche possibile inserire valori negativi, per ridurre il perimetro calcolato. |
Percentuale |
Il numero inserito nel campo Valore viene corretto in percentuale. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, un Contatore composto da una serie di lettere minuscole o maiuscole e numeri. Assegnando a una variabile la voce “Contatore” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Contatore in cui si può stabilire il valore iniziale e l’intervallo con cui, ad ogni clic dello strumento “Timbro Speciale”, va aumentato il valore iniziale predefinito. Inoltre, si può anche aggiornare il Contatore, controllare che non presenti lacune o valori ripetuti e infine stabilire se esso debba venire scritto non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Valore iniziale |
In questo campo si immette il valore che deve presentare il primo Timbro inserito nel disegno. |
Successivo |
In questo campo può venire indicato o immesso il valore del Contatore che sarà inserito nel disegno con il prossimo clic dello strumento “Timbro Speciale”. A questo valore verrà aggiunto il valore immesso nel campo Incremento. |
Incremento |
In questo campo va immesso il valore con cui il Contatore verrà aumentato a ogni clic dello strumento “Timbro Speciale”. Se si desidera l'incremento semplice 1-2-3, inserire nei tre campi il valore 1, prima di usare il Timbro per la prima volta. Invece, il valore A nel campo Valore iniziale, b nel campo Successivo e 2 nel campo Incremento portano al risultato b-D-f-H. Un esame del Timbro riporta un valore mancante. |
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione del Contatore. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione del Contatore. |
Ordinamento |
Permette di aprire il dialogo Impostazioni ordinamento Contatori in cui è possibile modificare i criteri di conteggio degli oggetti timbrati. L’ordinamento può essere cronologico o posizionale. |
Aggiorna automaticamente |
Se questa opzione è attiva, il contatore di Vectorworks viene controllato e aggiornato secondo i parametri definiti con la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”. |
Verifica |
Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di verificare se vi sono valori ripetuti e di colmare le lacune. È anche possibile scambiare i singoli valori di contatore fra i diversi Timbri inseriti sul disegno. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il Contatore venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il Contatore può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il Contatore. Si può scrivere il Contatore in un massimo di tre campi. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome del documento su cui si sta lavorando. Assegnando a una variabile la voce “Nome Documento” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Documento in cui si può stabilire se il nome debba venire inserito nel disegno come un normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come variabile (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”) e se esso debba venire scritto non solo nel disegno, ma anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione del nome. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione del nome. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come oggetto di testo speciale. I nomi inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Percorso completo |
Se questa opzione è attiva il nome del documento verrà inserito in modo da riportare il percorso completo. Il percorso non può essere inserito se il documento non è stato registrato. |
Suffisso |
Attivare questa opzione per includere l’estensione del file nel nome del documento. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il contenuto del campo dello Schedario. Assegnando a una variabile la voce “Scheda” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Campo Schedario in cui si può stabilire quale voce della Scheda debba venire indicata nel relativo posto del Timbro e se il contenuto della Scheda debba essere inserito come normale oggetto di testo (vale a dire come valore fisso) o come oggetto di testo speciale (cioè sempre aggiornabile con la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, la voce Scheda risulta molto utile. Un Timbro con delle variabili di questo tipo riporta su un oggetto con un semplice clic le voci dello Schedario collegate. Se si timbra un oggetto a cui non è collegato alcuno Schedario, al posto del relativo valore viene indicato il testo “Nessuno”.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Schedario |
Tramite questo menu è possibile scegliere uno degli Schedari presenti nel documento. |
Campo |
Tramite questo menu è possibile scegliere uno dei campi dello Schedario selezionato. |
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’indicazione della Scheda. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’indicazione della Scheda. |
Come variabile |
Attivando questa opzione, il dato rilevato dalla Scheda verrà inserito come oggetto di testo speciale. I dati inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come testo semplice |
Attivando questa opzione il dato rilevato dalla Scheda verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Se colleghiamo una variabile a questa voce, nel Timbro, al posto corrispondente, verrà indicato un qualsiasi testo. Assegnando a una variabile la voce “Testo” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Testo in cui si può tra l’altro definire un titolo e un testo introduttivo e anche stabilire se il testo debba venire scritto, oltre che nel disegno, anche in un determinato campo dello Schedario.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Titolo |
In questo campo va immesso il titolo del campo di testo. Questo titolo non viene indicato direttamente nel Timbro, bensì solo nel dialogo che compare quando si inserisce un Timbro nel disegno e serve per ricordare l’argomento. |
Valore |
In questo campo va inserito un testo che si propone come standard. Non appena si fa clic con lo strumento “Timbro Speciale” sull’area di disegno o su un certo oggetto, compare il dialogo Impostazioni Campo di Testo, tramite il quale è possibile confermare il testo o scriverne uno nuovo. |
Preceduto |
In questo campo va immesso un testo da anteporre al testo inserito con il Timbro. |
Seguito |
In questo campo va immesso un testo da far seguire al testo inserito con il Timbro. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il testo venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il testo può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il testo. Si può scrivere il testo in un massimo di tre campi. Il Testo può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, un valore calcolato in base alla formula definita. Assegnando a una variabile la voce “Formula” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Formula in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Codice formula |
