Lo strumento Scala Stage inserisce nel disegno degli scalini rimovibili utilizzati nelle strutture temporanee come i palchi. Si può intervenire parametricamente su tipo, forma, dimensioni, aspetto e presenza di ringhiere.
Per inserire una Scala Stage:
1.Attivare lo strumento Scala Stage .
2.Fare clic per posizionare l’oggetto nel disegno e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.
La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.
Le proprietà possono venire modificate tramite la Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Struttura |
Selezionare lo stile della Scala; le strutture a Pendenza automatica hanno una lunghezza di montante e numero di scalini fissa mentre l’Alzata viene impostata automaticamente per corrispondere all’altezza del palco. Per gli altri tipi di scala i parametri vengono determinati in base alla Modalità creazione scelta. ![]()
|
Modalità creazione |
Quando la struttura non è Pendenza automatica, specifica il metodo utilizzato per determinarne i parametri, impostando l’altezza del palco e il numero di scalini oppure il numero di scalini e la loro alzata. A seconda della selezione, alcuni parametri divengono disponibili mentre altri parametri vengono calcolati in automatico. ● Altezza stage e numero scalini: calcola l’altezza degli scalini e la loro alzata automaticamente, basandosi sull’altezza dello stage e sullo specifico numero di scalini. ● Numero scalini e alzata: calcola l’altezza degli scalini e l’altezza dello stage basandosi su un numero specifico di scalini e la loro alzata. |
Altezza stage |
Imposta o visualizza l’altezza dello stage. |
Largh. rampante |
Imposta la larghezza di ogni scalino. |
Lungh. Struttura |
Specifica la lunghezza della struttura per scalini a pendenza automatica. |
Spessore struttura (pendenza automatica e rampante appoggiato) |
Imposta la lunghezza della struttura per scalini dotati di montante. |
Tipo struttura (rampante appoggiato) |
Selezionare se i montanti vanno inseriti dentro e sotto le pedate o all’esterno delle stesse (l’impostazione dell’ampiezza delle pedate modifica l’area di appoggio disponibile). |
Rinforzi (rampante appoggiato) |
Aggiunge uno o più supporti addizionali agli scalini, separati regolarmente in base all’ampiezza degli scalini. |
Rientro laterale (rampante appoggiato con montanti interni) |
Sposta all’interno i montanti esterni (sotto gli scalini) su ogni lato della scala, per la distanza specificata. |
Disegna marcatore |
Seleziona se visualizzare un marcatore in vista Alto/Pianta; il marcatore può puntare in alto o in basso. In Impostazioni Etichetta, attivare l’opzione Etichetta marcatore per visualizzare le parole “Su” o “Giù” sul disegno. |
Dim. Marcatore |
Quando si disegna un marcatore, imposta le sue dimensioni nelle unità di misura del disegno. |
Scala |
|
N. scalini |
Specifica il numero di scalini. |
Aggiungi arrivo altezza stage |
Aggiunge uno scalino addizionale sulla cima della rampa, posizionato alla stessa altezza dello stage. |
Altezza arrivo |
Riporta l’altezza dello scalino di sommità. |
Alzata |
Imposta la distanza tra uno scalino e l’altro. |
Spessore scalino |
Specifica lo spessore di ogni scalino. |
Pedata |
Specifica la profondità di ogni scalino. |
Sporgenza scalino (rampante appoggiato) |
Imposta la sporgenza degli scalini (la distanza di cui sporgono dal montante). |
Colore/Texture |
Riporta il nome della texture o del colore scelto nelle Opzioni 3D. |
Colore/Texture bordo |
Riporta il nome della texture o del colore scelto nelle Opzioni 3D. |
Angolazione |
|
Angolo |
Riporta l’inclinazione della scala come un angolo. |
Rapporto base-altezza |
Riporta l’inclinazione della scala come un rapporto tra altezza e lunghezza. |
Pendenza (%) |
Riporta l’inclinazione della scala come un valore di percentuale. |
Supporti sostegno |
|
Profilo (telaio svincolato) |
Per la struttura con Telaio svincolato, permette di selezionare un profilo Circolare, Quadrato od Ottagonale. |
Colore/Texture |
Riporta il nome della texture o del colore scelto nelle Opzioni 3D. |
Dettagli ringhiera |
|
Mostra ringhiera Sx/Dx |
Selezionare per visualizzare la ringhiera solo a sinistra, solo a destra o su entrambi i lati. I parametri della ringhiera si applicano a entrambi i lati. |
Altezza |
Specifica l’altezza della ringhiera. |
Barre aggiuntive (struttura semplice, rampante appoggiato o volumetria) |
Aggiungo o più set addizionali di barre agli scalini, distanziati equamente in base alla larghezza degli stessi; questo parametro è variabile solamente quando sia la ringhiera destra che quella sinistra vengono selezionate per la visualizzazione. |
Barre orizzontali |
Aggiunge barre orizzontali alla ringhiera; non disponibile per scale a pendenza automatica. |
Montanti |
Aggiunge dei montanti addizionali alla ringhiera; non disponibile per scale a pendenza automatica. |
Profilo |
Selezionare una forma delle barre tra circolare, quadrata o ottagonale. |
Colore/Texture |
Riporta la texture o il colore selezionati nelle Opzioni 3D. |
Opzioni 3D |
Specifica l’aspetto degli elementi della scala applicabili nelle viste 3D. Facendo clic su questo bottone si apre il dialogo Opzioni 3D. ![]() Per ogni elemento della scala, selezionare il colore dalla lista Colore oppure scegliere Texture personale e fare clic sulla scelta della texture per aprire il Selettore Risorse: fare doppio clic su una risorsa per selezionarla. La Tavolozza Informazioni riporta il nome del colore o della texture scelta nella sezione appropriata. L'aspetto della scala a Struttura semplice viene controllato tramite la Tavolozza Attributi. |
Dati ID |
Inserire informazioni sulla scala che possono venire posizionate nel disegno tramite le Impostazioni Etichetta (non ha effetto sull’aspetto della scala). |
Note |
Aggiunge una nota, che può venire posizionata sul disegno tramite l’Etichetta. |
Impostazioni Etichetta |
Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta della Scala Stage. |
Posizione standard Etichetta |
L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard. |
Categorie |
Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Scala Stage, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto. Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Scala Stage per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale. |
Prefisso Categorie |
Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti della Scala Stage; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme. |
Usa Categorie standard |
Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi della Scala Stage in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente. |
Elementi |
Per ogni elemento facente parte della Scala Stage, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi. |
Aggiorna |
Aggiorna gli oggetti quando vengono effettuati dei cambiamenti nei parametri della Tavolozza Informazioni. |