Un gruppo di lavoro è un insieme di persone che lavorano insieme con uno scopo comune e possono lavorare sullo stesso documento o su documenti diversi per lo stesso progetto. È spesso conveniente creare degli standard per gli elementi dei documenti e riutilizzarli nei vari lavori.
Mediante la creazione di “riferimenti” (collegamenti) si possono far dipendere i vari documenti da un documento che contiene gli standard (documento master). Gli standard vengono aggiornati nel documento master e le variazioni si ripercuotono nei documenti collegati (client). In Vectorworks, è possibile creare riferimenti a Lucidi, a Categorie, a Risorse (come Tratteggi, Sfumature, Simboli, ecc.); è anche possibile riferire file di tipo DXF/DWG o DWF. Nei prodotti Vectorworks Design Series è possibile creare riferimenti anche di documenti Immagine e PDF.
L’aggiornamento dei file referenziati può essere effettuato automaticamente o manualmente quando necessario.
Nota:non è possibile creare riferimenti alle risorse di tipo “Foglio Elettronico”.
Vectorworks permette di fare riferimento a Lucidi specifici o a tutti i Lucidi, le Categorie e le Risorse contenuti nel documento. Gli elementi referenziati compaiono nella Tavolozza Gestione Risorse e nel dialogo Organizzazione con il nome in corsivo.
Vectorworks prevede due modi per effettuare un riferimento a dei Lucidi design:
● nella versione Vectorworks Basic, i Lucidi design vengono importati nel documento client in cui vengono referenziati
● nei prodotti Vectorworks Design Series, il metodo raccomandato prevede di creare una Viewport Lucido design e poi di referenziare i Lucidi design dal documento master
In base al tipo di oggetti referenziato, può essere possibile aggiornare il documento master in base al documento client.
● Le Risorse possono essere modificate nel documento client, per fare in modo che le Risorse presenti nel documento master vengano automaticamente aggiornate. Vedere Referenziare le Risorse.
● Gli oggetti referenziati risultano bloccati; possono venire sbloccati e modificati, ma le modifiche sono temporanee: ogni volta che un documento client viene aggiornato, gli elementi referenziati vengono sovrascritti per riflettere i dati presenti nel documento master. Per tale ragione ogni modifica permanente deve essere applicata al documento master.
Tenere presenti i seguenti concetti validi per entrambi i metodi di riferimento:
● le informazioni di disegno vengono condivise e aggiornate con una modalità “Lucido per Lucido”.
● nel caso del riferimento tramite importazione, i lucidi referenziati dovrebbero essere considerati lucidi di sola lettura. Ciò potrebbe non essere ovvio, dato che sembrerebbe che i Lucidi referenziati possano essere modificati. È infatti possibile aggiungere informazioni ai lucidi referenziati nel documento client, ma le modifiche apportate a tali Lucidi verranno però eliminate non appena il Lucido referenziato verrà aggiornato.
● i nomi dei lucidi referenziati non possono essere modificati.
● le Risorse (nomi dei Simboli) nei lucidi referenziati dal documento master hanno la precedenza rispetto alle Risorse presenti nel documento client.
● se si presenta un conflitto di nomi per i Simboli e i Lucidi presenti nel documento client e quello master, è necessario modificare i nomi degli elementi presenti nel documento client.
● le Viewport Lucido presentazione non possono referenziare direttamente i lucidi presenti nei documenti master esterni. Nel caso del riferimento tramite importazione dei lucidi, è necessario creare un riferimento al documento master, selezionare i lucidi e importarli nel documento client; poi è possibile rendere visibili tali lucidi nelle Viewport poste sui Lucidi presentazione. Se invece si utilizza un prodotto Vectorworks Design Series, è possibile creare delle Viewport Lucido design, definire dei riferimenti al documenti master e poi rendere visibili i Lucidi design che contengono le Viewport nelle Viewport poste sui Lucidi presentazione.