I file di progetto di Vectorworks Architect o Landmark possono essere esportati in formato “.ifc”. È supportata l’esportazione nelle versioni 2x2 e 2x3 di IFC. L’esportazione di un progetto in un file IFC richiede che sia definita una geometria a cui vanno associati i dati necessari per l’utilizzo del file esportato. Questa specifica si chiama Definizione Vista Modello (Model View Definition - MVD), un sottoinsieme di tutta la geometria e dei dati in un modello di edificio, a seconda del flusso di lavoro, o l’uso della geometria e dei dati in un’altra applicazione, come coordinamento/rilevamento collisioni, analisi strutturale o analisi della quantità. Gli MVD possono essere creati da gruppi internazionali, nazionali o locali che lavorano per standardizzare lo scambio di informazioni per tali scopi. Vectorworks Architect e Landmark supportano l'utilizzo di MVD per automatizzare l’esportazione e permette all’utente di definire manualmente un set personalizzato di geometria e dati da esportare.
Per esportare un progetto Vectorworks in formato IFC:
1. Richiamare il comando Esporta progetto IFC.
Si apre il dialogo Esportazione Progetto IFC. Definire le opzioni di esportazione complessiva del progetto, le informazioni sul sito e i dati relativi al progettista per ogni riquadro del pannello Dati. Molti dei campi sono richiesti dalle specifiche IFC e vengono automaticamente collegati alle loro equivalenti IFC per l’inclusione nelle informazioni IFC come intestazione del file.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Opzioni Esportazione |
Imposta i parametri di esportazione per il file. |
Formato File |
Scegliere se esportare un file .ifc oppure un file .fc compresso zip. |
Versione IFC |
Definisce la versione IFC da esportare. |
Model View |
Selezionare la MVD che specifica la geometria e i dati necessari per l'esportazione. · CV 2.0 Architecture è un MVD ufficiale del consorzio buildingSMART International per l'esportazione di modelli architettonici per il coordinamento con modelli e servizi di calcolo strutturale e di costruzione. · Extended Vectorworks Model View non è un MVD ufficiale, ma permette di personalizzare la geometria e dati da esportare selezionando le Opzioni esportazione, fra cui la visibilità degli oggetti e dei Lucidi design. La Model View ed eventuali informazioni aggiuntive sono incluse come informazioni nell’header del file IFC. |
Informazioni aggiuntive |
Scegliere le informazioni aggiuntive che si desiderano aggiungere alla Model View. |
Esporta solo gli oggetti visibili |
Se questa opzione è attiva, vengono esportati solo gli oggetti assegnati alle Categorie visibili (la selezione dei Lucidi da esportare viene dalle opzioni Mappatura Lucidi). Se l’opzione è disattiva, vengono esportati tutti gli oggetti richiesti dalla Vista Modello. |
Esporta Modello DTM |
Nel caso di progetti che prevedono un modello del sito, attivare questa opzione per esportarne la geometria; attivare i Lucidi che devono essere usati nel pannello Mappatura Lucidi. |
Esporta proprietà personalizzate |
Se questa opzione è attiva, vengono esportati i Pset personali definiti tramite il dialogo Gestione Proprietà personali per gli oggetti che hanno Dati IFC, per i modelli non esplicitamente definiti nella definizione Vista Modello o quando si usa l’Extended Vectorworks Model View. |
Esporta come solidi BREP |
Attivare questa opzione per esportare gli oggetti creati da operazioni di modellazione in formato BREP, che è più compatibile nel caso di interscambio con applicazioni che non supportano gli oggetti solidi. |
Esporta il Testo in formato Unicode |
Il Testo in formato Unicode è in grado di gestire lingue a doppio byte, ma deve essere supportato dall’applicazione ricevente. |
Informazioni Progetto |
|
Nome |
Digitare il nome del progetto. |
Fase |
Definire le informazioni relative alla fase di costruzione. |
Tipo progetto |
Specificare il tipo di progetto. |
ID concessione edilizia |
Digitare i dati relativi alla concessione edilizia. |
Area lorda (pianificata) |
Digitare i dati relativi all’area lorda. |
Progettista |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi all’anagrafica del progettista. |
