Il processo di selezione di uno shader di bumping è illustrato dal seguente schema.
È consigliabile importare immagini a 32 bit in modo che i difetti nel dithering non siano scambiabili per bumping.
Dopo aver scelto e importato l’immagine, le proprietà specifiche dello shader basato su immagine vengono specificate nel dialogo Modifica Bumping Immagine. Fare clic su OK per importare l’immagine e osservare l’anteprima della Texture.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Anteprima |
Le modifiche vengono applicate e mostrate nell’immagine di anteprima. |
Ribalta a destra/in alto |
Fare clic su questo bottone per ribaltare orizzontalmente/verticalmente l’immagine importata. |
Ruota |
Fare clic su questo bottone per far ruotare di 90° in senso antiorario l’immagine importata. |
Inverti |
Fare clic su questo bottone per produrre un negativo dell’immagine importata. |
Scegli Immagine |
Permette di importare un’immagine diversa. |
Forza Bumping (%) |
Imposta l’intensità dell’effetto. Si possono inserire valori positivi e negativi. Un valore del 10% determina un aspetto leggermente irregolare. |
Displacement |
La tecnica di mappatura Displacement permette di creare texture in rilievo con un effetto più realistico, grazie alla capacità di proiettare la geometria a sbalzo rispetto al piano di superficie. ![]() Nota: questa mappatura può essere apprezzata solo quando si usano le modalità Renderworks accurato e Renderworks ottimizzato con attiva l’opzione Displacement; i tempi di calcolo possono essere anche significativamente più lunghi. Se non si ottengono i risultati desiderati, si consiglia di utilizzare lo shader Bumping Disturbo. |
Altezza |
Specificare un’altezza diversa da zero per abilitare la mappatura Displacement; valori più elevati comportano tempi di rendering più lunghi. |
Qualità media |
Imposta il livello di dettagli per la mappatura Displacement: la scelta e i risultati variano in base alla dimensione della texture e a quella della superficie mappata. Le texture senza troppi dettagli di bumping e dimensioni grandi della faccia (ad esempio travi o pietre) vengono calcolate con meno dettagli e possono essere impostate con una qualità inferiore. Le texture fini e sfaccettate, come l’erba o le foglie possono richiedere una qualità alta (e conseguenti tempi di calcolo più lunghi). Per contro superfici molto grandi, come un terreno o un prato, possono richiedere livelli massimi di qualità al fine di far percepire l’effetto. |
Ombre portate |
Attivare questa opzione per aggiungere l’effetto di ombreggiatura alla geometria proiettata. L’effetto di realismo aumenta, ma aumenta anche la durata dei calcoli di rendering. |
Fare clic su OK. L’immagine importata viene vista in anteprima nel dialogo di modifica delle Texture.
Nota:Quando si usano le Texture monocromatiche fornite con Vectorworks, il parametro Forza Bumping (%) può richiedere una attenta impostazione in base alla distanza di osservazione dal modello.
Nota:A causa di difetti di compressione, le immagini JPEG generalmente non sono adatte per il canale Bumping. meglio usare immagini PNG e TIFF; quando si importano le immagini, scegliere PNG invece che JPEG come metodo di compressione.