Gli oggetti Schermo video consistono in uno schermo e un proiettore, opzionale, posizionato sul fronte o sul retro.
Per inserire uno Schermo video:
1.Attivare lo strumento Schermo video .
2.Fare clic per posizionare l’oggetto nel disegno e fare clic di nuovo per impostare la rotazione.
La prima volta che lo strumento viene utilizzato in un progetto, si apre un dialogo. Impostare le proprietà standard e fare clic su OK.
Le proprietà possono venire modificate tramite la Tavolozza Informazioni.
L'altezza dello schermo video e del proiettore o dei proiettori associati dipende da diversi fattori.
● Il valore Z inserito nella Tavolozza Informazioni determina la distanza dal piano del Lucido attivo alla base dello schermo (incluso il bordo o la cornice).
● Quando lo schermo include dei supporti, questi vengono disegnati sul piano del Lucido attivo a meno che non venga specificato un valore Altezza da terra. La distanza Altezza da terra sposta la base, e dunque i supporti, del valore specificato rispetto al piano del Lucido.
● I supporti per i proiettori sono calcolati rispetto ai valori di Spost. verticale e Altezza da terra, permettendo così di spostare i supporti in alto o in basso rispetto al pavimento secondo le impostazioni dell’Altezza da terra.
I parametri dell’oggetto Schermo video possono venire modificati tramite la Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Selezionare la tipologia di schermo: Proiettore frontale, Proiettore posteriore o Schermo LED. |
Rapporto schermo |
Selezionare i rapporti standard per lo schermo o sceglie delle dimensioni personalizzate. |
Dimensione |
Selezionare le dimensioni standard dello schermo in base a misurazioni di altezza e larghezza. |
Altezza (immagine) |
Riporta l’altezza dell’area schermo immagine (senza bordo o cornice dello schermo) per dimensioni schermo standard. Per schermi personalizzati, inserire l’altezza dello schermo; la larghezza viene calcolata automaticamente per tutti gli schermi personalizzati. |
Larghezza (immagine) |
Riporta la larghezza dell’area schermo immagine (senza bordo o cornice dello schermo) per dimensioni schermo standard. Per schermi personalizzati, inserire la larghezza dello schermo; l’altezza viene calcolata automaticamente per tutti gli schermi personalizzati. |
Diagonale (calcolato) |
Riporta la diagonale calcolata per lo schermo. |
Mostra linea centrale |
Aggiunge un indicatore di linea centrale nella vista Alto/Pianta. |
Mostra range zoom Schermo (solo proiettori zoom Lenti) |
Indica la distanza ottimale dal proiettore dove poter posizionare lo schermo, dato il range di zoom delle lenti. ![]()
|
Diametro (immagine) |
Per schermi circolari personalizzati, indica il diametro dello schermo. |
Cornice |
Seleziona il tipo di cornice attorno all’area immagine: Nessuna, Cornice spessa o Bordo semplice. |
Larghezza cornice |
Solo per tipologie Cornice spessa o Bordo semplice, specifica lo spessore della cornice o del bordo per ogni lato della stessa. |
Profondità |
Per la tipologia Cornice spessa, definisce lo spessore della cornice. |
Bordo |
Per la tipologia Cornice spessa, imposta la distanza tra lo schermo e la parte frontale della cornice. |
Lati rinforzati |
Quando il tipo cornice è Bordo semplice e il supporto dello schermo è Avvolgibile si può attivare questa opzione per specificare se il meccanismo di supporto laterale è rinforzato. |
Inclinazione |
Se non si è scelto un Supporto schermo, specifica l’inclinazione dello schermo in gradi. Un valore positivo inclina lo schermo in direzione opposta allo spettatore, un valore negativo lo inclina verso lo spettatore. |
Ingombro altezza |
Riporta l’ingombro totale verticale richiesto per l’oggetto schermo video, dal pavimento alla sommità dello schermo, includendo cornici, tendaggi e altri accessori. |
Mostra zona copertura (solo 2D) |
Indica l’area di visione basandosi sulle dimensioni dello schermo; gli spettatori all’interno dell’area dovrebbero essere in grado di vedere lo schermo. ![]()
|
Riferimento zona |
Calcola la zona di copertura basandosi sulla larghezza e altezza dello schermo o sulla misura diagonale. |
Max Angolo orizz./ |
Indica l’angolo di visione massimo dello schermo, orizzontalmente e verticalmente. |
Altezza vista |
Inserire l’altezza dell’osservatore medio (solitamente, un'altezza da seduto). |