Permette di costruire delle semplici formule di calcolo, anche coinvolgendo i valori contenuti in altri campi. È possibile usare nelle formule le parole riservate AREA e PERIM e gli operatori algebrici +, -, /, * e ^. La formula deve iniziare con il segno “=”; le parole riservate e i riferimenti agli altri campi dello Schedario devono essere racchiuse fra virgolette (per esempio, =’AREA’ oppure =’Prezzo’*1,20). |
Variabile |
Tramite questo menu è possibile scegliere tutte le variabili utilizzabili. La variabile scelta viene inserita all’interno della formula nel punto in cui si trova il cursore. |
Messaggio errore |
Digitare un testo che verrà visualizzato se la formula non può essere calcolata (ad esempio una divisione per zero o per uso di variabili non utilizzabili nei calcoli). |
Formato decimali |
Tramite questo menu è possibile definire il formato dei decimali del valore generato dalla formula. X sta ad indicare un numero, 0 sta ad indicare 0. XX: 0,50 viene indicato con 5 senza zeri ridondanti XX0: 0,50 viene indicato con 50, senza zeri ridondanti prima della virgola 0.XX: 0,50 viene indicato con 0,5 senza zeri ridondanti dopo la virgola 0.XX0: 0,50 viene indicato con 0,50 con tutti gli zeri. |
Arrotondamento |
Tramite questo menu è possibile definire un eventuale arrotondamento del valore generato dalla formula. |
Preceduto |
Permette di impostare un Testo, che verrà inserito prima della formula calcolata. |
Seguito |
Permette di impostare un Testo, che verrà inserito dopo la formula calcolata. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Se questa opzione è attiva, il risultato della formula verrà inserito nei campi dello Schedario scelto tramite l’apposito bottone. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debbano venire scritti i dati. Si può scrivere in un massimo di tre campi. Il valore può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento Timbro Speciale, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome del Simbolo del Timbro. Assegnando a una variabile la voce “Nome Timbro” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Timbro in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome del Timbro. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome del Timbro. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il nome del Timbro verrà inserito come oggetto di testo speciale. I nomi inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione il nome del Timbro verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome del Timbro può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome di un Simbolo presente nel disegno. Assegnando a una variabile la voce “Nome Simbolo” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Simbolo in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome del Simbolo. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome del Simbolo. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il nome del Simbolo verrà inserito come oggetto di testo speciale. I nomi inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione il nome del Simbolo verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone, compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome del Simbolo può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, la Scala del Lucido su cui si trova l'oggetto selezionato o su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Scala Lucido” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Scala Lucido in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre alla Scala del Lucido. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire alla Scala del Lucido. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, la Scala del Lucido verrà inserita come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione la Scala del Lucido verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che la Scala del Lucido venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. La Scala del Lucido può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta la Scala del Lucido. Si può scrivere la Scala in un massimo di tre campi. La Scala del Lucido può essere scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, la larghezza del riquadro di contenimento dell’oggetto collegato al Timbro. Assegnando a una variabile la voce “DeltaX (Larghezza)” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni DeltaX (Larghezza) in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre alla larghezza. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire alla larghezza. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, la larghezza verrà inserita come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione la larghezza verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che la larghezza venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. La larghezza può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta la larghezza. Si può scrivere la larghezza in un massimo di tre campi. La larghezza può essere scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, l'altezza del riquadro di contenimento dell’oggetto collegato al Timbro. Assegnando a una variabile la voce “Altezza” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni DeltaY (Altezza) in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all'altezza. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all'altezza. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, l'altezza verrà inserita come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione l'altezza verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che l'altezza venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. L'altezza può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta l’altezza. Si può scrivere l’altezza in un massimo di tre campi. L'altezza può essere scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, la profondità del riquadro di contenimento dell’oggetto collegato al Timbro. Assegnando a una variabile la voce “DeltaZ (Spessore)” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni DeltaZ (Spessore) in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre allo spessore. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire allo spessore. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, lo spessore verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione lo spessore verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che lo spessore venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Lo spessore può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto lo spessore. Si può scrivere lo spessore in un massimo di tre campi. Lo Spessore può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il riferimento relativo all'oggetto su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Riferimento” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Riferimento in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Riferimento |
