Usare l’Animator su Percorso

La creazione di un’animazione lungo percorso permette di ottenere un filmato che illustra degli spostamenti attra­verso il modello 3D seguendo una traiettoria liberamente scelta. Per esempio, si potrebbe trattare di una panoramica di presentazione di una casa.

Path_an_1.png

Per creare un’animazione lungo uno specifico percorso:

1.Aprire il progetto Vectorworks.

2.Impostare la Vista.

Scegliere il punto di partenza, assicurandosi di selezionare una Vista standard, l’algoritmo di Rendering e la Proiezione, che deve essere prospettica.

Nota:Se si utilizzano Viste che non presentano la Proiezione prospettica, possono sorgere problemi durante la crea­zione dell’Animazione lungo Percorso.

3.Registrare una Vista per ciascun punto notevole lungo il percorso che si vuole utilizzare per creare l’animazione.

Per cambiare la Vista è possibile utilizzare lo strumento “Vola Attraverso” e/o “Sorvola”.

4.Per registrare una Vista, scegliere il comando Registra Vista. Nel dialogo che si apre, assicurarsi che il controllo Registra orientamento Vista sia abilitato e fare clic su OK. Per ulteriori informazioni sull’uso delle viste registrate, vedere Impostare e registrare Viste.

5.Richiamare il comando Crea Animazione.

Si apre il dialogo Creazione Animazione.

6.

esempio_animazione_01.png

Nel menu Modalità scegliere Animazione su Percorso.

7.Fare clic sul bottone Opzioni Animazione.

Si apre il dialogo Animazione su Percorso.

esempio_animazione_02.png

8.Fare clic su Nuova.

Si apre il dialogo Definizione Animazione.

esempio_animazione_03.png

9.Inserire un nome per l’animazione e fare clic su OK per chiudere il dialogo.

10.Selezionare il nome della nuova animazione e fare clic su Modifica.

Si apre il dialogo Definizione Animazione su Percorso.

esempio_animazione_04.png

11.Dalla lista di Viste posta sulla sinistra, selezionare la prima Vista che si vuole usare e fare clic sul bottone bottone_freccia.png per inserire la vista sul grafico dell’animazione.

Vectorworks colloca automaticamente la prima Vista all’origine del grafico corrispondente all’istante iniziale.

Viene aggiunta al grafico una barra con un controllo, che è possibile trascinare per cambiare le impostazioni dell’animazione.

La distanza dall’origine alla barra è il tempo, espresso in secondi, impiegato per il movimento dalla Vista iniziale fino al punto rappresentato dalla barra.

12.Scegliere la vista successiva dalla lista e aggiungerla al grafico dell’animazione.

La distanza fra le due barre è il tempo in secondi che sarà necessario per passare da una vista all’altra.

13.Fare clic sulle icone di Zoom per modificare la visualizzazione del grafico dell’animazione.

14.Ogni barra presente sul grafico dispone di un controllo ad anello: spostare il controllo per intervenire sulla forma della curva che unisce le barre delle viste.

L’inclinazione della curva indica la velocità del moto (cioè la distanza, espressa nell’Unità di misura attiva, percorsa dalla telecamera in un secondo); si cerchi di definire la curva in modo che sia quanto più possibile piatta. Una curva simile alle montagne russe causa un movimento della telecamera con accelerazioni e decelerazioni brusche. La linea curva può andare sotto l’asse X, ma ciò può determinare una velocità negativa.

esempio_animazione_05.png

15.Se una barra è selezionata nel grafico dell’animazione, la Vista registrata viene inserita tra di essa e quella successiva; se non c’è alcuna barra selezionata, la Vista registrata viene inserita dopo tutte le barre già presenti nel grafico dell’animazione. Le barre possono essere trascinate prima o dopo quelle già presenti, modificando l’ordine di esecuzione; ogni Vista può essere aggiunta più volte.

16.Se si desidera che l’animazione duri uno specifico numero di secondi, fare clic sulla freccia posta all’estrema destra della timeline. Sarà possibile impostare la lunghezza dell’animazione. Se si crea una nuova Animazione su Percorso, la sua durata sarà quella predefinita nel dialogo principale.

17.Per impostare una vista specifica, fare doppio clic sul controllo ad anello.

Si apre il dialogo Opzioni definizione Vista.

esempio_animazione_06.png

18.È possibile cambiare la Direzione della Vista da quella originalmente registrata a un diverso punto osservato.

Si possono inserire le coordinate X, Y e Z o selezionare il centro dell’oggetto selezionato nel disegno, l’origine X’, Y’, Z del Piano di Lavoro o il centro di un oggetto 3D dotato di nome presente nel disegno.

19.Fare clic su OK per chiudere il dialogo.

20.Si continui a selezionare Viste e a trascinarle sul grafico dell’animazione fino a quando non si sono specificate tutte le Viste necessarie per la ripartizione del tempo.

21.Fare clic su Fatto per chiudere il dialogo di definizione dell’animazione.

22.Fare clic su Fatto per chiudere il dialogo con la lista delle animazioni su percorso.

23.Nel dialogo principale, inserire il Fattore tempo per l’animazione.

Il valore predefinito è 1,00; se si sceglie un numero più piccolo (da 0,1 a 0,99), l’animazione risulterà rallentata; se si sceglie un numero più grande (da 1,01 a 10,0), l’animazione sarà velocizzata.

24.Impostare la Qualità del filmato; maggiore è la qualità, più grande sarà il file movie risultante. La qualità Molto alta è appropriata per realizzare video professionali.

25.Se si desidera controllare l’animazione prima di esportarla, fare clic su Anteprima. L’anteprima si basa sui parametri definiti per il Range e viene visualizzata usando la modalità di rendering interattivo al momento in uso (Fil di Ferro o OpenGL).

Al termine dell’anteprima, la vista viene reimpostata nello stato in cui si trovava prima di avviare il processo di animazione.

26.Fare clic su Registra filmato. L’animazione verrà calcolata in base ai parametri definiti per il Range.

Si apre un dialogo di sistema.

27.Inserire il nome che si vuole dare al filmato e fare clic su Salva.

Vectorworks inizia a calcolare l’animazione in base ai parametri impostati. Durante il processo di calcolo viene visualizzato un dialogo che informa sullo stato dell’elaborazione.