Congiungere oggetti multipli

Per connettere più oggetti a un oggetto limitante:

1.Selezionare l’oggetto

2.Attivare lo strumento Congiungi/Combina congiungi_combina_icona00123.png.

3.Selezionare la modalità Congiungi singolo oggetto nella Barra di Modo. Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) per poter compiere una selezione multipla.

4.Fare clic su uno degli oggetti da congiungere e fare clic sull’oggetto limitante.

Gli oggetti selezionati vengono ridimensionati in modo che si congiungano all’oggetto limitante

Questa modalità permette di estendere e tagliare l’oggetto primario e quello limitante. A differenza della prima moda­lità, i due oggetti possono connettersi solo nei loro punti terminali. Se sono coinvolti nell’operazione sia oggetti 2D che 3D, quelli 2D vengono prima convertiti in 3D. Nella tabella seguente vi è una descrizione di come questa moda­lità si comporta con alcune combinazioni specifiche di oggetti.

08_modifiche_avanzate00124.png

Oggetti

Risultati

Due oggetti estensibili

Se si intersecano, le parti dei due oggetti selezionati sulle quali non si fa clic con il metodo clic-clic vengono tagliate. Se non si intersecano, l’oggetto primario e quello limitante vengono estesi o tagliati per creare un’intersezione e quindi congiunti.

Un poligono aperto e un oggetto estensibile

Se si intersecano, le parti dell’oggetto primario e di quello limitante su cui si fa clic restano inva­riate. Nel caso in cui non si intersechino, se si sceglie come primario l’oggetto estensibile e come limitante un segmento intermedio del poligono aperto, l’oggetto primario viene esteso fino al limi­tante. La parte del poligono aperto sulla quale non si è fatto clic viene tagliata nel punto di interse­zione. Se si fa clic sul segmento terminale del poligono aperto, entrambi gli oggetti vengono estesi e connessi nel punto di intersezione che si viene a creare.

Una polilinea e un oggetto estensibile

Se si intersecano, le parti dell’oggetto primario e di quello limitante su cui si fa clic restano inva­riate. Le altre parti vengono tagliate. Nel caso in cui non si intersechino, se si sceglie come prima­rio l’oggetto estensibile e come limitante un segmento intermedio della polilinea, l’oggetto primario viene esteso fino a quello limitante. La parte della polilinea sulla quale non si fa clic viene tagliata nel punto di intersezione. Se si fa clic sul segmento terminale estensibile della polilinea, l’oggetto primario e quello limitante vengono estesi e connessi nel punto di intersezione che si viene a creare. Se il segmento terminale della polilinea non è estensibile, la polilinea non può essere estesa. In questo caso viene esteso solo l’oggetto estensibile. Se si determina un’interse­zione, la parte della polilinea sulla quale non si è fatto clic viene tagliata, altrimenti non vi è alcun effetto.

Due oggetti parzial­mente estensibili

Se si intersecano e l’utente sceglie l’intersezione con il metodo clic-clic, le parti dell’oggetto pri­mario e dell’oggetto limitante sulla quale si è fatto clic restano invariate. Le altre parti dei due oggetti vengono tagliate. Se invece l’utente sceglie i due punti terminali, si estende solo il seg­mento terminale estensibile. I due nuovi oggetti si congiungono nell’intersezione che si è venuta a creare. Nel caso in cui entrambi i segmenti non siano estensibili, si apre un dialogo (vedere fine paragrafo) che permette all’utente di scegliere l’opzione del punto di intersezione o quella della curva di giunzione. Se i due oggetti non si intersecano e sono estensibili, vengono congiunti nel punto di intersezione che si viene a determinare, se esiste, altrimenti non si ha alcun effetto. Se uno dei segmenti terminali non è estensibile, viene esteso solo quello estensibile. Se dopo l’estensione si determina un’intersezione, gli oggetti vengono congiunti in questo punto. La parte dell’oggetto con segmento terminale non estensibile su cui non si è fatto clic viene tagliata. Se entrambi gli oggetti hanno segmenti terminali non estensibili, si apre un dialogo che permette all’utente di sce­gliere l’opzione del punto intermedio o quella della curva di giunzione (vedere fine paragrafo).

Un oggetto non estensi­bile e uno estensibile

Un oggetto non estensibile può fungere solo da oggetto limitante, anche se viene scelto per primo. Se i due oggetti si intersecano, la parte dell’oggetto estensibile su cui si è fatto clic resta intatta, mentre l’altra viene tagliata. L’oggetto non estensibile non subisce variazioni. Se i due oggetti non si intersecano, l’oggetto estensibile viene esteso fino alla parte dell’oggetto non estensibile che viene scelta con il metodo clic-clic.

Un oggetto parzialmente estensibile e un oggetto estensibile

Un oggetto non estensibile può fungere solo da oggetto limitante, anche se viene scelto per primo. Se i due oggetti si intersecano, la parte dell’oggetto estensibile su cui si è fatto clic resta intatta, mentre l’altra viene tagliata. L’oggetto non estensibile non subisce variazioni. Se i due oggetti non si intersecano e si sceglie il segmento estensibile dell’oggetto parzialmente estensibile, questo viene esteso fino alla parte dell’oggetto non estensibile scelta con il metodo clic-clic. Se il seg­mento terminale dell’oggetto parzialmente estensibile non è estensibile, non vi sono effetti.

Due oggetti non estensi­bili

Se entrambi gli oggetti sono non estensibili, non si ha alcun effetto.

Due oggetti su piani diversi

Se non vi sono implicati segmenti terminali estensibili, si apre un dialogo che permette all’utente di scegliere l’opzione del punto intermedio o quella della curva di giunzione. Altrimenti, non avvengono variazioni.