In questo menu compaiono le variabili a cui è possibile fare riferimento. |
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al riferimento. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al riferimento. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il riferimento verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione il riferimento verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il riferimento venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il riferimento può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il riferimento. Si può scrivere il riferimento in un massimo di tre campi. Il riferimento può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, se l’oggetto selezionato o su cui si è fatto clic è collegato a un Foglio Elettronico, nel Timbro verrà inserito, nel posto corrispondente, il contenuto della cella del Foglio Elettronico. Assegnando a una variabile la voce “Cella Foglio Elettronico” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni cella Foglio Elettronico in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al contenuto della cella. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al contenuto della cella. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il riferimento verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione il contenuto della cella verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il contenuto della cella venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il contenuto della cella può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il contenuto della cella. Si può scrivere il contenuto della cella in un massimo di tre campi. Il contenuto della cella può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome del Lucido in design oppure il Numero Tavola (in caso di Lucido presentazione) cui si trova l’oggetto selezionato o su cui si è fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Nome Lucido / Numero Tavola” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Lucido / Numero Tavola in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome. |
Come variabile |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come testo semplice |
Attivando questa opzione il nome verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome del Lucido presentazione su cui si trova l’oggetto selezionato o su cui si è fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Nome Tavola” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Tavola in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome. |
Come variabile |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come testo semplice |
Attivando questa opzione il nome verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicata, nel posto corrispondente, l’altezza scelta dell'oggetto su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Altezza Z (scelta)” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Altezza (scelta manualmente) in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al valore di altezza. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al valore di altezza. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il valore di altezza venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il valore di altezza può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il valore di altezza. Si può scrivere il valore di altezza in un massimo di tre campi. Il valore può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento Timbro Speciale, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome della Categoria a cui è assegnato l’oggetto scelto o su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Nome Categoria” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Categoria in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome. |
Come variabile |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come testo semplice |
Attivando questa opzione il nome verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il riferimento venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale”, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il nome dell'oggetto su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Nome Oggetto” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Nome Oggetto in cui si possono effettuare alcune impostazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre al nome. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire al nome. |
Come Variabile |
Attivando questa opzione, il nome verrà inserito come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come Testo semplice |
Attivando questa opzione il nome verrà inserito come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornato in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che il nome venga scritto nel disegno e anche in una certa Scheda. Il nome può venire scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritto il nome. Si può scrivere il nome in un massimo di tre campi. Il nome può essere scritto in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento Timbro Speciale, è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |
Collegando una variabile con questa voce, nel Timbro verrà indicato, nel posto corrispondente, il valore della coordinata corrispondente dell'oggetto selezionato o su cui è stato fatto clic. Assegnando a una variabile la voce “Altezza Z (Oggetto)” oppure “Valore X” oppure “Valore Y” e facendo doppio clic su tale voce nella lista, compare il dialogo Impostazioni Altezza (valore Z Oggetto) oppure Impostazioni valore X oppure Impostazioni valore Y. I tre dialoghi sono simili.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Preceduto |
In questo campo va immesso il testo da anteporre all’altezza. |
Seguito |
In questo campo va immesso il testo da far seguire all’altezza. |
Come variabile |
Attivando questa opzione, l’altezza verrà inserita come oggetto di testo speciale. I valori inseriti in questo modo possono sempre venire aggiornati mediante la funzione “Aggiornamento Timbri Speciali”, così da riportare le variazioni occorse al documento in uso. |
Come testo semplice |
Attivando questa opzione all’altezza verrà inserita come un normale oggetto di testo e non potrà essere aggiornata in modo automatico. |
Inserisci il valore nella Scheda |
Si attivi questa opzione se si vuole che l’altezza venga scritta nel disegno e anche in una certa Scheda. L’altezza può venire scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario. |
Schedario |
Questo bottone diventa attivo solo se è selezionata l’opzione Inserisci il valore nella Scheda. Facendo clic sul bottone compare un dialogo che permette di stabilire in quale campo di quale Schedario debba venire scritta l’altezza. Si può scrivere l’altezza in un massimo di tre campi. L’altezza può essere scritta in una Scheda solo se l’oggetto su cui si timbra è associato a quel dato Schedario oppure se, prima di attivare lo strumento “Timbro Speciale” è stato selezionato un oggetto collegato con uno Schedario. |