Prima di iniziare un progetto di allestimento per eventi, definire le impostazioni standard di Braceworks. Le impostazioni verranno applicate al documento attivo. Oltre a configurare le impostazioni, definire le unità di Braceworks nel pannello Strutturale del dialogo Unità di misura. Se non vengono modificate, vengono utilizzate le Unità di misura del documento; per ulteriori informazioni, vedere Unità di misura.
Per definire le impostazioni di Braceworks:
1.Richiamare il comando Impostazioni Braceworks.
Si apre il dialogo Impostazioni Braceworks.
2.Attivare il pannello Impostazioni di calcolo.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Fattori di sicurezza |
Definisce i fattori di correzione applicati al calcolo del fattore di sicurezza |
Preset |
Definisce un preset conforme ai parametri standard di sicurezza; quando viene selezionato un preset, non sono consentite modifiche personalizzate. |
Tutti i carichi / Carichi temporanei / Carichi permanenti |
Aggiunge un coefficiente di moltiplicazione a tutti i carichi (questo fattore viene applicato ai valori finali di calcolo durante l’ultimo passaggio) o solo ai carichi classificati come installati temporanei o permanenti. |
Tipologie di carico |
Aggiunge un ulteriore fattore di moltiplicazione alle tipologie di carico disponibili; ognuna di esse può essere definita come sotto-tipologia permanente o temporanea per i determinati tipi di carico. |
Valori standard peso cavi |
Conteggia il peso dei cavi, valutandone un valore medio senza dover disegnare tutti i cavi. |
Traliccio |
Aggiunge un peso specificato a tutti i tralicci (traliccio, traliccio diritto, traliccio curvo) per conteggiare il peso aggiuntivo dei cavi. |
Percorso luminoso |
Aggiunge un peso specificato a tutti i simboli o oggetti che costituiscono i percorsi luminosi per conteggiare il peso aggiuntivo dei cavi. |
Impostazioni di calcolo |
|
Analisi di secondo ordine |
I calcoli non risultano verificati quando le funi/catene subiscono forze che non possono sostenere; deselezionare questa opzione per ignorare questi errori, proseguendo nella verifica dei calcoli. |
Compensa pesi |
Riduce automaticamente i pesi per compensare la deflessione degli elementi strutturali superiori (simulando un livellamento dei bordi inferiori). |
Ridimensionamento automatico |
Scala le linee di influenza in modo che vengano visualizzate in modo ottimale dopo ogni calcolo. |
Includi riferimenti |
Consente di conteggiare gli elementi di rigging inseriti su documenti referenziati a quello attivo, partecipando così allo sviluppo dei calcoli. |
Freccia massima consentita |
Imposta il limite superiore della deflessione (freccia) prima che venga considerata come una deflessione “grande”; se questo limite viene superato, viene generato un avviso. Per alcuni sistemi (in particolare tralicci molto lunghi con pochi supporti), possono verificarsi ampie deflessioni senza che queste influiscano sulla precisione dei risultati, quindi questo valore potrebbe richiedere una correzione. |
Precisione geometrica |
Regola la precisione geometrica del modello; aumentando tale valore si può compensare le imprecisioni, diminuendo la tolleranza. Se il valore è impostato troppo alto, alcuni elementi verranno omessi dai calcoli. |
3.Attivare il pannello Categorie per impostare le varie Categorie che vengono usate dalle funzioni di Braceworks; in questo modo sarà agevole controllare l’aspetto e la visibilità degli elementi.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Categorie Linee di influenza |
|
Categoria attiva |
Assegna le linee di influenza alla Categoria attualmente attiva. |
Stessa Categoria dell’Elemento strutturale |
Assegna le linee di influenza alla stessa Categoria del traliccio associato o di altri elementi strutturali. |
Categoria |
Seleziona una Categoria dall’elenco delle Categorie presenti nel progetto o ne crea una nuova. |
Usa Categoria standard |
Assegna le linee di influenza alle Categorie standard; scegliere la Categoria di base. |
Combina Categoria standard e Nome Traliccio |
Aggiunge il nome della sezione trasversale al nome della Categoria selezionata. |
Categorie Etichette |
|
Etichette informative / Etichette avviso / Etichette pericolo |
Seleziona una Categoria dall’elenco di Categorie presenti nel progetto o crea una nuova Categoria. Le Categorie predefinite sono di regola attive. |
Categorie Oggetti FEM |
Crea oggetti FEM (Modello ad elementi finiti) aggiuntivi e li inserisce nel progetto dopo il calcolo; se non è attivo, non vengono creati oggetti FEM. Poiché la creazione degli oggetti FEM può richiedere del tempo e sono richiesti solo in casi particolari, tale opzione non è di regola attiva. |
Nodi FEM / Travi / Supporti / Forze |
Seleziona una Categoria dall’elenco di Categorie presenti nel progetto o crea una nuova Categoria. Le Categorie predefinite sono di regola attive. |
Assegna la Categoria ai carichi |
|
Categoria |
Seleziona una Categoria dall’elenco delle Categorie presenti nel progetto o ne crea una nuova. |
Nome Categoria in base al parametro |
Crea automaticamente una Categoria per i carichi in base al contenuto del campo Nome, Peso o Carico dell’oggetto. |
Nome categoria con |
Aggiunge un prefisso o un suffisso al nome della Categoria selezionata; selezionare Prefisso o Suffisso e quindi inserire il valore alfanumerico desiderato. |
Reset |
Ripristina le impostazioni di Categoria predefinite per gli elementi del dialogo. |
4.Attivare il pannello Impostazioni di calcolo per specificare gli standard di rappresentazione grafica; tali standard definiscono i colori usati per connotare le soglie dei valori e per generare una mappa a codici cromatici, definendo il carico di lavoro dei paranchi.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Visualizzazione carico di lavoro |
Definisce come visualizzare il carico di lavoro applicato ai dispositivi Paranco a catena. |
Mappatura a colori secondo una soglia |
Crea una mappatura di colori con valori definiti per rappresentare i carichi dei paranchi come valori alti, bassi oppure caricati oltre il valore limite. |
Sfumatura carico di lavoro percentuale |
Crea una sfumatura di colori per i paranchi, con colori che connotano una percentuale tra lo 0% e il 100% del valore del carico. |
Sfumatura carico di lavoro relativo |
Crea una sfumatura di colori per i paranchi, con colori che connotano i carichi di lavoro applicati ai singoli paranchi dal più basso al più alto. |
Soglia di carico di lavoro assegnata |
|
Basso carico |
Fare clic sulla casella del colore per selezionare un colore che connoti i carichi di lavoro bassi. |
Alto carico |
Immettere la soglia in percentuale che rappresenti il carico di lavoro elevato e fare clic sulla casella del colore per selezionare il colore che lo connoti. |
Oltre il limite |
Immettere la soglia in percentuale che rappresenti il valore limite di carico di lavoro e fare clic sulla casella del colore per selezionare il colore che lo connoti |
5.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK per chiudere il dialogo.