I principi per creare un Tratteggio Vettoriale sono i seguenti:
● Per iniziare, creare un rettangolo che definirà l’estensione del motivo di base, che sarà riprodotto automaticamente.
● Disegnare poi all’interno del rettangolo una serie di linee o poligoni che rappresentano la campitura desiderata. Si tenga presente il fatto che il Tratteggio Vettoriale risultante sarà composto solo da linee, per cui i poligoni verranno convertiti e perderanno eventuali attributi di riempimento. Se le linee toccano il rettangolo (cioè il bordo del tratteggio) esse si ripeteranno perfettamente nella campitura finale. Se le linee sono leggermente distanziate dal bordo, il Tratteggio presenterà delle zone vuote di contorno.
Gli Attributi grafici di questi oggetti sono importanti:
● Il colore del rettangolo di ripetizione definisce il colore di fondo del Tratteggio: se è trasparente, anche il Tratteggio lo sarà.
● Il colore e lo spessore delle linee vengono utilizzati anche all’interno del Tratteggio.
Nota:Solo i Tratteggi associativi (applicati tramite la Tavolozza Attributi) utilizzano questi Attributi grafici. I Tratteggi non associativi (inseriti tramite il comando “Tratteggi Vettoriali”) non hanno alcun Attributo e vengono creati con un colore di penna nero, spessore sottile e senza definizione di sfondo.
Quando si è soddisfatti del lavoro grafico eseguito è possibile passare alla fase di conversione della campitura in un vero e proprio Tratteggio Vettoriale:
1.Selezionare il rettangolo e le linee/poligoni compresi.
2.Attivare il comando Crea Tratteggio.
Compare il dialogo di controllo della creazione del Tratteggio.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Permette di specificare il nome da assegnare al Tratteggio Vettoriale. |
Modo relativo |
Attivando questa opzione, il Tratteggio utilizzerà le unità del Lucido su cui verrà inserito, per cui 1 cm nel Tratteggio equivale a 1 cm nell’Area di disegno come definito dai Righelli. |
Modo assoluto |
Attivando questa opzione, il Tratteggio è assoluto in termini di coordinate dello schermo, per cui 1 cm nel Tratteggio equivale a 1 cm sullo schermo, a un fattore di zoom del 100%. |
Segui l’orientamento nel Muro |
Se questa opzione è attiva e verrà applicata a dei Muri, il Tratteggio ruoterà per allinearsi con l’asse del Muro. |
Angolo di rotazione del motivo |
Questa funzione permette di attribuire un’inclinazione al Tratteggio. |
3. Digitare un nome appropriato per il Tratteggio e fare clic sul bottone OK.
Il tratteggio viene creato e viene inserito nelle Risorse del progetto.