Connettere le falde di tetto

Per ritagliare le falde di tetto che si intersecano o per estendere una falda di tetto su un’altra, è possibile utilizzare lo strumento Congiungi/Combina. È importante specificare se la congiunzione delle falde deve essere fatta con un taglio verticale o obliquo.

congiungi_combina_modo.png

 

Per connettere due falde di tetto:

1.Attivare lo strumento Congiungi/Combina Cong_comb_ico.png.

2.Scegliere la modalità Congiungi singolo oggetto o Congiungi due oggetti nella Barra di Modo.

Se le falde di tetto hanno diverso spessore, scegliere il modo di congiunzione delle facce.

    Per smussare i bordi delle falde di tetto alla congiunzione, attivare la modalità Congiunzione falde a taglio obliquo.

    Per tagliare verticalmente i bordi delle falde alla congiunzione, attivare la modalità Congiunzione falde a taglio verticale.

3.Fare clic sulla prima falda di tetto, poi sulla seconda per connetterle.

Il risultato dell’operazione dipende dalla modalità selezionata, dalle posizioni delle falde di tetto e dalla parte delle falde su cui si fa clic.

17_architettonico00136.png

 

4.

17_architettonico00139.png
17_architettonico00142.png

 

I bordi delle falde dei tetti sono smussati solo lungo le giunzioni con altre falde. Se più di una falda si congiunge a un bordo comune, questo presenterà molteplici segmenti di diversi smussi.

Per rimuovere la smussatura dei bordi, selezionare la falda e fare clic sul bottone Elimina bordi obliqui nella Tavo­lozza Informazioni. Ciò ristabilisce le gronde nella conformazione iniziale e riporta tutti gli altri bordi al taglio verti­cale.