Moltiplica vicino |
Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura ravvicinata. |
Moltiplica lontano |
Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura a distanza. |
Supporto schermo |
Seleziona il tipo di supporto schermo: Nessuno, Con sostegni (include due sostegni ed è simile ai sistemi commerciali “fastfold”), Treppiedi (crea un supporto “roll-up” adattato), Avvolgibile o Roll-up. |
Mostra sostegni |
Per la configurazione Con sostegni, seleziona la loro posizione: Entrambi, Fronte, Retro, Nessuno. |
Profondità |
Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, specifica le dimensioni del contenitore in cima (Avvolgibile) o in basso (Roll-Up) dello schermo video; la lunghezza del contenitore dipende da quelle dello schermo. |
Motore |
Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, aggiunge spazio al contenitore per posizionare il motore; selezionare se il motore è situato a destra o sinistra, o inserire Nessuno per avvolgibili operati manualmente. |
Apertura |
Per le configurazioni Avvolgibile o Roll-Up, imposta la posizione dell’uscita dello schermo dal contenitore; selezionare Fronte, Centrale o Retro. |
Inserisci tenda retro |
Quando vengono selezionati supporti Con sostegni o Treppiedi, aggiunge un tendaggio per nascondere il proiettore e i supporti dalla vista degli spettatori. |
Colore tenda |
Seleziona il colore del tendaggio. |
Offset bordo Sx |
Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato sinistro dello schermo. |
Offset bordo Dx |
Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato destro dello schermo. |
Offset bordo sopra |
Imposta l’altezza del tendaggio sopra lo schermo. |
Sovrapp. bordo |
Indica la quantità di sovrapposizione dei tendaggi per tutti i bordi dello schermo. |
Largh. piega |
Specifica la larghezza di ogni sezione piegata per il tendaggio a sinistra, a destra e sopra. |
Prof. piega |
Specifica la profondità delle pieghe per il tendaggio a sinistra, a destra e sopra. |
Nascondi schermo |
Disattiva la visualizzazione della geometria dello schermo. |
Modifica immagine schermo |
Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo Modifica immagine schermo; vedere Impostare l'immagine sullo Schermo video. |
Immagine schermo |
Riporta il nome dell’immagine schermo attiva. |
Mostra proiettore |
Abilita la visualizzazione dell’unità proiettore. ![]()
|
Mostra cono proiezione |
Abilita la visualizzazione del cono di proiezione. ![]()
|
Proiettore |
Permette di selezionare un modello di proiettore dalla libreria. |
Watt |
Inserisce il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i report. |
Formato indipendente |
Permette un rapporto di aspetto per il proiettore diverso da quelli standard dello schermo. |
Formato schermo |
Seleziona il rapporto di aspetto del proiettore. |
Spost. Sx/Dx |
Sposta il proiettore a sinistra o destra relativamente allo schermo. |
Angolo offset orizz. |
Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo, misurato da un lato all’altro del piano orizzontale e basato sul valore Spost. Sx/Dx. |
Offset orizz. % |
Riporta l’angolo di offset dal proiettore allo schermo come percentuale. |
Punta al centro dello schermo |
Quando il proiettore viene spostato verso sinistra o destra, mantiene il proiettore puntato verso il centro dello schermo. |
Inclinazione |
Imposta l’inclinazione del proiettore relativamente al piano orizzontale. |
Posizione in base a |
Imposta la posizione del proiettore basandosi sulla dimensione delle lenti o sulla distanza di proiezione. |
Distanza proiez. (dritta) |
Quando viene selezionato Distanza per il posizionamento del proiettore, inserire un valore di distanza dal proiettore o fare clic e trascinare il proiettore per impostarla. |
Distanza proiez. (reale) |
Specifica una distanza in 3D dal proiettore allo schermo. |
Lenti |
Seleziona una dimensione fissa o un ingrandimento per le lenti, o scegliere Personale. |
Fattore zoom |
Per lenti zoom o personali, imposta il fattore di zoom. |
Mostra range zoom proiettore (solo proiettori zoom Lenti) |
Indica la distanza ottimale dallo schermo per posizionare il proiettore, dato il fattore zoom delle lenti. |
Mostra range cono zoom (solo proiettori zoom Lenti) |
Indica la dimensione schermo ottimale, data la distanza del cono zoom delle lenti. |
Posiz. verticale |
