Usando gli oggetti “Punto trigonometrico” è possibile rappresentare dei punti nello spazio 3D, associando loro delle etichette per visualizzare l’elevazione, le coordinate o altre informazioni. Tramite i punti trigonometrici è possibile determinare e visualizzare le informazioni di altitudine sul modello di sito; i punti trigonometrici possono anche essere utilizzati come Modificatori del sito. Se il Lucido design è georeferenziato, si possono usare i punti trigonometrici come marker geografici.
Quando si attiva lo strumento “Punto trigonometrico”, nella Barra di Modo vengono visualizzate alcune icone.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Inserisci Punto trigonometrico |
Questa modalità permette di inserire singoli Punti trigonometrici. |
Inserisci una serie di Punti trigonometrici |
Questa modalità permette di inserire una serie di Punti trigonometrici, posizionati nei vertici del poligono che viene tracciato con il mouse. |
Impostazioni Punto trigonometrico |
Fare clic su questo bottone per definire i parametri standard del Punto trigonometrico. |
Altezza Punto trigonometrico |
Il valore presente in questo campo definisce l’altezza di tutti i Punti trigonometrici che verranno inseriti. |
Per inserire un oggetto Punto trigonometrico con le informazioni relative alla sua quota:
1.Attivare lo strumento Punto trigonometrico .
2.Nella Barra di Modo, selezionare se inserire un singolo Punto o una serie di Punti; impostare il valore di altezza nel campo Altezza.
3.Fare clic sul Modello di sito dove occorre determinare la quota di elevazione. Se si tratta della prima volta che si inserisce nel documento un oggetto Punto trigonometrico durante l’attuale sessione di lavoro si apre il dialogo delle Preferenze Oggetto. Accettare i parametri di default e fare clic su OK.
Nota:Per incrementare automaticamente il parametro ID durante il posizionamento di nuovi Punti, impostare il Riferimento etichetta su ID, attivare l’opzione Numerazione automatica e specificare il Numero ID iniziale. Altrimenti lasciare disattiva la numerazione automatica e specificare i parametri standard.
4.Se si desidera che i Punti trigonometrici modifichino il DTM, prima di inserirli attivare l’opzione Modificatore Sito.
5.Inserire tutti i Punti trigonometrici necessari.
6.Se necessario, richiamare il comando Colloca sulla Superficie per posizionare i Punti sulla superficie del DTM.
7.Se i Punti trigonometrici devono modificare il DTM, fare clic sul bottone Aggiorna dopo aver selezionato il Modello del Terreno per ottenere il suo ricalcolo in base ai punti battuti.
8.È possibile spostare l’etichetta del Punto trigonometrico spostando il punto di controllo di colore blu; se è attiva l’opzione Linea guida visibile, tale punto controlla anche la posizione della spalla della linea. Per allineare i punti di controllo è possibile utilizzare il comando Allinea/Distribuisci linee guida (vedere Le Linee guida).
9.Le proprietà possono essere modificate nella Tavolozza Informazioni.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Z |
Definisce la quota di elevazione del Punto trigonometrico. |
Rotazione |
Definisce un angolo di rotazione del Punto trigonometrico. |
Modo |
|
Includi come dati del DTM |
Permette di utilizzare il Punto trigonometrico come un dato del DTM se è posto nel Lucido dei dati sorgente (utilizzare questa modalità prima di creare un Modello del Terreno). |
Altezza del DTM |
Imposta la quota di elevazione del Punto trigonometrico in modo che corrisponda al punto in cui si è fatto clic rispetto al DTM esistente. |
Usa solo grafica 2D |
Tratta il Punto trigonometrico come una grafica 2D senza creare alcun Punto 3D. |
Modificatore sito |
Fa in modo che i Punti trigonometrici operino come Modificatori, influenzando il Modello proposto. |
Modello del Terreno |
Questo menu è visibile solo quando si scelgono Altezza del DTM o Modificatore sito e permette di scegliere a quale modello riferirsi (Esistente o Proposto). |
Simbolo grafico |
Utilizzare questo menu per scegliere quale simbolo grafico utilizzare: ![]() |
Offset X / Y Simbolo |
Permette di spostare in orizzontale o verticale il simbolo grafico rispetto al punto di inserimento. |
Rotazione Simbolo |
Definisce un angolo di rotazione del solo simbolo grafico. |
Etichetta |
Scegliere il tipo di dati da visualizzare nell’etichetta. Nessuno non visualizza alcun testo. I campi disponibili nell’etichetta dipendono dalla tipologia scelta. |
Posizione etichetta |
