Pannello Geometria

In questo pannello sono raccolti altri parametri che non trovano spazio nel pannello Configurazione e che sono importanti per la definizione della generale conformazione della scala. Per comodità dell’utente, alcuni parametri fondamentali che compaiono già nel pannello Configurazione sono qui ripetuti.

dl_OpzioniGeom2.png

 

Opzione

Descrizione

Lungh. senza arrivo

Questo parametro è relativo alla lunghezza della linea di passo che comincia sullo spigolo del primo scalino e termina sullo spigolo dell’elemento di arrivo con una punta di freccia. Gli scalini sono distribuiti sulla linea di passo in modo tale che la profondità di pedata mostrata sulla stessa linea corrisponda al valore contenuto nel campo. Di regola la linea di passo si trova a circa a 35 cm dal corrimano.

Lunghezza_senza_arrivo.png

Numero scalini

Inserire il rispettivo numero di scalini per ciascuna rampa.

Distanza

Valore della lunghezza del bordo esterno delle rampe.

Con elem. arrivo

Se si attiva questa opzione, viene aggiunto un elemento di arrivo che fa già parte del piano superiore. È possibile inserire una profondità di pedata specifica nel campo di testo. Nell’anteprima, l’elemento di arrivo viene rappresentato in giallo.

Minimo interno

Questo controllo ha influenza solo su scale con scalini angolati e stabilisce la profondità di pedata minima sul bordo interno della scala (colletto del piè d’oca).

Minimo_interno.png

Linea percorso

Questo parametro determina la distanza fra la Linea di passo e il corrimano.

Inclinazione inizio

Inclinazione fine

Il valore inserito in questi campi permette di controllare l’andamento diagonale degli scalini iniziali e finali. Si tratta della distanza verticale fra il punto di intersezione dello spigolo dello scalino con la Linea percorso e la linea di bordo esterno. Se il valore è positivo, lo scalino si accorcia all’interno; se è negativo, si accorcia all’esterno.

Altri pannelli

I pannelli Rappresentazione 2D, Costruzione 3D e Ringhiera contengono altri parametri. Il pannello Rappresentazione 2D è dedicato ai parametri che regolano la rappresentazione in pianta della scala, come per esempio la freccia. Nel pannello Costruzione 3D si decide il metodo di costruzione per le scale ibride. Il pannello Ringhiera contiene parametri per la rappresentazione dettagliata in 3D. Vedere le descrizioni dettagliate fornite più avanti.