Scale rette

Per creare una scala retta parametrica:

1.Attivare lo strumento Scala scala_icona.png.

2.Accertarsi che sia attiva la prima icona nella Barra di Modo: Scala retta.

3.Fare due clic con il mouse per definire la larghezza della scala.

4.Spostare il cursore per definire la lunghezza della scala.

5.Durante lo spostamento del mouse, compaiono i gradini.

6.Fare clic una terza volta per fissare definitivamente la lunghezza della scala.

scala_ex_01.png

Non è necessario fare immediatamente una scelta precisa, è importante solo l’orientamento del primo segmento perché fissa l’orientamento della scala; invece la lunghezza e la larghezza della scala sono poco importanti: saranno parametrizzate nel dialogo che segue.

Compare il dialogo Impostazioni Scala retta, che permette di definire tutti i parametri della scala.

scala_dlg_retta.png

7.Impostare i parametri desiderati e fare clic su OK.

Gli elementi del dialogo comprendono:

    una parte corrispondente alla descrizione della tromba delle scale;

    un menu che permette di scegliere il metodo di costruzione;

    una rappresentazione che permette di scegliere il tipo di scala;

    il pannello “Rappresentazione 2D” che propone tre tipi di schemi 2D e la possibilità di numerare gli scalini;

    il pannello “Scalini” che consente diverse impostazioni: l’aggetto della pedata, lo spessore della pedata e dell’alzata;

    il pannello “Corrimano” che propone una rappresentazione in 3D di una rampa rivolta verso destra o sinistra.

Opzione

Descrizione

Larghezza

Larghezza della scala.

Pedata

Lunghezza della rampa/(Numero degli scalini - 1).

Quota di arrivo

Distanza fra il livello di partenza e quello di arrivo.

Assegna un numero agli scalini

Sul disegno viene inserita la numerazione degli scalini.

Alzata

Dislivello da superare per ogni scalino.

Lunghezza

Lunghezza della rampa. Il valore predefinito visualizzato corrisponde a quello definito sul disegno tracciando il secondo segmento. È possibile comunque modificare il valore conte­nuto in questo campo.

Posizione (1° Clic)

Determina se il primo clic del mouse corrisponde alla partenza o all’arrivo della scala.

Tipo di scala

Permette di scegliere fra i tipi: Scala solida, Scala con soletta, Scala con soletta e travi, Scala con travi.

Nota:I due ultimi tipi sono dotati di montanti; quelle “con travi” non hanno la lastra di alzata in corrispondenza di ogni scalino.

scala_ex_02.png

Rappresentazione 2D

Scalini

Corrimano

Rappresentazione 2D

Opzione

Descrizione

Tipo 1

Rappresentazione dall’alto della scala (per rappresentare una scala che va dal piano inferiore verso quello in cui ci si trova).

Tipo 2

Rappresentazione della partenza di una scala e dell’arrivo a un livello inferiore (per rappresentare una scala doppia dal piano inferiore verso il piano in cui ci si trova e dal piano in cui ci si trova verso quello superiore).

Tipo 3

Rappresentazione della partenza di una scala tagliata più o meno a 1 m (per rappresentare una scala dal piano in cui ci si trova verso quello superiore).

Nota:È possibile numerare gli scalini in 2D in funzione del tipo di scala scelta.

Scalini

Opzione

Descrizione

Spessore scalini

Valida solo per le scale di legno.

Spessore laterale

Valida solo per le scale di legno.

Nota:Nel caso delle scale “con soletta e travi” e “con soletta”, compare l’opzione supplementare “Sporgenza sca­lino”, che corrisponde alla sporgenza della pedata rispetto all’alzata.

Corrimano

Opzione

Descrizione

Corrimano a sinistra

Aggiunge un corrimano a sinistra.

Corrimano a destra

Aggiunge un corrimano a destra.

Altezza

Altezza dei corrimano.