Seleziona la modalità di posizionamento del proiettore: ● Centro schermo: Il centro delle lenti del proiettore è allineato con il centro dello schermo. ● Allineato in alto: La sommità del corpo del proiettore si allinea con la sommità del bordo dello schermo. ● Allineato in basso: Il fondo del corpo del proiettore si allinea con il fondo del bordo dello schermo. ● Su supporto: Posizione il proiettore su un supporto selezionato in Modello supporto. ● Spostato rispetto al basso: Posiziona il proiettore ad un'altezza specificata in Altezza da terra con il fondo del proiettore al valore di altezza Offset. ● Spostato rispetto al centro: sposta il proiettore relativamente al centro della distanza Spost. verticale, misurata dal centro della lente del proiettore. |
Spost. verticale |
Per proiettori con supporto o spostato di una distanza specifica, indica la distanza tra il pavimento (come impostato in Altezza da terra) e il supporto del proiettore: ciò permette il posizionamento di supporti o proiettori su un piano spostato in alto o in basso rispetto allo schermo. |
Modello supporto |
Per proiettori con supporto, seleziona il modello di supporto dalla libreria. |
Altezza da terra |
Per proiettori spostati o posizionati su supporto, indica la distanza dal piano del Lucido attivo rispetto al piano di terra, spostando effettivamente il piano terra all’altezza indicata. |
Spost. Sx/Dx |
Per proiettori su supporto, sposta il sostegno a sinistra o destra rispetto al proiettore. |
Spost. Fr/Re |
Per proiettori su supporto, sposta il sostegno verso il fronte o verso il retro rispetto al proiettore. |
Offset |
Per proiettori spostati, indica il posizionamento del fondo del proiettore. |
Angolo offset vert. |
Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo, basato sulla posizione verticale del proiettore. |
Offset vert. % |
Riporta l’angolo di offset verticale del proiettore rispetto allo schermo come una percentuale. |
Proiettori multipli |
Quando c'è più di un proiettore, selezionare se sono incolonnati o affiancati. |
Spazio orizz. |
Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza tra i proiettori. |
Offset distanza |
Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza di offset tra lo schermo e il secondo proiettore, relativamente al primo proiettore. |
Note |
Definire una nota, che può venire posizionata nel disegno tramite l’etichetta. |
Impostazioni Etichetta |
Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video. |
Posizione standard Etichetta |
L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard. |
Categorie |
Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Schermo video, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto. Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Schermo video per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale. |
Prefisso Categorie |
Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti dello Schermo video; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme. |
Usa Categorie standard |
Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi dello Schermo video in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente. |
Elementi |
Per ogni elemento facente parte dello Schermo video, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi. |
Aggiorna |
Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo. |
Informazioni carico |
Uno proiettore viene considerato come un carico puntuale nei calcoli del Modulo Braceworks, mentre lo schermo è considerato un carico distribuito; se il punto di inserimento si trova su un elemento strutturale, viene considerato come un carico sulla struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks). |
Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks) |
Attivare questa opzione per includere lo schermo nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali. |
Nomi gruppo carico |
Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”. |
ID carico |
Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti. |
Nome carico |
Identifica l’oggetto nei calcoli di carico. |
Peso totale (proiettore) |
Definire il peso complessivo dell’oggetto. |
Peso distribuito (schermo video) |
Definire il peso del carico distribuito dello schermo; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale. |
Peso totale (schermo video) |
Definire il peso complessivo dell’oggetto. |