Studio |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi al domicilio del progettista. |
Dati studio associato |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi allo studio associato. |
Sede studio associato |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi al domicilio dello studio associato. Nel caso in cui le informazioni siano uguali, è possibile fare clic sul bottone Copia dati studio per trasferire le informazioni già digitate per lo studio. |
Dati sito |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi al sito di costruzione. |
Indirizzo sito |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi al recapito del sito di costruzione. |
Dati edificio |
Questo pannello permette di specificare le proprietà IFC associate all’edificio. |
Indirizzo edificio |
Questo pannello permette di digitare tutti i dati relativi all’indirizzo dell’edificio. Nel caso in cui le informazioni coincidano, è possibile fare clic sul bottone Copia dati sito per trasferire le informazioni già digitate per il sito. |
2. Fare clic sul pannello Mappatura Lucidi per definire le opzioni di mappatura per ogni Lucido e definire il Nome piano a cui assegnarli durante l’esportazione. Se occorre, includere il modello del sito. Per un progetto basato su piani dell’edificio, la mappatura è eseguita automaticamente in modo che i Lucidi assegnati ai piani dell’edificio vengano automaticamente inclusi nella lista Lucidi mappati e vengano abbinati ad una piano dal nome appropriato. La mappatura può anche essere controllata manualmente.
Specificare i dati dell’edificio o del sito associati per ognuno dei Lucidi mappati.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Selezione piano/sito |
Specificare le opzioni di mappatura per ogni piano e per il modello di sito, se è stato selezionato per l'esportazione nel pannello Dati. Selezionando un dato piano, vengono visualizzati i Lucidi ad esso associati per la mappatura. Un progetto creato con la struttura dei piani dell’edificio viene mappato automaticamente per l'esportazione. Selezionare la voce Sito per assegnare Lucidi di un modello di sito mappato ad un oggetto IfcSite (nel pannello Dati, Esporta il modello del sito deve essere selezionato). |
Piano Edificio IFC |
Definisce il nome del piano assegnato ai Lucidi mappati per l’esportazione. Se occorre, è possibile modificare il nome. |
Lucidi selezionabili |
Elenca i Lucidi Vectorworks disponibili per la mappatura. |
N. piani edificio |
Riporta il numero di piani dell’edificio presenti nel progetto, che determina il numero di piani disponibili nel menu di selezione del piano. Se si impone un numero di piani diverso dal numero di piani presenti nel progetto, vengono visualizzati i Lucidi aggiuntivi che è possibile mappare sul piano scelto. È dunque offerta una grande flessibilità di esportazione, in modo da poter ignorare la struttura dei piani dell’edificio e di assegnare certi Lucidi a piani diversi in fase di esportazione. |
Lucidi mappati |
Elenca i Lucidi che sono stati selezionati per l’esportazione. Essi vengono associati al nome del piano scelto. |
Aggiungi |
Aggiunge i Lucidi Vectorworks disponibili all’elenco Lucidi mappati per l’esportazione. |
Rimuovi |
Rimuove i Lucidi mappati dalla lista di esportazione, facendoli tornare alla lista dei Lucidi selezionabili. |
Dati Lucidi |
Specifica le proprietà IFC per i Lucidi mappati selezionati. |
Fuori terreno |
Attivare quando il piano è completamente fuori terra. |
Livello ingresso |
Attivare quando il piano scelto è il livello di ingresso dell’edificio. |
Con sprinkler |
Indica quando il piano include una protezione al fuoco con sprinkler e, se così, quando gli sprinkler sono automatici; le impostazioni iniziali corrispondono a quelle di Protezione antincendio nel pannello Dati. |
Area pianificata lorda / netta |
Permette di indicare i valori di area pianificata per il piano dell’edificio, usata per programmare la manutenzione dell’edificio. |
3. Fare clic su OK per esportare il progetto.
4.Indicare il nome del file e la sua posizione tramite il dialogo standard di registrazione dei documenti.