Specifica l’allineamento dell’etichetta e da che parte posizionare la linea guida (se visualizzata): ● Automatica: determina automaticamente se posizionare il testo a sinistra o a destra, a seconda della posizione dell’etichetta rispetto al simbolo grafico ● A destra: posiziona il testo a destra del punto di controllo dell’etichetta e giustifica il testo a sinistra ● A sinistra: Posiziona il testo a sinistra del punto di controllo dell’etichetta e giustifica il testo a destra ● Al centro: Centra il testo sul punto di controllo dell’etichetta Tramite il punto di controllo posto sotto all’etichetta è possibile spostarla liberamente. |
Descrizione |
Inserire un testo di descrizione per il tipo di Etichetta Descrizione/Altezza. |
Prefisso |
Per le Etichette contenenti un ID, inserire un testo con cui far precedere il numero di ID. |
Suffisso |
Per le Etichette contenenti un ID, inserire un testo con cui far seguire il numero di ID. |
Numerazione automatica |
Attivare questa opzione per aumentare automaticamente il numero di identificazione di ogni oggetto Punto trigonometrico inserito. |
(Numero) ID (iniziale) |
Per le Etichette contenenti un ID, specificare un numero di ID. Quando è attiva l’opzione Numerazione automatica, il campo ID cambia in Numero ID iniziale e il numero immesso sarà automaticamente incrementato a partire dal valore iniziale specificato. Quando Numerazione automatica non è attiva, specificare il valore predefinito per il campo ID. |
Punto stazionario |
Per Etichette Dati Punto stazionario, indica i dati relativi del Punto trigonometrico selezionato. |
Coordinate punto |
Le Etichette di tipo Coordinate punto possono mostrare la distanza da un punto di origine (utente), oppure possono evidenziare le coordinate geografiche (latitudine, longitudine) se il Lucido è georeferenziato (vedere “GIS e GIS e georeferenziazione). •Per visualizzare la distanza, impostare Unità Coordinate come Unità di Misura del documento oppure Metri o Piedi. Le opzioni Coordinate Punto NE (Nord Est) e Coordinate Punto EN (Est Nord) mostrano le distanze con prefisso determinato dalla direzione (N, E, S, O). Le Coordinate Punto XY mostrano le distanze con prefisso determinato dalle direzioni delle coordinate del documento (X, Y). •Per visualizzare i valori di longitudine e latitudine, specificare Gradi decimali o Gradi/Minuti/Secondi nel menu Unità Coordinate. Se si spostano l’oggetto Punto trigonometrico o l’origine utente, automaticamente le coordinate si aggiornano in accordo alla nuova situazione. |
Unità coordinate |
Per Etichette del tipo Coordinate Punto, questo menu specifica le Unità di misura da applicare alle coordinate. ● Scegliere Unità di Misura del documento, Metri o Piedi per mostrare la posizione del Punto trigonometrico rispetto all’origine utente del disegno. ● Se il Lucido design è georeferenziato, scegliere Gradi decimali o Gradi/Minuti/Secondi per mostrare la posizione geografica del Punto trigonometrico. |
Prec. coordinata |
Quando le Etichette del tipo di Punti coordinate sono impostate in Metri, Piedi, Gradi decimali o Gradi/Minuti/Secondi, questo menu specifica la precisione con cui sono espresse le misure. |
Mostra elevazione |
Per etichette del tipo Coordinate Punto, attivare questa opzione per visualizzare l’elevazione al di sotto delle altre coordinate. |
Unità elevazione |
Per Etichette di tipo Altezza e di tipo Coordinate Punto, quando l’opzione Mostra elevazione è attiva, specifica l’Unità di misura da usare per esprimere il dato dell’elevazione. ● Scegliere Unità di Misura del documento per usare le unità generali del documento. ● Scegliere le unità metriche o anglosassoni per mostrare la posizione del Punto trigonometrico relativa all’origine utente del disegno. ● Se il Lucido design è georeferenziato, scegliere Gradi decimali o Gradi/Minuti/Secondi per mostrare la posizione geografica del Punto trigonometrico. |
Prec. elevazione |
Per Etichette di tipo Altezza o Coordinate Punto e nel caso in cui l’Unità di misura non è impostata a Unità di misura del documento, specifica la precisione dei valori. |
Mostra Unità di Misura |
Per Etichette di tipo Altezza o Coordinate Punto, attivare questa opzione per visualizzare la sigla dell’unità di misura oltre ai valori. Per Etichette del tipo Coordinate Punto, se l’Unità di misura è impostata a Unità di misura del documento, la visibilità della sigla dell’unità è determinata dall’impostazione di documento. |
Linea guida visibile |
Attivare questa opzione per visualizzare una linea guida dal punto di inserimento del Punto trigonometrico all’etichetta ad esso associata. |
Fattore di Scala |
Determina la dimensione di visualizzazione dell’etichetta. |